Tuttodigitale > C > Come E L Ipertesto?

Come e l ipertesto?

Un ipertesto è, comunemente, definito come un esempio di testo non lineare, in cui le informazioni non sono date sequenzialmente, ma sono collegate fra loro attraverso una serie di legami; il lettore può così passare da un'informazione all'altra seguendo un proprio percorso di studio.

Di più su questo

Articolo correlato

Come si chiama la canzone che fa Come On Come On Come On?

La canzone Come On Come On si trova nell'album Keep Clear.

Anche la domanda è: quando nasce l ipertesto?

In realtà, i concetti alla base dei sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico, fin dagli anni 1950, e la prima applicazione, di limitate dimensioni, denominata augment, venne proposta nel 1960 da D. Engelbart.
Successivamente, cosa sono le pagine ipertestuali?
Collegamenti ipertestuali

Se una pagina del web contiene informazioni su una parola (o termine di qualsiasi natura) utilizzata su un nuovo documento HTML è possibile creare un legame, chiamato collegamento ipertestuale, tra questo nuovo documento e la pagina già esistente.

Si può anche chiedere: quali sono le caratteristiche essenziali che distinguono un ipertesto da un testo tradizionale?

Ordine che può cambiare ogni volta che il lettore ritorna a consultare quel testo. Un ipertesto si distingue dunque da un testo perché, nel corso della consultazione, si può passare da qualunque suo punto a qualunque altro, senza per questo compromettere la comprensione del suo contenuto.
Anche la domanda è: come vengono chiamati gli ipertesti presenti nel web?
In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso chiamato anche link, usato anche in italiano) è un rinvio da un'unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale ad un'altra.

Articolo correlato

Come resettare un iPhone come nuovo?

Tornare alle impostazioni e toccare Generali.

Come si scrive un ipertesto?

Dopo aver selezionato con il mouse la parola che deve diventare un link, dalla scheda Inserisci, gruppo Collegamenti, scegliere Collegamento ipertestuale. 2. Nella finestra di dialogo che si apre, selezionare il file che deve diventare la destinazione del link.
Anche la domanda è: come si fa un ipertesto con word?
Aggiunta del collegamento
  1. Selezionare il testo o l'oggetto da usare come collegamento ipertestuale.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere collegamento ipertestuale .
  3. In Collega a fare clic su Inserisci nel documento.
  4. Selezionare dall'elenco il titolo o il segnalibro da collegare.

In che cosa consiste un collegamento ipertestuale?

Un collegamento ipertestuale (in inglese “hyperlink”) è un rimando unidirezionale (quindi in un'unica direzione) inserito in un documento elettronico. Gli hyperlink possono legare sia due diversi documenti che differenti sezioni dello stesso documento.
Chi ha inventato gli ipertesti?
Ipertesto/Inventori

Tenendo presente questo, cosa significa ipermediale?

hypermedia, comp. di hyper- «iper-» e (mass) media], invar. – In informatica, insieme di programmi che combinano le caratteristiche dell'ipertesto (v.) con la possibilità di gestione multimediale e contemporanea di suoni, grafici, immagini fotografiche e in movimento, ecc.

Di Nissie Kaytor

Articoli simili

Qual è la differenza tra ipertesto e ipermedia? :: Cosa sono le similitudini esempi?
Link utili