Tuttodigitale > Q > Quali Sono Le Differenze Tra Testo E Ipertesto?

Quali sono le differenze tra testo e ipertesto?

Testi non sequenziali

Dalla prima all'ultima pagina, nel caso di un libro. Un ipertesto, come un qualunque sito web, è invece costituito da un insieme di elementi, pagine di testo od oggetti multimediali che possono essere consultati nell'ordine scelto dallo stesso lettore.

Di più su questo

Articolo correlato

Quali sono le differenze tra Facebook e Twitter?

Un sito di social networking che mette in contatto una persona con un grande gruppo di persone contemporaneamente si chiama Facebook. Il sito consente agli utenti registrati di leggere e trasmettere brevi messaggi.

Quali sono le caratteristiche essenziali che distinguono un ipertesto da un testo tradizionale?

La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura può svolgersi in maniera non lineare: qualsiasi documento della rete può essere "il successivo", in base alla scelta del lettore di quale parola chiave usare come collegamento.
Anche la domanda è: cosa si intende con il termine ipertesto?
Un collegamento ipertestuale (in inglese “hyperlink”) è un rimando unidirezionale (quindi in un'unica direzione) inserito in un documento elettronico. Gli hyperlink possono legare sia due diversi documenti che differenti sezioni dello stesso documento.

Come si fa un ipertesto con Word?

Aggiunta del collegamento
  1. Selezionare il testo o l'oggetto da usare come collegamento ipertestuale.
  2. Fare clic con il pulsante destro del mouse e quindi scegliere collegamento ipertestuale .
  3. In Collega a fare clic su Inserisci nel documento.
  4. Selezionare dall'elenco il titolo o il segnalibro da collegare.
Inoltre, qual è la differenza tra ipertesto e ipermedia?
Quindi per concludere possiamo dire che l'ipertesto è il formato di testo elettronico in cui il contenuto è interconnesso utilizzando collegamenti ipertestuali, mentre l'ipermedia si riferisce a media come testo, audio, grafica e video interconnessi tramite collegamenti ipertestuali.

Articolo correlato

Quali sono le principali differenze tra l header IPv4 e quello IPv6?

A seconda del protocollo Internet della rete, le intestazioni possono essere IPv4 o IPv6. Gli indirizzi di origine e destinazione del messaggio IPv4 sono lunghi 32 bit, mentre gli indirizzi di origine e destinazione del messaggio IPv6 sono lunghi 128 bit.

Quali sono gli elementi che costituiscono un ipertesto?

Esso è composto da blocchi di testo, chiamati nodi (parola-chiave, pulsante, ecc.), che connettono tra loro vari elementi testuali o multimediali (un'immagine, un riferimento sonoro, ecc.) tramite interconnessioni, chiamate links, che si attivano tramite un clic del mouse.
Di conseguenza, chi ha inventato gli ipertesti?
Ipertesto/Inventori

Cosa significa ipermediale?

hypermedia, comp. di hyper- «iper-» e (mass) media], invar. – In informatica, insieme di programmi che combinano le caratteristiche dell'ipertesto (v.) con la possibilità di gestione multimediale e contemporanea di suoni, grafici, immagini fotografiche e in movimento, ecc.
Quando nasce l ipertesto?
In realtà, i concetti alla base dei sistemi ipertestuali erano già presenti, a livello teorico, fin dagli anni 1950, e la prima applicazione, di limitate dimensioni, denominata augment, venne proposta nel 1960 da D. Engelbart.

Di conseguenza, come e l ipertesto?

Un ipertesto è, comunemente, definito come un esempio di testo non lineare, in cui le informazioni non sono date sequenzialmente, ma sono collegate fra loro attraverso una serie di legami; il lettore può così passare da un'informazione all'altra seguendo un proprio percorso di studio.

Di Fulmis

Che cos'è il link in informatica? :: Quale magnetotermico per luci?
Link utili