Usare il cellulare come modem: A How-To Guide

In un mondo in cui la connettività a Internet è una necessità, può essere frustrante trovarsi in un luogo privo di connessione Wi-Fi o Ethernet. Tuttavia, se si dispone di uno smartphone con accesso a Internet, è possibile utilizzarlo come modem per fornire accesso a Internet al computer o ad altri dispositivi. Questo processo è noto come tethering. Ecco come utilizzare il cellulare come modem.

Per i dispositivi Android, è possibile collegare la connessione dati cellulare del telefono al computer tramite USB, Bluetooth o Wi-Fi. Per il tethering via USB, collegare il telefono al computer con un cavo USB e attivare il tethering USB nelle impostazioni del telefono. Per il tethering via Bluetooth, accoppiare il telefono al computer e attivare il tethering Bluetooth nelle impostazioni del telefono. Per il tethering via Wi-Fi, attivare l’hotspot Wi-Fi nelle impostazioni del telefono e collegare il computer o altri dispositivi all’hotspot.

Per i dispositivi Apple, il tethering è noto come Hotspot personale. Per utilizzare l’iPhone come modem, andare su Impostazioni > Hotspot personale e attivare la funzione. È possibile collegare il computer o altri dispositivi all’Hotspot personale tramite Wi-Fi, Bluetooth o USB.

Tuttavia, è importante notare che il tethering può comportare costi aggiuntivi da parte dell’operatore di telefonia mobile, a seconda del piano dati. Assicurarsi di verificare con il proprio operatore prima di effettuare il tethering della connessione Internet del telefono.

Di conseguenza, quanti metri copre un modem Wi-Fi? La copertura di un modem Wi-Fi può variare a seconda di fattori quali le dimensioni dello spazio, gli ostacoli come pareti o mobili e la potenza del segnale del modem. In genere, i modem Wi-Fi coprono un raggio d’azione di circa 100-150 metri in ambienti chiusi e fino a 300 metri all’aperto.

Di conseguenza, perché il mio telefono non funge da router? I motivi per cui il telefono non funge da router possono essere diversi. La prima cosa da verificare è se il telefono e l’operatore mobile supportano il tethering. In caso affermativo, assicuratevi di abilitare la funzione nelle impostazioni del telefono. Potrebbe anche essere necessario aggiornare il software del telefono o contattare il gestore di telefonia mobile per assistenza.

Come estendere il segnale Wi-Fi all’esterno? Se è necessario estendere il segnale Wi-Fi all’esterno, è possibile utilizzare un range extender Wi-Fi o un sistema Wi-Fi mesh. Un range extender amplifica il segnale Wi-Fi e ne estende la portata, mentre un sistema Wi-Fi mesh utilizza più punti di accesso per coprire un’area più ampia. Entrambe le opzioni possono aiutare a estendere il segnale Wi-Fi all’esterno.

Come collegarsi a una rete non protetta su un iPhone? Per connettersi a una rete non protetta su un iPhone, andare su Impostazioni > Wi-Fi e selezionare la rete non protetta dall’elenco delle reti disponibili. Prima di connettersi, potrebbe essere richiesto di inserire una password o di accettare i termini del servizio.

Si può anche chiedere: Perché non riesco a connettermi alla rete Wi-Fi? Le ragioni per cui non si riesce a connettersi a una rete Wi-Fi possono essere diverse, ad esempio una password errata, la distanza dal modem o l’interferenza di altri dispositivi. Provate a resettare il modem, ad avvicinarvi al modem o a scollegare altri dispositivi dalla rete per vedere se il problema si risolve. In caso contrario, potrebbe essere necessario contattare il provider di servizi Internet per ottenere assistenza.

FAQ
Poi, qual è la differenza tra tethering e hotspot?

Il tethering e l’hotspot sono due metodi diversi per utilizzare la connessione Internet del cellulare su un altro dispositivo. Il tethering consiste nel collegare il telefono a un altro dispositivo, ad esempio un computer portatile, tramite un cavo USB o Bluetooth, e utilizzare la connessione Internet del telefono su tale dispositivo. L’hotspot, invece, consiste nell’utilizzare il telefono come router wireless per creare una rete Wi-Fi a cui altri dispositivi possono collegarsi e utilizzare la connessione Internet del telefono. In sostanza, il tethering richiede una connessione fisica, mentre l’hotspot crea una connessione wireless.

Perché il Wi-Fi non funziona sull’iPhone?

Ci possono essere diversi motivi per cui il Wi-Fi non funziona su un iPhone. Potrebbe essere dovuto a un problema software, a problemi di rete o a un danno hardware. Tra le misure di risoluzione dei problemi che possono essere utili vi sono la verifica dell’accensione del Wi-Fi, il riavvio dell’iPhone e del router, la dimenticanza e la riconnessione alla rete Wi-Fi, il ripristino delle impostazioni di rete e l’aggiornamento del software dell’iPhone. Se nessuno di questi passaggi funziona, potrebbe essere necessario contattare l’assistenza Apple o portare l’iPhone in un centro di riparazione.

Tenendo presente questo, come usare lo smartphone Android come modem nel tethering del router wi-fi?

Per utilizzare uno smartphone Android come modem nel tethering di un router Wi-Fi, seguire i seguenti passaggi:

1. Abilitare il Debug USB sul dispositivo Android andando su Impostazioni > Opzioni sviluppatore > Debug USB.

2. Collegare il dispositivo Android al computer utilizzando un cavo USB.

3. Accedere alle impostazioni del computer e selezionare “Rete e Internet”.

4. Andare su “Hotspot mobile e tethering” e attivare “Tethering USB”.

5. Il dispositivo Android dovrebbe ora essere riconosciuto come modem e sarà possibile utilizzarlo per connettersi a Internet attraverso la funzione di tethering del router Wi-Fi.