Ripristino di Microsoft Authenticator: Tutto quello che c’è da sapere

Come ripristinare Microsoft Authenticator?
Per recuperare le informazioni

  1. Nel dispositivo mobile aprire l’app Microsoft Authenticator e selezionare Avvia ripristino.
  2. Accedere al proprio account di ripristino usando l’account Microsoft personale usato durante il processo di backup. Le credenziali dell’account vengono recuperate nel nuovo dispositivo.
Leggi di più su support.microsoft.com

Microsoft Authenticator è un’applicazione che aggiunge un ulteriore livello di sicurezza all’account Microsoft. Genera password monouso (OTP) che possono essere utilizzate come secondo fattore per autenticare la propria identità. Tuttavia, a volte si può perdere l’accesso all’applicazione Microsoft Authenticator e potrebbe essere necessario ripristinarla per riottenere l’accesso al proprio account. In questo articolo vi mostreremo come ripristinare Microsoft Authenticator e risponderemo ad alcune domande correlate.

Come ripristinare Microsoft Authenticator?

Se si è perso il telefono o è stata eliminata l’app Microsoft Authenticator, è possibile ripristinarla seguendo i seguenti passaggi:

1. Accedere alla pagina di recupero dell’account Microsoft sul computer o su un altro dispositivo.

2. Immettere l’indirizzo e-mail o il numero di telefono dell’account Microsoft, quindi inserire i caratteri visualizzati sullo schermo.

3. Fare clic sul pulsante “Avanti”.

4. Selezionare l’opzione “Non ho nessuno di questi” quando viene richiesto il metodo di verifica.

5. Fare nuovamente clic sul pulsante “Avanti”.

6. Immettere un indirizzo e-mail o un numero di telefono di recupero a cui si ha accesso, quindi fare clic sul pulsante “Avanti”.

7. Immettere il codice di sicurezza ricevuto all’indirizzo e-mail o al numero di telefono di recupero, quindi fare clic sul pulsante “Verifica”.

8. Seguire le istruzioni sullo schermo per reimpostare la password e riottenere l’accesso al proprio account.

9. Una volta ottenuto l’accesso al proprio account, è possibile reinstallare l’app Microsoft Authenticator sul nuovo dispositivo e configurarla nuovamente.

Come sbloccare il telefono senza account Google?

Se si è dimenticata la password dell’account Google, è comunque possibile sbloccare il telefono utilizzando i seguenti metodi:

1. Usare un PIN o un modello di backup impostato in precedenza.

2. Utilizzare l’account Samsung se si possiede un telefono Samsung.

3. Utilizzare la funzione Trova il mio dispositivo su un altro dispositivo per resettare il telefono da remoto.

4. Utilizzare un software di terze parti come iMyFone LockWiper per rimuovere l’account Google dal telefono.

Come sbloccare il telefono bloccato dall’account Google?

Se il telefono è stato ripristinato in fabbrica e si è dimenticato di rimuovere l’account Google, è possibile che venga visualizzata la schermata “Verifica l’account”. Per sbloccare il telefono dall’account Google, è necessario seguire i seguenti passaggi:

1. Andare alla pagina di recupero dell’account Google sul computer o su un altro dispositivo.

2. Inserire l’indirizzo e-mail o il numero di telefono dell’account Google, quindi inserire i caratteri visualizzati sullo schermo.

3. Fare clic sul pulsante “Avanti”.

4. Inserire l’ultima password che si ricorda, quindi fare clic sul pulsante “Avanti”.

5. Se non si ricorda la password, fare clic sul pulsante “Prova in un altro modo” e seguire le istruzioni sullo schermo.

6. Una volta ottenuto l’accesso al proprio account, accedere alle impostazioni del telefono e rimuovere l’account Google dal dispositivo.

Come sbloccare Android con l’account Google?

Se avete impostato un account Google sul vostro telefono Android, potete usarlo per sbloccare il dispositivo se dimenticate la password o il PIN. Per sbloccare il telefono Android con un account Google, procedere come segue:

1. Digitare più volte la password o il PIN errati fino a visualizzare l’opzione “Password dimenticata?” o “PIN dimenticato?”.

2. Toccare l’opzione, quindi inserire l’indirizzo e-mail e la password dell’account Google.

3. Seguire le istruzioni sullo schermo per reimpostare la password o il PIN.

4. Una volta reimpostati la password o il PIN, è possibile utilizzarli per sbloccare il dispositivo.

Come generare un codice OTP?

Per generare un codice OTP, è necessario avere un’applicazione generatrice di OTP installata sul dispositivo. Microsoft Authenticator è una delle app di generazione OTP più popolari, ma ne esistono anche altre come Google Authenticator, Authy e LastPass Authenticator.

Per generare un codice OTP utilizzando Microsoft Authenticator, procedere come segue:

1. Aprire l’app Microsoft Authenticator sul dispositivo.

2. Toccare l’icona “+” per aggiungere un nuovo account.

3. Selezionare l’opzione “Account di lavoro o scolastico” se si desidera aggiungere un account Microsoft.

4. Scansionare il codice QR che appare sullo schermo o inserire il codice manualmente.

5. Una volta aggiunto l’account, verrà visualizzato un codice OTP di sei cifre che si aggiorna ogni 30 secondi.

6. Utilizzare il codice OTP come secondo fattore per autenticare la propria identità.

Si può anche chiedere: Come accedere al telefono senza account Google?

Se non si ha accesso al proprio account Google, è comunque possibile accedere al telefono utilizzando i seguenti metodi:

1. Usare un PIN o un modello di backup impostato in precedenza.

2. Utilizzare l’account Samsung se si possiede un telefono Samsung.

3. Utilizzare un software di terze parti come Dr.Fone o iMyFone LockWiper per rimuovere l’account Google dal telefono.

4. Ripristinare il telefono e impostarlo come un nuovo dispositivo.

In conclusione, il ripristino di Microsoft Authenticator è un processo semplice che si può eseguire seguendo i passaggi illustrati sopra. Inoltre, abbiamo anche risposto ad alcune domande correlate su come sbloccare il telefono senza un account Google, come generare un codice OTP e come accedere al telefono senza un account Google. Ricordate di tenere sempre al sicuro i vostri account e dispositivi utilizzando l’autenticazione a due fattori e altre misure di sicurezza.

FAQ