Rasterizzazione in Photoshop: A Comprehensive Guide

Cosa vuol dire Rasterizzare in Photoshop?
La rasterizzazione è il lavoro di conversione di un’immagine bidimensionale descritta da vettori (in grafica vettoriale), in un’immagine raster o bitmap, ovvero formata da pixel. Questo lavoro è effettuato sia per ottenere un’immagine proiettabile su dispositivi video, come i monitor, sia per la stampa.
Leggi di più su it.wikipedia.org

Rasterizzazione è un termine che può sembrare poco familiare a chi non conosce Photoshop. Si riferisce al processo di conversione di grafica vettoriale o testo in pixel o punti. Questo processo è fondamentale nell’editing digitale perché consente di applicare alcuni effetti e filtri altrimenti non disponibili per la grafica vettoriale o i livelli di testo. La rasterizzazione consente inoltre di ridimensionare un’immagine senza comprometterne la qualità. In questo articolo approfondiremo cosa significa rasterizzare in Photoshop e come utilizzarlo in varie operazioni di editing.

Rimozione delle imperfezioni del viso in Photoshop

Uno degli usi più comuni della rasterizzazione è la rimozione delle imperfezioni del viso. Per farlo, è necessario selezionare il livello contenente l’immagine del viso e poi fare clic con il tasto destro del mouse su di esso. Dal menu a discesa, selezionare “Rasterizza livello”. In questo modo il livello verrà convertito in un livello basato sui pixel, consentendo di utilizzare strumenti come il pennello per la correzione delle macchie o lo strumento Timbro clone per rimuovere macchie, rughe e altre imperfezioni. Dopo la modifica, è possibile salvare l’immagine nella sua forma rasterizzata o convertirla nuovamente in un livello vettoriale o di testo.

Rilevare il contorno di un’immagine

Un altro uso della rasterizzazione è quello di rilevare il contorno di un’immagine. Per fare ciò, è necessario selezionare il livello contenente l’immagine e poi fare clic con il tasto destro del mouse su di esso. Dal menu a discesa, selezionare “Rasterizza livello”. Quindi, utilizzare lo strumento Bacchetta magica o Lazo per selezionare l’area di cui si desidera ottenere il contorno. Una volta selezionata, andare su “Seleziona” e scegliere “Selezione inversa”. Infine, premere il tasto “Canc” per rimuovere l’area selezionata e lasciare solo il contorno.

Eliminazione di parte di un’immagine

La rasterizzazione consente anche di eliminare parte di un’immagine. A tale scopo, è necessario selezionare il livello contenente l’immagine e poi fare clic con il tasto destro del mouse su di esso. Dal menu a discesa, selezionare “Rasterizza livello”. Quindi, utilizzare lo strumento Bacchetta magica o Lazo per selezionare l’area che si desidera eliminare. Una volta selezionata, premere il tasto “Elimina” per rimuovere l’area selezionata. Se si desidera ripristinare l’area eliminata, è sufficiente utilizzare lo strumento Pennello storia o premere “Ctrl + Z” per annullare l’eliminazione.

Per uniformare la carnagione del viso

Per uniformare la carnagione del viso, è possibile utilizzare il pennello per la correzione delle macchie o lo strumento Timbro clone dopo aver rasterizzato il livello contenente il viso. In questo modo è possibile rimuovere qualsiasi scolorimento o irregolarità della pelle, ottenendo una carnagione più liscia e uniforme. È inoltre possibile utilizzare gli strumenti Sfumatura e Brucia per regolare la luminosità e il contrasto delle diverse parti del viso, conferendogli un aspetto più curato.

Rimozione delle imperfezioni della pelle in Photoshop

Per rimuovere le imperfezioni della pelle, come brufoli, cicatrici e nei, è possibile utilizzare il pennello di correzione delle macchie o lo strumento Timbro clone dopo aver rasterizzato il livello contenente il viso. Questi strumenti consentono di rimuovere l’imperfezione campionando un’area vicina e applicandola poi alla zona interessata. È inoltre possibile utilizzare lo strumento Pennello di guarigione per fondere i bordi dell’area campionata con la pelle circostante, conferendole un aspetto più naturale.

In conclusione, la rasterizzazione è un processo fondamentale di Photoshop che consente di applicare vari effetti e filtri alle immagini. Inoltre, consente di modificare la grafica vettoriale o i livelli di testo come livelli basati su pixel, offrendo una maggiore flessibilità nelle attività di editing. Padroneggiando l’uso della rasterizzazione, è possibile produrre immagini di alta qualità prive di imperfezioni e dall’aspetto curato.

FAQ
Come scontornare con la bacchetta magica di Photoshop?

Per scontornare utilizzando lo strumento Bacchetta magica in Photoshop, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire l’immagine in Photoshop e selezionare lo strumento Bacchetta magica dalla barra degli strumenti a sinistra.

2. Fare clic sull’area dell’immagine che si desidera scontornare. Questa operazione selezionerà l’area in questione.

3. Andare su Seleziona > Modifica > Espandi. Nella finestra di dialogo visualizzata, inserire il numero di pixel di cui si desidera espandere la selezione. In questo modo si crea una selezione più ampia, che può essere utilizzata per il contorno.

4. Andare su Seleziona > Inverti. Questa operazione invertirà la selezione, in modo da selezionare tutto tranne l’area che si desidera contornare.

5. Con la selezione inversa ancora attiva, andare su Modifica > Tratto. Nella finestra di dialogo visualizzata, scegliere il colore e la larghezza del tratto che si desidera creare. In questo modo si creerà un tratto intorno all’area che si desidera scontornare, contornandola effettivamente.

Tenendo presente questo, come creare un contorno in Photoshop?

Per creare un contorno in Photoshop, è possibile utilizzare il comando Tratto. Innanzitutto, selezionare il livello a cui si desidera aggiungere un contorno. Quindi, andare al menu “Stile di livello” e scegliere “Tratto”. Regolare la dimensione, il colore e la posizione del tratto come desiderato. È inoltre possibile utilizzare l’opzione “Maschera di livello” per perfezionare il contorno.