Perché YouTube non funziona più su Smart TV: spiegazione

Perché non funziona più YouTube su Smart TV?
La soluzione è semplice, ma dipenderà dalla marca del televisore. Sui televisori Samsung sarà sufficiente una semplice reinstallazione dell’applicazione. In altri sarà necessario aggiornare il software TV o, alla fine, ripristinarlo.
Leggi di più su it.alfanotv.com

YouTube è innegabilmente una delle piattaforme di condivisione video più popolari al mondo. Le persone lo usano per guardare film, programmi TV, vlog e altri contenuti di intrattenimento. Con l’avvento delle smart TV, le persone si sono divertite a guardare i video di YouTube su uno schermo più grande nel comfort delle loro case. Tuttavia, alcuni possessori di smart TV hanno segnalato di non riuscire più ad accedere all’app di YouTube. Perché YouTube non funziona più sulle smart TV?

Il motivo per cui YouTube non funziona più sulle smart TV è che YouTube ha aggiornato le sue API (Application Programming Interface) alla versione 3.0. Le smart TV prodotte prima del 2013 non supportano l’API 3.0, necessaria per eseguire l’app di YouTube. Le versioni precedenti dell’API non sono più supportate da YouTube e di conseguenza l’app non funziona più su queste smart TV.

Se si verifica questo problema, ci sono alcune cose che si possono fare per risolvere la situazione. Innanzitutto, si può provare ad aggiornare il firmware della smart TV alla versione più recente. Questo potrebbe aiutare a risolvere eventuali problemi di compatibilità che potrebbero impedire il funzionamento dell’app YouTube. Per aggiornare il firmware, è possibile consultare il manuale d’uso fornito con la smart TV.

Un’altra soluzione è quella di utilizzare un dispositivo di streaming esterno come Chromecast, Roku o Amazon Fire Stick. Questi dispositivi possono essere collegati alla smart TV tramite HDMI e consentono di accedere all’app YouTube. Tuttavia, per utilizzare questi dispositivi è necessario disporre di una connessione Internet stabile.

Per coloro che non hanno familiarità con la sintonizzazione dei canali, si tratta del processo di impostazione del televisore per la ricezione dei segnali di trasmissione via etere. La procedura di sintonizzazione dei canali può variare a seconda della marca e del modello del televisore. In genere, è possibile sintonizzare i canali accedendo al menu del televisore e selezionando l’opzione “impostazione canali”. Da qui, è possibile seguire le istruzioni sullo schermo per eseguire la scansione dei canali disponibili.

Per accedere al menu del TV Philips, è possibile utilizzare il telecomando in dotazione con il TV. Premere il pulsante “home”, quindi selezionare l’opzione “impostazioni”. Da qui, è possibile navigare fino al menu specifico di cui si ha bisogno.

Se si possiede uno smart TV Samsung e si desidera aggiornare il suo software, è possibile farlo seguendo i seguenti passaggi:

1. Collegare il televisore a Internet

2. Accedere al menu “impostazioni”

3. Accedere al menu “impostazioni”

3. Selezionare “assistenza”

4. Fare clic su “aggiornamento software”

5. Scegliere “aggiorna ora”

6. Fare clic su “aggiorna”

7. Fare clic su “aggiorna”. Scegliere “aggiorna ora”

6. Attendere il completamento dell’aggiornamento

Per aggiornare Android sulla smart TV, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Accedere alle impostazioni del televisore

2. Selezionare “about”

3. Fare clic su “about”. Selezionare “Informazioni”

3. Fare clic su “Aggiornamento sistema”

4. Scegliere “Verifica aggiornamenti”

5. Se è disponibile un aggiornamento, fare clic su “Scarica e installa”

Infine, se si desidera aggiornare il televisore Samsung senza USB, è possibile farlo utilizzando il metodo “OTA” (Over-the-Air). Seguire questi passaggi:

1. Collegare il televisore a Internet

2. Andare al menu “impostazioni”

3. Selezionare il menu “impostazioni”. Accedere al menu “impostazioni”

3. Selezionare “supporto”

4. Fare clic su “aggiornamento software”

5. Scegliere “aggiorna ora”

6. Fare clic su “aggiorna”

7. Fare clic su “aggiorna”. Scegliere “aggiorna ora”

6. Attendere il completamento dell’aggiornamento

In conclusione, YouTube non funziona più sulla smart TV a causa della versione aggiornata dell’API. Tuttavia, è possibile provare ad aggiornare il firmware o a utilizzare un dispositivo di streaming esterno per accedere all’app. La sintonizzazione dei canali e l’accesso al menu del televisore possono variare a seconda della marca e del modello del televisore. L’aggiornamento del software può essere effettuato via radio o via USB, a seconda delle preferenze.

FAQ
Potreste anche chiedervi: come si aggiorna?

Per aggiornare lo Smart TV, di solito si accede al menu delle impostazioni e si cerca l’opzione di aggiornamento del software. Se è disponibile un aggiornamento, è possibile scaricarlo e installarlo per assicurarsi che il televisore abbia il software più recente e possa continuare a supportare applicazioni come YouTube. Per quanto riguarda il motivo per cui YouTube potrebbe non funzionare più sulla Smart TV, le ragioni potrebbero essere diverse, come software obsoleto, problemi di compatibilità o modifiche alla piattaforma di YouTube. È importante verificare con il produttore del televisore e con YouTube eventuali aggiornamenti o soluzioni al problema.

Come convertire il TV in DVB-T2?

Per convertire un televisore in DVB-T2, è necessario acquistare un set-top box DVB-T2 o un televisore dotato di sintonizzatore DVB-T2 integrato. Il set-top box o il televisore riceveranno il segnale digitale e lo convertiranno in un formato che potrà essere visualizzato sul televisore. Potrebbe anche essere necessario aggiornare l’antenna TV per assicurarsi che possa ricevere correttamente il segnale digitale. Una volta ottenuta l’attrezzatura necessaria, è sufficiente collegare il decoder o il televisore al televisore e seguire le istruzioni per configurarlo.

Di conseguenza, come sbloccare i canali TV?

L’articolo intitolato “Perché YouTube non funziona più su Smart TV: spiegazione” non fornisce informazioni su come sbloccare i canali TV. Si concentra esclusivamente sulla spiegazione del motivo per cui YouTube potrebbe non funzionare su alcuni modelli di Smart TV a causa di un software obsoleto o del mancato supporto dell’app. Tuttavia, lo sblocco dei canali TV potrebbe richiedere una soluzione separata, come l’abbonamento a un provider TV, l’acquisto di un’antenna digitale o l’utilizzo di un servizio di streaming che offre canali TV in diretta.