Perché YouTube mi chiede di verificare la mia età?

Perché YouTube mi chiede di verificare l’età?
Perché li richiede? Semplice: YouTube si adegua alla Direttiva sui servizi di media audiovisivi (AVMSD) stabilita dall’Unione Europea e di conseguenza inizia a richiedere ad alcuni utenti di dimostrare di avere più di 18 anni per la visione di determinati contenuti.
Leggi di più su www.yourlifeupdated.net

In quanto popolare piattaforma di condivisione di video, YouTube ha implementato restrizioni di età per garantire che i contenuti siano adatti al suo pubblico. Per questo motivo YouTube chiede di verificare la propria età prima di visualizzare alcuni video. La piattaforma ha politiche rigorose sui contenuti vietati all’età, che includono linguaggio esplicito, violenza e contenuti sessuali.

Se non si è sicuri che un video sia stato preso da Internet, ci sono diversi modi per verificarlo. Un modo è quello di utilizzare uno strumento di ricerca inversa delle immagini, come Google Images o TinEye, per vedere se il video è stato caricato altrove su Internet. Inoltre, è possibile controllare il titolo e la descrizione del video per verificare che non sia stato preso da un’altra fonte.

Sbloccare il diritto d’autore può essere un processo complesso, ma ci sono alcune misure che si possono adottare per assicurarsi di non violare il diritto d’autore di qualcuno. Un modo è quello di utilizzare musica o filmati di repertorio royalty-free nei propri video. In alternativa, si può ottenere il permesso dal titolare del copyright per utilizzare i suoi contenuti, oppure si possono utilizzare contenuti che rientrano nelle linee guida del fair use.

Per verificare se un brano è coperto da copyright, è possibile utilizzare un motore di ricerca per cercare il titolo del brano e l’artista, e vedere se ci sono menzioni di copyright o licenze. Inoltre, è possibile utilizzare servizi come Audio Library di YouTube, che fornisce musica ed effetti sonori gratuiti da utilizzare nei video senza preoccuparsi di problemi di copyright.

Se si desidera rimuovere la modalità bambino sul telefono, è necessario accedere alle impostazioni del dispositivo e disattivare le impostazioni di controllo parentale. Questa operazione varia a seconda del tipo di dispositivo in uso, ma in genere si trova nella sezione “Sicurezza” o “Controllo genitori” delle impostazioni.

Per sbloccare i siti per adulti su Google Chrome, è possibile utilizzare una VPN (Virtual Private Network) per aggirare eventuali restrizioni. In alternativa, è possibile disattivare le impostazioni di filtraggio dei contenuti nel browser Chrome. Per farlo, basta accedere al menu “Impostazioni”, selezionare “Privacy e sicurezza” e disattivare le opzioni di filtraggio dei contenuti.

In conclusione, YouTube chiede di verificare la propria età per garantire che i contenuti siano adatti al pubblico. Per assicurarsi di non violare i diritti d’autore, utilizzare musica e filmati di repertorio privi di diritti d’autore, ottenere l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore o utilizzare contenuti che rientrano nelle linee guida sull’uso corretto. Se si desidera rimuovere la modalità bambino sul telefono o sbloccare i siti per adulti su Google Chrome, è possibile disattivare le impostazioni di controllo parentale o di filtraggio dei contenuti.

FAQ
A questo proposito, come si fa a vedere i video su YouTube che sono vietati ai minori?

Secondo le linee guida di YouTube, se un video è vietato ai minori, non può essere visualizzato da chi ha meno di 18 anni. Pertanto, se avete meno di 18 anni e un video è vietato ai minori, non potrete vederlo su YouTube. Tuttavia, se avete più di 18 anni e avete verificato la vostra età con YouTube, potreste essere in grado di visualizzare il video, a seconda della natura del contenuto e del motivo della restrizione di età.

Come sapere se una canzone è coperta dalla SIAE?

La SIAE è un ente italiano che si occupa della gestione dei diritti d’autore e dei diritti connessi in ambito musicale. Per sapere se un brano è coperto da SIAE, è possibile consultare il loro database online o contattare il loro servizio clienti. Tenete presente che la SIAE copre solo la musica registrata, quindi non tutte le canzoni possono essere incluse nel suo database.

Tenendo presente questo, come vedere se c’è il copyright?

Se si vuole verificare se un video su YouTube è protetto da copyright, si può cercare qualsiasi rivendicazione o avviso di copyright sulla pagina del video. Si può anche controllare la descrizione del video o la sezione dei commenti per vedere se l’autore del caricamento ha menzionato informazioni sul copyright. Inoltre, è possibile utilizzare il sistema di segnalazione delle violazioni del copyright di YouTube per segnalare i video che si ritiene stiano violando il copyright di qualcuno.