Perché Android Auto non si connette: Guida alla risoluzione dei problemi

Perché non si collega Android Auto?
Non tutti i cavi USB sono compatibili con tutte le automobili. Per assicurarti qualità e affidabilità ottimali quando ti connetti ad Android Auto, prova a usare un cavo USB di alta qualità. Se Android Auto funzionava correttamente, ma ora non più, sostituisci il cavo USB. Il problema dovrebbe risolversi.
Leggi di più su support.google.com

Android Auto è un ottimo strumento per i conducenti che desiderano utilizzare in sicurezza i propri dispositivi Android mentre sono in viaggio. Permette di utilizzare le funzioni del telefono, come la musica, la navigazione e la messaggistica, attraverso il display dell’auto. Tuttavia, a volte Android Auto non si connette e questo può essere frustrante. Ecco alcuni possibili motivi e come risolverli.

Come configurare Android Auto

Prima di procedere alla risoluzione dei problemi, accertarsi di aver configurato correttamente Android Auto. Innanzitutto, assicurarsi che il telefono abbia il sistema operativo Android 5.0 o superiore e che sia stata scaricata l’applicazione Android Auto dal Google Play Store. Quindi, collegare il telefono all’auto tramite un cavo USB. Se l’auto supporta Android Auto wireless, è possibile collegare il telefono in modalità wireless.

Perché il Bluetooth non si collega all’auto

Un possibile motivo per cui Android Auto non si collega è che il Bluetooth del telefono non è accoppiato con quello dell’auto. Assicurarsi che il Bluetooth del telefono sia acceso e che sia associato al Bluetooth dell’auto. Per farlo, accedere alle impostazioni Bluetooth del telefono e cercare il nome dell’auto nell’elenco dei dispositivi accoppiati.

Come trovare Android Auto

Se avete problemi a trovare Android Auto sul display dell’auto, assicuratevi che l’auto supporti Android Auto. Non tutte le auto sono compatibili con Android Auto, quindi controllate il manuale dell’auto o contattate il produttore per sapere se la vostra auto è compatibile. Se l’auto è compatibile ma non si riesce a trovare Android Auto, provare a riavviare il telefono e l’auto e assicurarsi che il telefono sia collegato alla porta USB dell’auto.

Quali applicazioni sono compatibili con Android Auto?

Un altro possibile motivo per cui Android Auto non si connette è che l’applicazione che si sta cercando di utilizzare non è compatibile con Android Auto. Non tutte le applicazioni sono compatibili con Android Auto, quindi accertatevi che l’applicazione che state cercando di utilizzare sia presente nell’elenco delle applicazioni compatibili. Alcune applicazioni compatibili sono Google Maps, Spotify e WhatsApp.

Come riavviare Android Auto

Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, provare a riavviare Android Auto. Per farlo, accedere alle impostazioni delle app del telefono e trovare Android Auto. Quindi, toccare “Arresto forzato” e “Cancella cache”. Quindi, scollegare il telefono dall’auto e riavviare sia il telefono che l’auto. Infine, ricollegare il telefono all’auto e provare a connettersi nuovamente ad Android Auto.

In conclusione, ci sono diversi possibili motivi per cui Android Auto non si connette, tra cui una configurazione errata, problemi di accoppiamento Bluetooth, applicazioni incompatibili o la necessità di riavviare Android Auto. Seguendo la guida alla risoluzione dei problemi di cui sopra, si dovrebbe essere in grado di risolvere la maggior parte dei problemi e tornare a utilizzare Android Auto in modo sicuro e affidabile.

FAQ
Di conseguenza, come trasmettere lo schermo di Android su Auto?

Per trasmettere lo schermo di Android su Auto, è possibile collegare il telefono Android all’unità principale dell’auto utilizzando un cavo USB o il Bluetooth. È quindi possibile attivare Android Auto sul telefono e seguire le istruzioni sullo schermo per configurarlo. Una volta configurato, dovreste essere in grado di vedere lo schermo del vostro telefono Android sul display dell’auto e di controllarlo utilizzando il touchscreen dell’auto o i comandi vocali. Se si riscontrano problemi di connessione o di utilizzo di Android Auto, è possibile consultare la guida alla risoluzione dei problemi.

Qual è la differenza tra wireless e Wi-Fi?

Wireless è un termine ampio che si riferisce a qualsiasi tipo di comunicazione che non richiede fili o cavi fisici, mentre Wi-Fi è un tipo specifico di comunicazione wireless che utilizza le onde radio per collegare i dispositivi a Internet o tra loro in una rete locale (LAN). Quindi, il Wi-Fi è un tipo di comunicazione wireless, ma non tutte le comunicazioni wireless sono Wi-Fi.

Quindi, come configurare il wireless?

Per configurare il wireless per Android Auto, accertarsi che il telefono e l’auto supportino entrambi il Wi-Fi. Quindi, seguire i seguenti passaggi:

1. Accendere l’auto e collegare il telefono alla rete Wi-Fi dell’auto.

2. Aprire l’applicazione Android Auto sul telefono.

3. Toccare l’icona del menu nell’angolo in alto a sinistra, quindi selezionare “Impostazioni”.

4. In “Impostazioni di proiezione wireless”, selezionare “Preferenze Wi-Fi”.

5. Scegliere la rete Wi-Fi da utilizzare per Android Auto.

6. Inserire la password della rete, se richiesto.

7. Tornare all’app Android Auto e riprovare a connettersi.