Il miglior antivirus per Android: Proteggere il dispositivo dal malware

Quale antivirus usare su Android?
I migliori antivirus per Smartphone Android

  • ESET. Tra i migliori antivirus per Android che è possibile provare spicca Eset, disponibile al download gratuito per tutti i dispositivi con sistema operativo Android 4.1 o versioni successive.
  • Kaspersky.
  • Avira.
  • Bitdefender.
  • McAfee.
  • Avast.
  • Norton.
  • Sophos.
Leggi di più su www.punto-informatico.it

Nell’era digitale di oggi, gli smartphone sono diventati parte integrante della nostra vita. Ci affidiamo a loro per quasi tutto, dalla comunicazione all’intrattenimento, e persino per le nostre esigenze bancarie. Tuttavia, poiché memorizziamo sempre più informazioni sensibili sui nostri telefoni, la minaccia di attacchi informatici e infezioni da malware diventa sempre più reale. Pertanto, è essenziale avere un’applicazione antivirus installata sul proprio dispositivo Android per proteggerlo dal malware e da altre forme di minacce informatiche.

Quindi, quale applicazione antivirus utilizzare sul proprio dispositivo Android? Con così tante opzioni disponibili sul Google Play Store, può essere difficile scegliere quella giusta. Tuttavia, alcune delle migliori app antivirus per Android sono Avast Mobile Security, Bitdefender Mobile Security, Norton Mobile Security e Kaspersky Mobile Antivirus.

Sebbene siano disponibili molte applicazioni antivirus gratuite, è consigliabile investire in una versione premium per ottenere una protezione migliore. Queste applicazioni antivirus premium offrono funzioni aggiuntive come la protezione antifurto, la VPN e il blocco delle app, che possono aiutarvi a mantenere il vostro telefono sicuro.

Ora rispondiamo ad alcune domande correlate:

Di conseguenza, quali app sono obsolete?

Le app obsolete sono quelle che non sono più supportate dagli sviluppatori e non ricevono più aggiornamenti. Queste app possono rappresentare un rischio per la sicurezza in quanto possono presentare vulnerabilità che possono essere sfruttate dai criminali informatici. È consigliabile disinstallare tali app e sostituirle con versioni più recenti o alternative.

Come capire se avete dei virus nel vostro telefono?

Ci sono diversi segnali che indicano che il vostro telefono potrebbe avere un virus, come ad esempio una riduzione della durata della batteria, prestazioni lente, annunci pop-up e un uso insolito dei dati. Se si nota uno di questi segnali, è consigliabile eseguire una scansione del malware utilizzando un’applicazione antivirus.

Dove si trovano le cartelle nascoste?

Le cartelle nascoste si trovano solitamente nell’applicazione File Manager, sotto il menu “Impostazioni” o “Opzioni”. È anche possibile cercare le cartelle nascoste utilizzando la barra di ricerca dell’app File Manager.

Come cambiare la password dell’area personale Samsung?

Per modificare la password dell’area personale Samsung, accedere all’app “Impostazioni”, selezionare “Biometria e sicurezza”, quindi “Samsung Pass”. Da qui, selezionare “Gestisci Samsung Pass” e quindi “Cambia Samsung Pass”.

Le persone chiedono anche: cosa significa contenuto nascosto su Samsung?

La funzione “contenuto nascosto” sui dispositivi Samsung consente di nascondere il contenuto delle notifiche che appaiono sulla schermata di blocco. Si tratta di una funzione di privacy che impedisce ad altri di vedere le informazioni sensibili quando il telefono è bloccato.

FAQ
Tenendo presente questo, come si fa a vedere le app nascoste nei dispositivi Samsung?

Per vedere le app nascoste su un dispositivo Samsung, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Accedere al cassetto delle app e toccare il menu a tre punti nell’angolo in alto a destra.

2. Selezionare “Impostazioni schermata iniziale” o “Impostazioni cassetto app”.

3. Scorrere verso il basso e toccare “App nascoste”.

4. Verrà visualizzato un elenco di app attualmente nascoste sul dispositivo. Per nascondere un’app, è sufficiente toccare l’interruttore a levetta accanto ad essa.

Si noti che alcuni dispositivi Samsung potrebbero avere impostazioni e opzioni leggermente diverse per accedere alle app nascoste.