Il miglior antivirus per Android: Proteggere il dispositivo dal malware

Quale è il miglior antivirus per Android?
I migliori antivirus per Smartphone Android

  • ESET. Tra i migliori antivirus per Android che è possibile provare spicca Eset, disponibile al download gratuito per tutti i dispositivi con sistema operativo Android 4.1 o versioni successive.
  • Kaspersky.
  • Avira.
  • Bitdefender.
  • McAfee.
  • Avast.
  • Norton.
  • Sophos.
Leggi di più su www.punto-informatico.it

Gli smartphone Android sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana, dalla comunicazione all’intrattenimento e persino al lavoro. Tuttavia, con il crescente utilizzo degli smartphone, è aumentato anche il rischio di attacchi malware. Il malware può causare danni significativi al dispositivo, rubando le informazioni personali o danneggiando il sistema del dispositivo. Pertanto, è fondamentale avere un’applicazione antivirus affidabile installata sul proprio dispositivo Android.

Una delle migliori applicazioni antivirus per Android è Norton Mobile Security. Questa applicazione offre una protezione completa contro malware, spyware e altre minacce online. Include funzioni come la scansione delle app, l’anti-phishing e l’anti-furto. Norton Mobile Security offre anche uno scanner di sicurezza Wi-Fi, che aiuta a proteggere il dispositivo dagli attacchi basati sulla rete.

Un’altra grande opzione è Avast Mobile Security. Questa applicazione è nota per le sue solide capacità di rilevamento del malware e può scansionare il dispositivo alla ricerca di virus, spyware e altro malware. Avast Mobile Security offre anche funzioni come la protezione anti-phishing e anti-furto, oltre a una VPN per una maggiore privacy.

Se state cercando un’applicazione antivirus gratuita, Bitdefender Mobile Security è una scelta eccellente. Questa applicazione offre una protezione di base contro malware, phishing e altre minacce online. Include anche funzioni antifurto e una VPN. Anche se la versione gratuita non include tutte le funzioni della versione a pagamento, è comunque un’app antivirus affidabile per Android.

Ora passiamo alla questione di come rimuovere i virus da Google Chrome. Se si sospetta che il browser Chrome sia stato infettato da un virus, il primo passo è cancellare i dati di navigazione. Per farlo, basta andare nelle impostazioni di Chrome, selezionare “Privacy e sicurezza” e quindi “Cancella dati di navigazione”. È possibile scegliere di cancellare la cronologia di navigazione, i cookie e le immagini e i file memorizzati nella cache.

Se la cancellazione dei dati di navigazione non risolve il problema, si può provare a ripristinare le impostazioni predefinite di Chrome. Per farlo, accedere alle impostazioni di Chrome, selezionare “Avanzate” e quindi “Ripristino e pulizia”. Qui è possibile scegliere di ripristinare le impostazioni, pulire il computer o ripristinare le impostazioni originali di Chrome.

Ora parliamo della difesa dalle minacce informatiche. Uno dei modi migliori per proteggere il dispositivo dalle minacce informatiche è installare un’applicazione antivirus affidabile, come già detto. Inoltre, è necessario mantenere sempre aggiornati il sistema operativo e le applicazioni, poiché gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza in grado di proteggere da nuove minacce.

È inoltre fondamentale essere cauti quando si fa clic su link o si scaricano file da fonti sconosciute. Le truffe di phishing e le minacce informatiche si presentano spesso sotto forma di e-mail o messaggi di testo con link o allegati. Pertanto, è necessario verificare sempre la fonte prima di cliccare su qualsiasi link o scaricare qualsiasi file.

Per quanto riguarda il blocco dei messaggi di spam sul telefono, ci sono diversi modi per farlo. È possibile bloccare singoli numeri accedendo alle impostazioni del telefono e selezionando “Blocca numeri”. È anche possibile utilizzare un’applicazione di terze parti, come Truecaller, che può bloccare automaticamente i messaggi e le chiamate di spam.

Infine, parliamo di come bloccare le notifiche su un telefono cellulare. Se si ricevono notifiche indesiderate da un’applicazione, è possibile andare nelle impostazioni del telefono e selezionare “Applicazioni”. Qui è possibile selezionare l’applicazione e disattivare le notifiche. In alternativa, è possibile premere a lungo su una notifica e selezionare “Blocca notifiche”.

In conclusione, le minacce di malware sono sempre più diffuse nel mondo degli smartphone ed è essenziale prendere le precauzioni necessarie per proteggere il dispositivo. L’installazione di un’applicazione antivirus affidabile, l’aggiornamento del sistema operativo e delle applicazioni e la cautela nel cliccare sui link o scaricare i file possono contribuire notevolmente alla difesa dalle minacce informatiche. Inoltre, bloccare i messaggi e le notifiche di spam può aiutare a mantenere il dispositivo libero da distrazioni indesiderate.

FAQ
Cosa sono le minacce malware?

Le minacce malware si riferiscono al software dannoso progettato per danneggiare, danneggiare o rubare informazioni da un dispositivo o da una rete. Il malware può assumere diverse forme, tra cui virus, trojan, ransomware, spyware, adware e altri tipi di software dannoso. Il malware può causare una vasta gamma di problemi su un dispositivo Android, tra cui perdita di dati, crash di sistema, violazioni della privacy e furti finanziari. È importante proteggere il dispositivo Android dalle minacce malware utilizzando un software antivirus affidabile.