Guardare la TV digitale terrestre senza decoder: Una guida

Come vedere il digitale terrestre senza decoder?
Con Chromecast puoi visionare i contenuti dello smartphone, tablet o pc sul televisore. Si tratta di un dispositivo di Google simile ad una chiavetta usb che si inserisce nell’uscita HDMI del televisore. Apple Tv e il tv box Android sono delle piccole scatolette simili a decoder collegabili alla tv tramite HDMI.
Leggi di più su www.money.it

La TV digitale terrestre è la norma al giorno d’oggi, e per una buona ragione. Non solo offre una migliore qualità delle immagini e una gamma più ampia di canali, ma è anche più facile da usare rispetto alla TV analogica tradizionale. Tuttavia, non tutti dispongono di un decoder o di una parabola, e alcuni potrebbero non voler pagare per averne uno. Fortunatamente, esistono modi per guardare la TV digitale terrestre senza decoder. In questo articolo, discuteremo alcuni dei metodi che si possono utilizzare.

Un modo per guardare il digitale terrestre senza decoder è utilizzare un televisore dotato di sintonizzatore digitale integrato. La maggior parte dei televisori moderni è dotata di questa funzione, quindi se avete un televisore più recente, dovreste essere in grado di guardare il digitale terrestre senza bisogno di un decoder. Per guardare la TV in questo modo, basta collegare il televisore a un’antenna e cercare i canali.

Un altro modo per guardare il digitale terrestre senza decoder è utilizzare un dispositivo di streaming. Dispositivi di streaming come Amazon Fire TV Stick, Google Chromecast e Roku Streaming Stick possono essere utilizzati per guardare i canali della TV digitale terrestre. È sufficiente collegare il dispositivo di streaming al televisore, connetterlo al Wi-Fi e scaricare l’app corrispondente. Alcuni servizi di streaming, come Hulu Live TV e Sling TV, offrono anche canali della TV digitale terrestre.

Se non si vuole investire in un dispositivo di streaming o in un televisore con sintonizzatore digitale integrato, esistono altre opzioni. Ad esempio, è possibile guardare la TV digitale terrestre sul computer o sul portatile utilizzando una scheda sintonizzatore TV. Si tratta di un dispositivo da inserire nel computer o nel portatile per ricevere i canali della TV digitale terrestre. È necessario collegare un’antenna alla scheda, ma una volta fatto questo è possibile guardare la TV sul computer o sul portatile.

Passando alla questione correlata di come collegare il telefono al televisore con il Bluetooth, è bene notare che non tutti i televisori sono dotati di funzionalità Bluetooth. Se il televisore è dotato di Bluetooth, è possibile collegarlo al telefono accedendo alle impostazioni del telefono e selezionando l’opzione Bluetooth. Assicuratevi che il televisore sia impostato in modalità di scoperta, quindi selezionatelo dall’elenco dei dispositivi disponibili sul telefono. Una volta collegato il telefono al televisore, è possibile trasmettere contenuti dal telefono al televisore.

Se siete alla ricerca di un nuovo televisore e vi state chiedendo se acquistare un televisore LED, OLED o QLED, la risposta dipende in gran parte dal vostro budget e dall’uso che intendete farne. I televisori LED sono l’opzione più comune e conveniente, mentre i televisori OLED offrono una migliore qualità dell’immagine ma sono più costosi. I televisori QLED sono una tecnologia più recente che mira a combinare il meglio dei televisori LED e OLED, ma sono anche più costosi dei televisori LED.

Infine, se si desidera trasmettere lo schermo Android sul televisore senza Wi-Fi, è possibile farlo utilizzando un cavo HDMI o un adattatore da USB-C a HDMI. È sufficiente collegare un’estremità del cavo o dell’adattatore al telefono e l’altra al televisore, quindi passare all’ingresso corretto del televisore. A questo punto si dovrebbe essere in grado di vedere lo schermo del proprio Android sul televisore.

Il costo di una smart TV da 40 pollici può variare a seconda della marca e delle caratteristiche. In media, si può prevedere di pagare da 250 a 600 dollari per una smart TV da 40 pollici. Naturalmente, sono disponibili anche opzioni più costose se si cerca un televisore di fascia alta con più funzioni.

FAQ
Qual è la differenza tra Q LED e OLED?

Spiacente, ma l’argomento dell’articolo “Guardare la TV digitale terrestre senza decoder: Una guida” non è correlato alla domanda “Qual è la differenza tra Q LED e OLED?”. Tuttavia, per rispondere alla sua domanda:

QLED è l’acronimo di Quantum Light Emitting Diode (diodo ad emissione di luce quantica) ed è un tipo di TV LED che utilizza punti quantici per migliorare il colore e la luminosità dell’immagine. OLED è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode (diodo organico a emissione di luce) ed è un tipo di TV che utilizza composti organici per creare l’immagine, ottenendo neri più profondi e colori più vivaci. La differenza principale tra QLED e OLED è la tecnologia utilizzata per creare l’immagine. Il QLED è generalmente più luminoso e ha colori più precisi, mentre l’OLED ha un contrasto migliore e neri più profondi.

Come collegare il telefono al TV Samsung con il Bluetooth?

Per collegare il telefono a un televisore Samsung con il Bluetooth, è necessario assicurarsi che entrambi i dispositivi dispongano di funzionalità Bluetooth. Una volta confermato ciò, accendete il Bluetooth su entrambi i dispositivi e accoppiateli selezionando il televisore Samsung dall’elenco dei dispositivi disponibili sul telefono. Una volta che l’accoppiamento è riuscito, è possibile trasmettere contenuti dal telefono al televisore Samsung in modalità wireless tramite Bluetooth. Si noti che i passaggi possono variare leggermente a seconda dei modelli specifici di TV e telefono Samsung in possesso.