Firma elettronica vs firma digitale: Qual è la differenza?

Qual è la differenza tra firma elettronica e firma digitale?
Mentre la firma elettronica è un principio giuridico generale, la firma digitale è una tipologia specifica di firma elettronica qualificata. La firma digitale è prevista solo in Italia ed è regolamentata dal CAD (Codice Amministrazione Digitale).
Leggi di più su www.copying.it

Con l’aumento dell’uso della tecnologia, il mondo ha visto un passaggio dalla tradizionale documentazione cartacea a quella elettronica. Questo passaggio ha portato all’introduzione delle firme elettroniche e delle firme digitali. Sebbene i due termini siano spesso usati in modo intercambiabile, non sono la stessa cosa. Questo articolo intende spiegare la differenza tra firma elettronica e firma digitale e come firmare i documenti utilizzando entrambi i metodi.

Che cos’è una firma elettronica?

Una firma elettronica, nota anche come firma elettronica, è una rappresentazione digitale della firma di una persona. Può assumere la forma di un’immagine scansionata di una firma autografa, di un nome digitato con un carattere specifico o di una firma apposta con uno stilo o un dito su un dispositivo touchscreen. Le firme elettroniche sono utilizzate per firmare documenti come contratti, accordi e moduli. Sono legalmente vincolanti e hanno la stessa validità legale delle firme autografe tradizionali.

Come fare una firma al computer?

Per creare una firma elettronica, si possono utilizzare diversi metodi, come ad esempio:

– Utilizzando un software di firma elettronica: Esistono molte soluzioni software per la firma elettronica che consentono di creare una firma elettronica e di aggiungerla a un documento. Queste soluzioni offrono spesso funzionalità aggiuntive come la tracciabilità e l’archiviazione dei documenti.

– Scansione di una firma autografa: Se si dispone di una copia fisica della propria firma, è possibile scansionarla e salvarla come file immagine. È quindi possibile inserire l’immagine in un documento utilizzando un software come Adobe Acrobat.

– Utilizzo di un touchpad o di un dispositivo touchscreen: È possibile utilizzare un touchpad o un dispositivo touchscreen per creare una firma elettronica utilizzando uno stilo o il dito.

Quali tipi di firma elettronica sono equivalenti alla firma autografa?

Esistono tre tipi principali di firma elettronica che sono equivalenti alla firma autografa. Esse comprendono:

– Firme elettroniche semplici: Sono i tipi più elementari di firma elettronica. Possono avere la forma di un nome digitato, di un’immagine scannerizzata di una firma autografa o di una firma apposta con uno stilo o un dito su un dispositivo touchscreen.

Firme elettroniche avanzate: Sono più sicure delle firme elettroniche semplici. Utilizzano una tecnologia di crittografia per garantire che la firma sia autentica e non possa essere manomessa.

– Firme elettroniche qualificate: Sono i tipi di firma elettronica più sicuri. Vengono create utilizzando un certificato digitale rilasciato da una terza parte fidata. Questo certificato garantisce che la firma sia autentica e legalmente vincolante.

Che cos’è una firma digitale?

La firma digitale è un tipo di firma elettronica che utilizza la tecnologia di crittografia per garantire l’autenticità e l’integrità di un documento. Una firma digitale viene creata utilizzando un certificato digitale rilasciato da una terza parte fidata, come un’autorità di certificazione. Il certificato digitale contiene informazioni sul firmatario, come il nome, l’indirizzo e-mail e la chiave pubblica. La firma digitale viene creata criptando il documento con la chiave privata del firmatario, alla quale può accedere solo quest’ultimo. Il documento crittografato viene quindi inviato al destinatario insieme alla firma digitale. Il destinatario può utilizzare la chiave pubblica del firmatario per decifrare il documento e verificare la firma.

Come firmare un documento PDF?

Per firmare un documento PDF utilizzando una firma elettronica o digitale, è possibile utilizzare software come Adobe Acrobat, DocuSign o HelloSign. Queste soluzioni software consentono di creare una firma elettronica o digitale e di aggiungerla a un documento PDF. È quindi possibile salvare il documento e inviarlo al destinatario. Il destinatario può verificare la firma utilizzando il software o controllando il certificato digitale.

In conclusione, le firme elettroniche e le firme digitali non sono la stessa cosa. Le firme elettroniche sono una rappresentazione digitale della firma di una persona, mentre le firme digitali utilizzano la tecnologia di crittografia per garantire l’autenticità e l’integrità di un documento. Entrambi i metodi sono legalmente vincolanti e possono essere utilizzati per firmare documenti. Per firmare un documento con uno dei due metodi, è possibile utilizzare soluzioni software come Adobe Acrobat, DocuSign o HelloSign.

FAQ
Potreste anche chiedervi: cos’è una firma apocrifa?

Una firma apocrifa è una firma falsamente attribuita a qualcuno. Non è una firma legale o valida perché non ha alcuna autorità o autenticità. Le firme elettroniche e digitali, invece, sono entrambe forme di firma valide e legalmente vincolanti, ma si differenziano per le modalità di creazione e verifica. La firma elettronica è un’immagine scansionata di una firma autografa, mentre la firma digitale è un processo più sicuro e complesso che utilizza la crittografia per verificare l’identità del firmatario e garantire l’integrità del documento.