Esecuzione di applicazioni con privilegi amministrativi: A Comprehensive Guide

Come eseguire app bloccata da amministratore?
Digitate nel box di ricerca cmd (o in alternativa Prompt dei comandi), cliccate con il tasto destro del mouse e selezionate Esegui come amministratore. Alla richiesta di Controllo dell’account utente cliccate Sì. Se l’operazione andrà a buon fine, comparirà la scritta Esecuzione comando riuscita.
Leggi di più su www.windowsblogitalia.com

Molte applicazioni di Windows richiedono privilegi amministrativi per funzionare correttamente. Tuttavia, l’esecuzione di tali app può essere una seccatura per gli utenti che non dispongono dei permessi necessari. In questo articolo, discuteremo di come eseguire le app con privilegi di amministrazione su Windows 10 e di come affrontare i problemi correlati, come le richieste UAC e i file recenti.

Dove vengono installate le app di Windows 10?

Le app di Windows 10 sono installate in una cartella specifica chiamata cartella WindowsApps. Questa cartella si trova nella cartella C:Program Files, ma è nascosta per impostazione predefinita. Per accedere alla cartella WindowsApps, è necessario abilitare i file e le cartelle nascoste in Esplora risorse. Una volta fatto ciò, passare alla cartella C:Program Files e cercare la cartella WindowsApps. Si noti che è necessario disporre dei privilegi di amministrazione per visualizzare e accedere a questa cartella.

Come disattivare l’UAC di Windows 11?

Il Controllo account utente (UAC) è una funzione di sicurezza di Windows che richiede una conferma quando si tenta di eseguire determinate azioni che richiedono privilegi amministrativi. Sebbene questa funzione sia utile per prevenire modifiche non autorizzate al sistema, può essere fastidiosa per gli utenti che devono eseguire spesso applicazioni con privilegi di amministrazione. Per disattivare l’UAC in Windows 11, procedere come segue:

1. Aprire il menu Start e cercare “Pannello di controllo”.

2. Fare clic su “Account utente”.

3. Fare clic su “Modifica delle impostazioni di Controllo dell’account utente”.

4. Spostare il cursore su “Mai notificare”.

5. Fare clic su “OK” per salvare le modifiche.

Con queste premesse, come si rimuove la scritta “Want to Allow This App to Make Changes”?

Quando si tenta di eseguire un’applicazione che richiede privilegi amministrativi, Windows visualizza una richiesta UAC che chiede se si desidera consentire all’applicazione di apportare modifiche al dispositivo. Se siete stanchi di vedere questa richiesta ogni volta che eseguite l’applicazione, potete disabilitare UAC (come discusso sopra) o creare un collegamento che esegua l’applicazione con privilegi amministrativi. Per creare un collegamento di questo tipo, procedere come segue:

1. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento o sul file eseguibile dell’applicazione.

2. Fare clic su “Proprietà”.

3. Fare clic sulla scheda “Compatibilità”.

4. Selezionare la casella accanto a “Esegui questo programma come amministratore”.

5. Cliccare su “OK” per salvare le modifiche.

Cosa significa “Do you want to allow this app to make changes to the device”?

La richiesta “Do you want to allow this app to make changes to the device?” è una richiesta UAC che appare quando si cerca di eseguire un’applicazione che richiede privilegi amministrativi. Questo prompt è progettato per prevenire modifiche non autorizzate al sistema, richiedendo una conferma prima di consentire a un’applicazione di apportare modifiche. Se si ha fiducia nell’applicazione e si desidera eseguirla con privilegi amministrativi, fare clic su “Sì”. Se non siete sicuri o non vi fidate dell’applicazione, fate clic su “No”.

Con queste premesse, dove si trovano i file recenti in Windows 10?

Windows 10 tiene traccia dei file aperti di recente e li visualizza nella sezione “File recenti” del menu Start. Per accedere a questa sezione, fate clic sul pulsante Start e cercate la sezione “File recenti” nella parte superiore del menu. È inoltre possibile accedere ai file recenti in Esplora file facendo clic sulla sezione “Accesso rapido” nel riquadro sinistro e scorrendo verso il basso fino alla sezione “File recenti”. Si noti che l’elenco dei file recenti viene cancellato periodicamente, quindi è possibile che non vengano visualizzati i file aperti molto tempo fa.

FAQ
Come vedere la cronologia delle modifiche di un file?

Per visualizzare la cronologia delle modifiche di un file, è possibile fare clic con il tasto destro del mouse sul file e selezionare “Proprietà”. Nella finestra delle proprietà, andare alla scheda “Versioni precedenti”. Verrà visualizzato un elenco delle versioni precedenti del file, con la data e l’ora in cui sono state create. È possibile selezionare una versione precedente e fare clic su “Apri” per visualizzarla. Questa funzione è disponibile solo se è stata attivata la funzione “Protezione del sistema” sul computer e se sono stati impostati punti di ripristino regolari.

Potreste anche chiedere: come visualizzare la cronologia del PC?

La domanda su come visualizzare la cronologia del PC non è pertinente all’articolo sull’esecuzione di applicazioni bloccate dall’amministratore. Tuttavia, per rispondere alla domanda, è possibile visualizzare la cronologia del PC attraverso l’Esplora file, accedendo al menu “Accesso rapido” e selezionando “File recenti” o “Cartelle frequenti”. Inoltre, è possibile visualizzare la cronologia di navigazione nelle impostazioni del browser web.

Come cambiare la password di accesso al computer?

Per modificare la password di accesso al computer, è possibile seguire i seguenti passaggi generali:

1. Aprire il menu Start e fare clic sull’icona “Impostazioni” (a forma di ingranaggio).

2. Fare clic sull’opzione “Account”.

3. Fare clic sulla scheda “Opzioni di accesso”.

4. Nella sezione “Password”, fare clic sul pulsante “Modifica”.

5. Seguire le istruzioni per inserire la password attuale e crearne una nuova.

6. Fare clic su “Avanti” e poi su “Fine” per completare la procedura di modifica della password.

Si noti che i passaggi specifici possono variare leggermente a seconda del sistema operativo e del dispositivo in uso.