Costo dell’antivirus per smartphone: quanto costa e come proteggere il dispositivo?

Quanto costa un antivirus per smartphone?
Norton Mobile Security per Android: fornisce una protezione contro le nuove minacce informatiche per dispositivi mobili e contro le truffe online. Il piano di abbonamento ha un costo di €29.99 all’anno.
Leggi di più su www.togetherprice.com

Gli smartphone sono diventati parte integrante della nostra vita ed è difficile immaginare un giorno senza di essi. Li usiamo per tutto, dai social media all’online banking, rendendoli bersagli attraenti per i criminali informatici. Ecco perché è essenziale avere un buon antivirus per proteggere il dispositivo. Ma la domanda è: quanto costa un antivirus per smartphone?

Il costo di un antivirus per smartphone può variare a seconda del tipo di antivirus e delle funzionalità che offre. Alcune applicazioni antivirus sono gratuite, mentre altre richiedono un abbonamento o un pagamento unico. Ad esempio, Avast Mobile Security e McAfee Mobile Security sono entrambi gratuiti, mentre Norton Mobile Security e Kaspersky Mobile Antivirus richiedono un abbonamento. I prezzi degli abbonamenti possono variare da 10 a 30 dollari all’anno, a seconda delle funzionalità richieste.

Google Play Protect è l’antivirus integrato di Google per i dispositivi Android. È gratuito e scansiona automaticamente il dispositivo alla ricerca di malware e altre minacce alla sicurezza. Per attivarlo, accedere al Google Play Store, toccare le tre linee orizzontali nell’angolo in alto a sinistra, quindi selezionare “Play Protect” dal menu a discesa. Da qui è possibile attivarla o disattivarla e visualizzare la cronologia delle scansioni del dispositivo.

Se si sospetta che il browser Google Chrome sia stato infettato da un virus, la prima cosa da fare è cancellare la cronologia di navigazione e la cache. Per farlo, accedere a Impostazioni > Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione. Se il problema persiste, si può provare a ripristinare le impostazioni del browser o a reinstallarlo.

Alcune delle app più pericolose per lo smartphone sono quelle che richiedono autorizzazioni non necessarie, come l’accesso ai contatti, al microfono o alla fotocamera. Queste app possono essere utilizzate per spiare l’utente o rubare le sue informazioni personali. Per proteggervi, controllate sempre le autorizzazioni delle app prima di installarle e scaricatele solo da fonti affidabili, come Google Play Store o Apple App Store.

Se si possiede un iPhone, non è necessario installare un’applicazione antivirus, poiché le funzioni di sicurezza integrate di Apple sono solitamente sufficienti a proteggere il dispositivo. Tuttavia, se si sospetta che il dispositivo sia stato infettato da un virus, si può provare a ripristinare le impostazioni di fabbrica. Questa operazione cancellerà tutti i dati presenti sul dispositivo, quindi assicuratevi di eseguire un backup dei dati prima di farlo.

Se si utilizza Chrome su un dispositivo Android e si sospetta che sia stato infettato da un virus, si può provare a cancellare la cache e i cookie o a ripristinare le impostazioni del browser. Si può anche provare a utilizzare un’applicazione antivirus per scansionare il dispositivo alla ricerca di malware e altre minacce alla sicurezza.

In conclusione, il costo di un antivirus per smartphone può variare a seconda del tipo di antivirus e delle funzionalità offerte. Alcune opzioni sono gratuite, mentre altre richiedono un abbonamento o un pagamento unico. È importante scegliere un antivirus che sia adatto alle proprie esigenze e che fornisca una protezione adeguata per il dispositivo. Inoltre, l’adozione di precauzioni come il controllo dei permessi delle app, il download di applicazioni da fonti affidabili e la cancellazione della cronologia di navigazione possono contribuire a mantenere il dispositivo sicuro.

FAQ
Poi, come pulire il cellulare con l’alcol?

Per pulire il cellulare con l’alcol, è necessario un panno in microfibra, alcol isopropilico al 70% e un flacone spray. Per prima cosa, spegnete il telefono e scollegatelo da qualsiasi fonte di alimentazione. Mescolare in parti uguali acqua e alcol isopropilico al 70% nel flacone spray. Spruzzate la soluzione sul panno in microfibra fino a renderlo umido, ma non gocciolante. Pulire delicatamente il telefono, facendo attenzione a non far penetrare il liquido nelle porte o nei pulsanti. Lasciare asciugare completamente il telefono prima di riaccenderlo. È importante notare che un uso eccessivo di alcol sul telefono può danneggiare lo schermo o altre parti del telefono, quindi è meglio usarlo con parsimonia e solo quando è necessario.

Di conseguenza, quali sono i file non necessari da eliminare?

L’articolo non fornisce informazioni o suggerimenti su quali specifici file inutili eliminare. Tuttavia, raccomanda di utilizzare un’applicazione antivirus affidabile per proteggere lo smartphone da malware e virus. Inoltre, suggerisce di cancellare regolarmente la cache del dispositivo e di eliminare le app inutilizzate per liberare spazio di archiviazione.

Come installare McAfee su Android?

Ecco una guida passo passo su come installare McAfee su un dispositivo Android:

1. Aprire l’applicazione Google Play Store sul dispositivo Android.

2. Cercare “McAfee Mobile Security & Lock” nella barra di ricerca.

3. Selezionare l’app McAfee Mobile Security & Lock dai risultati della ricerca.

4. Toccare il pulsante “Installa”.

5. Una volta installata l’app, aprirla e seguire le istruzioni per configurare l’account e attivare le funzioni desiderate, come la protezione antivirus, le funzioni antifurto e la privacy delle app.

6. È necessario accettare i termini e le condizioni e concedere all’app i permessi necessari per funzionare correttamente.

7. Una volta completato il processo di configurazione, McAfee inizierà a scansionare il dispositivo alla ricerca di virus e altre minacce.