Cosa si può chiedere a Google? Una guida completa

Cosa si può chiedere a Google?
Googlechiedere

Comunicare

  • Chiamate: Chiama mamma. Chiama Mario in vivavoce.
  • Duo: Chiama mamma. Chiama lo smart display del salotto.
  • Solo sui telefoni:
Leggi di più su support.google.com

Google Assistant è un assistente virtuale sviluppato da Google che consente agli utenti di interagire con i propri dispositivi in modo naturale. Può rispondere a domande, impostare promemoria, riprodurre musica e controllare dispositivi domestici intelligenti, tra le altre cose. Ma cosa si può chiedere a Google? La risposta è quasi tutto quello che vi viene in mente.

Per attivare l’Assistente Google, si può dire “Ehi Google” o “OK Google” per svegliarlo. È possibile attivarlo anche tenendo premuto il tasto Home del dispositivo. Una volta attivato, è possibile chiedere a Google qualsiasi cosa, da “Che tempo fa oggi?” a “Qual è la capitale della Francia?”.

Se si possiede un dispositivo Amazon Echo, è possibile attivare Alexa anche su Google Assistant. È sufficiente scaricare l’app Amazon Alexa e collegare il proprio account Amazon a Google Assistant. Una volta collegato, è possibile attivare Alexa pronunciando “Alexa” seguito dal comando desiderato.

Per modificare le impostazioni di Google Assistant, è possibile accedere all’app Google Assistant sul proprio dispositivo e toccare la scheda “Esplora”. Da qui è possibile personalizzare impostazioni come la lingua, la voce e il nickname. È inoltre possibile aggiungere scorciatoie per i comandi utilizzati più di frequente accedendo alla scheda “Scorciatoie”.

Per autorizzare l’Assistente Google ad accedere a determinate informazioni, come il calendario o i contatti, è possibile accedere al menu “Impostazioni” del dispositivo e selezionare “Google” seguito da “Account Google”. Da qui è possibile gestire le autorizzazioni concesse all’Assistente Google.

Se utilizzate Siri sul vostro iPhone, potete anche fargli leggere i messaggi di WhatsApp attivando la funzione “Ehi Siri” e dicendo “Leggi i miei messaggi di WhatsApp”. Siri leggerà quindi i vostri messaggi e vi darà la possibilità di rispondere.

In conclusione, l’Assistente Google è uno strumento potente in grado di aiutare in un’ampia gamma di attività. Dalle risposte alle domande al controllo dei dispositivi domestici intelligenti, le possibilità sono infinite. Grazie alla possibilità di personalizzare le impostazioni e autorizzare l’accesso a determinate informazioni, l’Assistente Google può essere adattato alle vostre esigenze specifiche.

FAQ
Le persone chiedono anche: come si inseriscono le scorciatoie?

Per inserire scorciatoie su Google, è possibile procedere come segue:

1. Aprire l’app Google sul dispositivo mobile.

2. Toccare le tre linee orizzontali nell’angolo in basso a destra.

3. Toccare “Impostazioni”.

4. Toccare “Widget”.

5. Scegliere il widget che si desidera aggiungere alla schermata iniziale.

6. Toccare e tenere premuto il widget finché non appare sulla schermata iniziale.

7. Posizionare il widget nel punto in cui si desidera che appaia sulla schermata iniziale.

8. Rilasciare il dito per posizionare il widget.

Come leggere i messaggi senza visualizzarli?

Purtroppo non c’è una risposta diretta a questa domanda nell’articolo “Cosa si può chiedere a Google? Una guida completa”. Tuttavia, esistono vari modi per leggere i messaggi senza visualizzarli, ad esempio utilizzando le anteprime delle notifiche o un’app o un widget di terze parti che consente di leggere i messaggi senza aprirli.

Come creare un collegamento?

Per creare un collegamento utilizzando Google, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire Google Chrome sul computer.

2. Andare al sito web o alla pagina per la quale si desidera creare una scorciatoia.

3. Fare clic sui tre punti nell’angolo superiore destro della finestra del browser.

4. Fare clic su “Altri strumenti” e quindi su “Crea collegamento”.

5. Assegnare un nome al collegamento e scegliere dove salvarlo (Desktop o menu Start).

6. Fare clic su “Crea” e il collegamento verrà creato.

Ora è possibile accedere al sito web o alla pagina facendo clic sull’icona del collegamento sul desktop o sul menu Start.