Cosa fare se la PS4 non si avvia? Suggerimenti e soluzioni per la risoluzione dei problemi

Cosa fare se la PS4 non si avvia?
Spegni completamente il sistema PlayStation tenendo premuto il tasto di accensione. Attendi che la luce dell’alimentazione smetta di lampeggiare, quindi rimuovi il cavo di alimentazione e lascia il sistema spento per 20 minuti. Ricollega il sistema e riprova ad avviare la Modalità provvisoria.
Leggi di più su www.playstation.com

La PlayStation 4 (PS4) è una console di gioco popolare che offre un’esperienza di gioco coinvolgente. Tuttavia, come ogni dispositivo elettronico, può presentare dei problemi. Uno dei problemi più comuni con la PS4 è quando non si avvia o non si accende. Questo può essere frustrante per i giocatori che vogliono giocare ai loro giochi preferiti. Se vi trovate di fronte a questo problema, non preoccupatevi. Ecco alcuni suggerimenti e soluzioni per risolvere il problema.

Come risolvere il problema del codice 41333 4?

Il codice di errore 41333 4 è un problema comune che può verificarsi quando la PS4 non si avvia. Indica che c’è un problema hardware o software che impedisce alla console di avviarsi. Per risolvere questo problema, è possibile provare le seguenti soluzioni:

1. Spegnere la PS4: spegnere la PS4 e scollegarla dalla fonte di alimentazione. Aspettate qualche minuto e poi ricollegatela. Accendere la console e verificare se il problema è stato risolto.

2. Ricostruire il database della PS4: Questa opzione è disponibile in modalità provvisoria. Spegnere la PS4 e tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando non si sentono due bip. In questo modo la console verrà avviata in modalità provvisoria. Selezionare l’opzione “Ricostruisci database” e attendere il completamento del processo.

3. Resettare la PS4: questa opzione cancella tutti i dati, quindi va usata come ultima risorsa. Per resettare la PS4, andare su Impostazioni > Inizializzazione > Inizializza PS4 > Completa.

Come aggiornare manualmente la PS4?

Se la PS4 non si avvia, potrebbe essere dovuto a un problema di software. In questo caso, l’aggiornamento del software della console può risolvere il problema. Ecco come aggiornare manualmente la PS4:

1. Andare su Impostazioni > Aggiornamento software di sistema.

2. Scegliere “Aggiornamento tramite Internet”.

3. Se si dispone di un disco con il file di aggiornamento, selezionare “Aggiorna da disco”.

4. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare l’aggiornamento.

Quale HD esterno per PS4?

Se si sta esaurendo lo spazio di archiviazione sulla PS4, è possibile collegare un disco rigido esterno (HD) per espandere la memoria. La PS4 supporta HD esterni con connessione USB 3.0. Ecco alcuni dei migliori HD esterni per PS4:

1. Seagate Game Drive: Questo HD è stato progettato specificamente per la PS4 ed è disponibile in dimensioni fino a 4TB.

2. Western Digital My Passport: Questo HD è conveniente, affidabile e disponibile in dimensioni fino a 5TB.

3. Toshiba Canvio: questo HD è veloce, resistente e disponibile in dimensioni fino a 4TB.

A questo proposito, qual è lo scopo dell’inizializzazione della PS4?

Inizializzare la PS4 significa ripristinare le impostazioni di fabbrica della console. In questo modo si cancellano tutti i dati, compresi i giochi, i salvataggi e le impostazioni. Potrebbe essere necessario inizializzare la PS4 se si verificano problemi con la console o se la si sta vendendo o regalando. Ecco i passaggi per inizializzare la PS4:

1. Andare su Impostazioni > Inizializzazione > Inizializza PS4.

2. Scegliere l’inizializzazione “rapida” o “completa”. L’inizializzazione rapida cancella tutti i dati ma non formatta il disco rigido. L’inizializzazione completa formatta il disco rigido e cancella tutti i dati.

3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo.

Di conseguenza, quale formato utilizzare per formattare il disco rigido per PS4?

Se state formattando un disco rigido esterno per utilizzarlo con la PS4, dovrete formattarlo con il file system exFAT. Questo perché la PS4 riconosce solo i dischi rigidi formattati con questo file system. Ecco come formattare il disco rigido in exFAT:

1. Collegare il disco rigido al computer.

2. Aprire Gestione disco.

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco rigido e selezionare “Formatta”.

4. Scegliere exFAT come file system e fare clic su “OK”.

5. Attendere il completamento del processo di formattazione.

In conclusione, se la PS4 non si avvia, è possibile provare diversi suggerimenti e soluzioni per la risoluzione dei problemi. Tra queste, l’accensione della console, la ricostruzione del database e il reset della console. È inoltre possibile aggiornare manualmente la PS4, collegare un disco rigido esterno per espandere la memoria e inizializzare la console per ripristinare le impostazioni di fabbrica. Seguendo questi consigli, potrete ripristinare la vostra PS4 e divertirvi con i vostri giochi preferiti.

FAQ
Qual è lo scopo della ricostruzione del database della PS4?

Lo scopo della ricostruzione del database della PS4 è quello di risolvere problemi quali dati corrotti, crash di sistema e prestazioni lente. In sostanza, riorganizza i dati sul disco rigido e può aiutare a risolvere vari problemi legati al software che potrebbero impedire il corretto avvio della PS4.

Di conseguenza, come aggiornare la PS4 senza internet?

L’aggiornamento della PS4 senza internet richiede il download del file di aggiornamento dal sito web di PlayStation su un’unità USB e il successivo trasferimento alla PS4. Ecco i passaggi:

1. Sul computer, accedere al sito web di PlayStation e scaricare l’ultimo file di aggiornamento per la PS4.

2. Creare una nuova cartella sull’unità USB chiamata “PS4” e al suo interno creare un’altra cartella chiamata “UPDATE”.

3. Copiare il file di aggiornamento scaricato nella cartella “UPDATE” dell’unità USB.

4. Inserire l’unità USB nella PS4.

5. Accendere la PS4 in modalità provvisoria tenendo premuto il pulsante di accensione finché non si sentono due bip.

6. Selezionare “Aggiorna software di sistema” dal menu della modalità provvisoria.

7. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo di aggiornamento.

Si noti che l’unità USB deve essere formattata in FAT32 o exFAT e avere almeno 1 GB di spazio libero.