Cosa fare con un vecchio router?

Cosa si può fare con un vecchio router?
Ecco come:

  1. Usare il router come uno switch di rete economico.
  2. Farne un Repeater Wireless.
  3. Connessione wifi guest.
  4. Trasformare il vecchio router in un bridge wireless.
  5. Uno strumento per fare lo streaming delle radio su internet.
  6. Realizzare un hub Smart Home.
Leggi di più su casa.tiscali.it

Con il progredire della tecnologia, è comune aggiornare i router ai modelli più recenti. Tuttavia, cosa fare con il vecchio router? Gettarlo via non è la soluzione migliore, perché potrebbe ancora essere utile. In questo articolo esploreremo alcune delle possibilità di utilizzo di un vecchio router.

Uno degli usi più comuni di un vecchio router è quello di trasformarlo in un punto di accesso. Questo è utile se avete una casa o un ufficio di grandi dimensioni e avete bisogno di estendere il vostro segnale Wi-Fi. A tal fine, è necessario collegare il vecchio router al nuovo utilizzando un cavo Ethernet. Quindi, accedere alle impostazioni del vecchio router e disabilitare il DHCP. In questo modo il nuovo router potrà assegnare gli indirizzi IP a tutti i dispositivi della rete.

Se si possiede una Vodafone Station, è possibile utilizzarla come punto di accesso seguendo i seguenti passaggi:

1. Collegare la Vodafone Station al computer utilizzando un cavo Ethernet.

2. Aprire un browser web e accedere all’indirizzo IP della Vodafone Station (di solito 192.168.1.1).

3. Accedere utilizzando il nome utente e la password (che dovrebbero trovarsi sul retro della Vodafone Station).

4. Fare clic su “Impostazioni avanzate” e quindi su “Impostazioni wireless”.

5. Selezionare “Punto di accesso” dal menu a discesa e fare clic su “Salva”.

Se si dispone di un router TP-Link, è possibile configurarlo facilmente come punto di accesso seguendo i seguenti passaggi:

1. Collegare il router TP-Link al computer con un cavo Ethernet.

2. Aprire un browser web e accedere all’indirizzo IP del router TP-Link (di solito 192.168.0.1).

3. Accedere utilizzando il nome utente e la password (che dovrebbero trovarsi sul retro del router TP-Link).

4. Cliccare su “Wireless” e poi su “Wireless Settings”.

5. Selezionare “Punto di accesso wireless” e configurare le impostazioni come desiderato.

Se non si è sicuri dell’indirizzo IP del punto di accesso, è possibile trovarlo seguendo i seguenti passaggi:

1. Collegare il computer al punto di accesso con un cavo Ethernet.

2. Aprire un prompt dei comandi e digitare “ipconfig”.

3. Cercare l’indirizzo IP “Default Gateway”: è l’indirizzo IP del punto di accesso.

Infine, vale la pena di ricordare qual è la funzione principale di un router. Un router è un dispositivo che collega tra loro due o più reti. Funge da gateway tra la rete locale e Internet, consentendo di condividere la connessione a Internet tra più dispositivi. Se il vostro vecchio router è ancora funzionante, potreste donarlo a un ente di beneficenza o regalarlo a un amico o a un familiare che ne ha bisogno.

In conclusione, sono molte le cose che si possono fare con un vecchio router, dalla trasformazione in un punto di accesso alla donazione a un ente di beneficenza. Qualunque cosa ne facciate, non buttatelo via: potrebbe ancora avere una qualche utilità. E se avete un vecchio modem TIM, valgono gli stessi principi: potreste trasformarlo in un punto di accesso o donarlo a un ente di beneficenza.

FAQ
Inoltre, come trasformare un vecchio router in un ripetitore wifi?

Per trasformare un vecchio router in un ripetitore wifi, occorre innanzitutto accedere alla pagina delle impostazioni del router digitando l’indirizzo IP del router nel browser web. Quindi, è necessario configurare il router come ripetitore wireless trovando l’impostazione “Wireless Repeater” o “Wireless Range Extender” e attivandola. È inoltre necessario inserire l’SSID e la password della rete che si desidera estendere. Una volta salvate le impostazioni, il vecchio router fungerà da ripetitore WiFi e potenzierà il segnale della rete esistente.

Come utilizzare la Vodafone Station con altri operatori?

L’utilizzo della Vodafone Station con altri operatori è generalmente sconsigliato in quanto potrebbe violare i termini e le condizioni del contratto stipulato con Vodafone. Tuttavia, se si vuole comunque procedere, si può provare a sbloccare il router o a utilizzare un firmware personalizzato. Tuttavia, questi metodi possono essere difficili e rischiosi ed è importante documentarsi e comprendere le potenziali conseguenze prima di tentare di utilizzare la Vodafone Station con altri operatori.

Di conseguenza, qual è la differenza tra modem e router?

Un modem è un dispositivo che collega la rete domestica alla rete del provider di servizi Internet (ISP), mentre un router è un dispositivo che collega più dispositivi all’interno della rete domestica e ne gestisce il traffico. In altre parole, un modem è responsabile di portare Internet a casa vostra, mentre un router è responsabile di distribuire la connessione a Internet a tutti i vostri dispositivi.