Come vedere tutta la storia delle mappe?

Come vedere tutta la cronologia di Maps?
Per visualizzare gli spostamenti basta aprire l’app sullo smartphone e toccare le tre barrette in alto a sinistra. Da qui scegliamo «Cronologia». A questo punto possiamo vedere i movimenti giorno per giorno: basta toccare il calendario in alto a destra.
Leggi di più su www.corriere.it

Google Maps è uno strumento essenziale per la navigazione e l’esplorazione di nuovi luoghi. Offre agli utenti una pletora di funzioni che rendono facile trovare indicazioni stradali, cercare ristoranti ed esplorare nuove città. Tuttavia, a volte si desidera visualizzare la cronologia di tutti i luoghi visitati o dei percorsi effettuati. Fortunatamente, Google Maps dispone di una funzione che consente di visualizzare la cronologia completa. Ecco come accedervi.

Per vedere tutta la cronologia su Google Maps, aprite l’app sul vostro smartphone o tablet e toccate le tre linee orizzontali nell’angolo in alto a sinistra. Dal menu a discesa, selezionare “La tua cronologia”. Si accede così a una pagina in cui è possibile vedere tutti i luoghi visitati in un determinato giorno, settimana o mese. È anche possibile selezionare un intervallo di date specifico per visualizzare la cronologia.

Se si desidera recuperare la cronologia dei viaggi cancellati da Google Maps, è possibile farlo seguendo alcuni semplici passaggi. Andare alla pagina “La tua cronologia” e fare clic sui tre punti verticali nell’angolo in alto a destra. Dal menu a discesa, selezionare “Impostazioni e privacy”. Quindi, selezionare “Elimina tutta la cronologia delle posizioni”. In questo modo si elimina tutta la cronologia delle posizioni dal proprio account. Tuttavia, se si desidera recuperare un viaggio specifico, selezionare “Elimina intervallo di cronologia delle posizioni” e inserire l’intervallo di date del viaggio che si desidera recuperare.

Allo stesso modo, se si desidera recuperare la cronologia dei viaggi, è possibile farlo seguendo la stessa procedura. Tuttavia, invece di selezionare “Elimina cronologia”, selezionare “Esporta cronologia”. In questo modo si esporta una copia della cronologia delle posizioni in un file KML, che può essere aperto in Google Earth o in altre applicazioni di mappatura.

Se si desidera visualizzare gli ultimi spostamenti dell’iPhone, è possibile farlo attivando i servizi di localizzazione sul dispositivo. Aprire l’applicazione “Impostazioni” e selezionare “Privacy”. Quindi, selezionare “Servizi di localizzazione” e attivarlo. Scorrete fino in fondo alla pagina e selezionate “Servizi di sistema”. Da qui, selezionare “Posizioni significative” per visualizzare un elenco di tutte le posizioni recenti.

Per eliminare i dati di navigazione, andare alla pagina “La tua Timeline” e cliccare sui tre punti verticali nell’angolo in alto a destra. Dal menu a discesa, selezionare “Impostazioni e privacy”. Quindi, selezionare “Elimina automaticamente la cronologia delle posizioni”. In questo modo è possibile scegliere per quanto tempo conservare la cronologia delle posizioni.

Infine, se non riuscite a vedere il vostro percorso in Google Maps, è possibile che abbiate disattivato i servizi di localizzazione o che abbiate disabilitato la funzione che tiene traccia del vostro percorso. Per attivare questa funzione, accedere alla pagina “La tua timeline” e fare clic sui tre punti verticali nell’angolo in alto a destra. Dal menu a tendina, selezionare “Impostazioni e privacy” e quindi “Percorso”. Attivare l’interruttore a levetta per “Impostazioni degli spostamenti” per abilitare la funzione.

In conclusione, Google Maps è uno strumento potente che può aiutare a navigare ed esplorare nuovi luoghi. Con i suggerimenti di cui sopra, è possibile recuperare facilmente la cronologia delle posizioni, la cronologia dei viaggi e vedere gli spostamenti recenti dell’iPhone. Inoltre, è possibile cancellare i dati di navigazione e attivare la funzione di pendolarismo per sfruttare al meglio l’applicazione.

FAQ
A questo proposito, dove vanno a finire i dati della cronologia cancellati?

Quando si eliminano i dati della cronologia dal browser o dal dispositivo, in genere vengono memorizzati in un file di backup per un certo periodo di tempo prima di essere eliminati definitivamente. Tuttavia, ciò può variare a seconda dello specifico browser o dispositivo utilizzato. È importante notare che alcuni servizi online possono mantenere una registrazione delle attività dell’utente anche se i dati della cronologia locale vengono eliminati.

Quando si elimina la cronologia dove va a finire?

Quando si elimina la cronologia delle mappe sulla maggior parte dei dispositivi, di solito viene rimossa dalla memoria del dispositivo e non è più possibile accedervi, a meno che non sia stato eseguito un backup dei dati. Tuttavia, alcuni dispositivi possono consentire l’accesso e il recupero della cronologia cancellata attraverso un processo di recupero dati specializzato. È importante notare che la cronologia di alcune mappe può essere memorizzata nel cloud o su server, a seconda dell’applicazione specifica utilizzata.

Come vedere la cronologia dei siti visitati?

Per visualizzare la cronologia dei siti visitati, in genere è possibile accedere al registro della cronologia del browser Internet. Ciò varia a seconda del browser utilizzato, ma in generale è possibile accedere alla cronologia di navigazione facendo clic sul pulsante del menu del browser (in genere situato nell’angolo in alto a destra della finestra), selezionando “Cronologia” e quindi “Mostra tutta la cronologia” o un’opzione simile. Da qui dovrebbe essere possibile visualizzare un elenco di tutti i siti visitati e di quando sono stati visitati.