Come usare l’iPad come secondo schermo

Come trasformare iPad in un secondo schermo?
Collega il tuo iPad al computer con il cavo Lightning-to-USB. L’iPad dovrebbe accendersi e mostrare già il desktop del tuo PC Windows o Mac. Muovi il cursore del mouse verso la destra del tuo desktop fin quando non compare sull’iPad. Il tuo iPad è cosi già diventato un secondo schermo.
Leggi di più su www.computer-facile.com

State cercando un modo per aumentare la vostra produttività aggiungendo uno schermo supplementare alla vostra postazione di lavoro? Perché non usare il vostro iPad come secondo schermo? Questo è particolarmente utile per chi lavora in remoto o in viaggio. Esistono diversi modi per trasformare l’iPad in un secondo schermo e questo articolo vi illustrerà la procedura.

1. Usare un cavo

Uno dei modi più semplici per usare l’iPad come secondo schermo è usare un cavo. Sono necessari un cavo HDMI e un adattatore AV digitale Lightning. Collegare il cavo HDMI all’adattatore e inserirlo nell’iPad. Quindi, collegare l’altra estremità del cavo HDMI al computer. Lo schermo dell’iPad dovrebbe ora essere duplicato sul monitor del computer.

2. Se si possiede un Mac, è possibile utilizzare la funzione Sidecar integrata per utilizzare l’iPad come secondo schermo in modalità wireless. Assicurarsi che sia il Mac che l’iPad siano collegati allo stesso account iCloud e che siano abilitati Bluetooth e Wi-Fi. Quindi, aprite il menu AirPlay sul Mac e selezionate l’iPad dall’elenco dei dispositivi disponibili. Lo schermo dell’iPad apparirà ora come un secondo monitor.

3. Utilizzo di applicazioni di terze parti

Sono disponibili diverse applicazioni di terze parti che consentono di utilizzare l’iPad come secondo schermo. Tra le opzioni più diffuse vi sono Duet Display, iDisplay e Splashtop Wired XDisplay. Queste applicazioni richiedono di solito un unico acquisto e possono fornire un’esperienza perfetta per l’utilizzo dell’iPad come secondo monitor.

4. Creare un doppio schermo

Se volete creare un’esperienza a doppio schermo, potete collegare il vostro iPhone anche a un monitor esterno. Sono necessari un adattatore HDMI e un cavo da Lightning a USB. Collegare l’adattatore HDMI all’iPhone e collegarlo al monitor. Quindi, collegate il cavo Lightning a USB all’iPhone e al computer. Lo schermo dell’iPhone dovrebbe ora apparire sul monitor esterno, mentre lo schermo dell’iPad è collegato al computer.

In conclusione, esistono diversi modi per utilizzare l’iPad come secondo schermo. Sia che si scelga di utilizzare un cavo, Sidecar, applicazioni di terze parti o di creare una configurazione a doppio schermo con l’iPhone, l’aggiunta di un monitor supplementare può aumentare notevolmente la produttività.

FAQ
A questo proposito, come trasformare il tablet in una tavoletta grafica?

Per trasformare il vostro iPad in una tavoletta grafica, potete utilizzare applicazioni come Astropad o Duet Display. Queste applicazioni consentono di collegare l’iPad al computer e di utilizzarlo come secondo schermo con sensibilità al tocco e alla pressione, trasformandolo di fatto in una tavoletta grafica. È quindi possibile utilizzare la Apple Pencil o un altro stilo per disegnare e fare schizzi direttamente sull’iPad e vedere i risultati sullo schermo del computer.

Le persone chiedono anche: come usare l’iPad come tavoletta grafica su Mac?

Per utilizzare l’iPad come tavoletta grafica su Mac, è possibile utilizzare applicazioni di terze parti come Astropad o Duet Display. Queste app consentono di collegare l’iPad al Mac e di utilizzarlo come una tavoletta da disegno con sensibilità alla pressione e altre funzioni simili alle tavolette grafiche professionali.

Come usare la tavoletta come secondo schermo?

Per utilizzare il tablet come secondo schermo, è possibile scaricare un’applicazione di terze parti come Duet Display o Air Display, collegare il tablet al computer tramite cavo o connessione wireless e configurare le impostazioni per estendere lo schermo del computer sul tablet. Una volta configurato, è possibile utilizzare il tablet come display aggiuntivo per aumentare la produttività e le capacità di multitasking.