Come ripristinare un iPhone e gestire l’uso delle app

Il ripristino di un iPhone può essere necessario quando il dispositivo presenta problemi software o quando si desidera venderlo o regalarlo. Il processo cancella tutti i dati e le impostazioni, riportando il dispositivo allo stato originale di fabbrica. Ecco i passaggi per ripristinare un iPhone:

1. Eseguire un backup dei dati: Prima di ripristinare un iPhone, assicuratevi di eseguire il backup dei dati su iCloud o iTunes. In questo modo sarà possibile recuperare i dati una volta completato il processo di ripristino.

2. Disattivare Trova il mio: Andate su Impostazioni > iCloud > Trova il mio iPhone e disattivate l’interruttore. Questo è importante perché vi permetterà di ripristinare il dispositivo senza problemi.

3. Collegare a iTunes: Utilizzate un cavo USB per collegare l’iPhone a un computer in cui sia installato iTunes. Una volta collegato, selezionate l’iPhone dall’elenco dei dispositivi in iTunes.

4. Ripristinare il dispositivo: Fare clic sul pulsante “Ripristina iPhone” e confermare l’azione. Questa operazione cancellerà tutti i dati e le impostazioni del dispositivo, installando la versione più recente di iOS.

Limitare l’uso delle app e aggiungere password alle app di iOS 15

Se siete preoccupati per l’uso delle app o volete impedire l’accesso non autorizzato ad alcune app sul vostro iPhone, potete limitarne l’uso e aggiungere password ad esse. Ecco come fare:

1. Limitare l’uso delle app: Andate su Impostazioni > Tempo schermo > Limiti app. Qui è possibile impostare un limite di tempo per determinati tipi di app o per singole app. Una volta raggiunto il limite impostato, l’app verrà bloccata e richiederà un codice di accesso.

2. Aggiunta di password alle app: Purtroppo, iOS 15 non consente di aggiungere password alle singole app. Tuttavia, è possibile utilizzare applicazioni di terze parti come App Lock o Lockdown per aggiungere password a specifiche app. Queste applicazioni sono disponibili su App Store.

Aggiunta di un codice di accesso a Instagram

Instagram non dispone di una funzione integrata per aggiungere un codice di accesso. Tuttavia, è possibile utilizzare applicazioni di terze parti come App Lock o Lockdown per aggiungere una password a Instagram. Queste applicazioni sono disponibili su App Store.

Sbloccare un iPhone con il Faceplate dell’iPhone 11

Se si desidera sbloccare l’iPhone utilizzando la funzione Face ID, è possibile utilizzare il Faceplate dell’iPhone 11. Ecco come fare:

1. Andare su Impostazioni > Face ID & Passcode.

2. Toccare “Iscrivi volto” e seguire le istruzioni sullo schermo per impostare Face ID.

3. Una volta impostato Face ID, è possibile utilizzarlo per sbloccare l’iPhone semplicemente guardando il dispositivo.

FAQ
A proposito di questo, perché instagram mi chiede il riconoscimento facciale?

Instagram può richiedere il riconoscimento facciale per verificare la vostra identità a fini di sicurezza. Può anche essere utilizzato per funzioni come filtri e adesivi che si basano sulla tecnologia di riconoscimento facciale. Tuttavia, è importante consultare l’informativa sulla privacy e le impostazioni dell’app per capire come vengono utilizzati e condivisi i vostri dati.

Potreste anche chiedere: Quanto costa cambiare il Face ID?

Il costo della modifica del Face ID su un iPhone dipende dal modello del telefono e dal fatto che sia coperto o meno da AppleCare o da una garanzia. Si consiglia di contattare l’assistenza Apple o di visitare un Apple Store per informazioni più specifiche sui costi di riparazione.

Potreste anche chiedere: come sbloccare l’iPhone con gli occhiali da sole?

Per sbloccare un iPhone, è possibile utilizzare Face ID o Touch ID, a seconda del modello del telefono. Tuttavia, non è possibile sbloccare un iPhone con gli occhiali da sole, poiché Face ID utilizza una tecnologia di riconoscimento facciale che richiede che gli occhi siano visibili. Se avete problemi a sbloccare l’iPhone, potete provare a togliere gli occhiali da sole o a usare il codice di accesso.