Come rimuovere un aggiornamento e altri quesiti Android

Come si fa a togliere un Aggiornamento?
Vai al menu a tre punti nell’angolo in alto a destra e tocca”App di sistema”se ne ha l’opzione. Puoi distinguere tra queste app dalle altre perché non hanno un’opzione di disinstallazione. Tocca il menu a tre punti nell’angolo in alto a destra. Verrà visualizzata l’opzione”Disinstalla aggiornamenti”.
Leggi di più su br.atsit.in

Gli smartphone Android sono noti per la loro interfaccia intuitiva e le loro funzioni avanzate, ma a volte la loro navigazione può risultare confusa. Con i frequenti aggiornamenti, le modifiche alle app e altri cambiamenti, ci si può chiedere come eseguire operazioni di base come la rimozione degli aggiornamenti, l’aggiornamento delle app o la modifica del sistema operativo. Di seguito, risponderemo ad alcune delle domande più comuni relative ai dispositivi Android.

Come rimuovere un aggiornamento

Se di recente avete aggiornato un’applicazione o il sistema operativo Android e state riscontrando problemi o semplicemente non vi piacciono le modifiche, vi starete chiedendo come rimuovere l’aggiornamento. Purtroppo non esiste un modo semplice per tornare a una versione precedente di un’applicazione o di un sistema operativo. Si può provare a disinstallare l’applicazione e scaricare una versione precedente da un sito web di terze parti, ma questo può essere rischioso e può causare ulteriori problemi. La cosa migliore è aspettare che gli sviluppatori rilascino un nuovo aggiornamento che risolva i vostri problemi o regolare manualmente le impostazioni in base alle vostre preferenze.

Come aggiornare le applicazioni sullo smartphone

L’aggiornamento delle applicazioni sullo smartphone Android è un processo semplice. È possibile aggiornare singole app secondo le necessità o attivare gli aggiornamenti automatici per tutte le app. Per aggiornare una singola app, accedere al Google Play Store, cercare l’app e fare clic sul pulsante “Aggiorna”. Per attivare gli aggiornamenti automatici, accedere all’app Google Play Store, toccare le tre linee orizzontali nell’angolo superiore sinistro, selezionare “Impostazioni” e quindi “Aggiornamento automatico app”. Da qui è possibile scegliere se aggiornare le app solo tramite Wi-Fi o se consentire gli aggiornamenti anche tramite dati mobili.

Come scaricare le vecchie versioni delle applicazioni Android

Come già detto, scaricare le vecchie versioni delle applicazioni Android può essere rischioso e può portare a ulteriori problemi. Tuttavia, se avete bisogno di scaricare una versione precedente di un’applicazione per motivi di compatibilità, potete provare a visitare siti web di terze parti come APKMirror o APKPure. Questi siti consentono di scaricare le versioni precedenti delle app più diffuse, anche se è necessario prestare attenzione e assicurarsi di scaricare solo da fonti affidabili.

Rispetto a questo, come cambiare il sistema operativo Android

Cambiare il sistema operativo Android è un processo più complesso del semplice aggiornamento di singole app. È possibile cambiare il sistema operativo se si riscontrano problemi con la versione attuale o se si desidera provare una versione diversa. Per cambiare il sistema operativo, è necessario effettuare il root del dispositivo (simile al jailbreak di un iPhone) e installare una ROM personalizzata (una versione modificata del sistema operativo Android). Questo processo può essere rischioso e può invalidare la garanzia, quindi assicuratevi di fare le vostre ricerche e di procedere con cautela.

Come visualizzare i video di YouTube vietati ai minori

Se si sta cercando di visualizzare un video di YouTube che è stato vietato ai minori, potrebbe essere necessario regolare le impostazioni per consentire contenuti maturi. A tal fine, accedere all’app YouTube, toccare l’immagine del profilo nell’angolo in alto a destra, selezionare “Impostazioni”, quindi “Generali” e attivare l’opzione “Modalità limitata”. In questo modo sarà possibile visualizzare i contenuti maturi, anche se è possibile che alcuni contenuti siano ancora limitati in base alla propria posizione.

Come aggiornare il sistema operativo Android sul tablet

L’aggiornamento del sistema operativo Android sul tablet è simile all’aggiornamento del sistema operativo dello smartphone. Basta andare su “Impostazioni”, poi “Sistema”, quindi “Aggiornamento software” (o un’opzione simile a seconda del dispositivo). Da qui è possibile verificare e installare tutti gli aggiornamenti disponibili. Assicuratevi di eseguire un backup del dispositivo prima di aggiornare, poiché alcuni aggiornamenti possono causare problemi o portare alla perdita di dati.

In conclusione, i dispositivi Android possono risultare a volte confusi, ma con un po’ di ricerca e di pazienza è possibile eseguire operazioni di base come l’aggiornamento delle applicazioni, la modifica delle impostazioni e persino l’aggiornamento del sistema operativo. Assicuratevi di fare sempre attenzione quando scaricate le app o apportate modifiche al vostro dispositivo e non esitate a contattare l’assistenza clienti se avete bisogno di ulteriore assistenza.

FAQ
Come si aggiornano le app?

Per aggiornare le applicazioni su un dispositivo Android, procedere come segue:

1. Aprire l’applicazione Google Play Store sul dispositivo.

2. Toccare le tre linee orizzontali nell’angolo superiore sinistro dello schermo per aprire il menu.

3. Toccare “Le mie app e i miei giochi”.

4. Qui verrà visualizzato un elenco di tutte le app installate sul dispositivo che hanno aggiornamenti disponibili. Toccare “Aggiorna tutto” per aggiornare tutte le app, oppure toccare “Aggiorna” accanto alle singole app per aggiornarle una alla volta.

5. Attendere il download e l’installazione degli aggiornamenti, che potrebbero richiedere alcuni minuti a seconda delle dimensioni degli aggiornamenti e della velocità della connessione a Internet.