Come mostrare Spotify su Android Auto: una guida completa

Come far vedere Spotify su Android Auto?
Ti sarà utile sapere che puoi usare usare Android Auto anche se non hai un modello di auto compatibile. In tal caso, puoi collegare il telefono alla macchina tramite cavo USB, scaricare manualmente l’applicazione di Android Auto dal Play Store e usare Android Auto e Spotify direttamente dal tuo smartphone.
Leggi di più su www.aranzulla.it

Android Auto è una funzione che consente di accedere facilmente alle app e ai servizi del telefono Android durante la guida. Una delle applicazioni più popolari da utilizzare con Android Auto è Spotify, che consente di ascoltare in streaming la musica e i podcast preferiti mentre si è in viaggio. Tuttavia, alcuni utenti potrebbero trovare difficile visualizzare Spotify su Android Auto. In questo articolo vi forniremo una guida passo passo su come farlo.

Per prima cosa, assicuratevi che il vostro telefono Android abbia Android 6.0 o versioni successive e che il sistema di infotainment della vostra auto sia compatibile con Android Auto. Se l’auto non è compatibile, è possibile acquistare un ricevitore aftermarket che supporti Android Auto. Una volta confermata la compatibilità, procedere come segue:

1. Scaricare l’applicazione Android Auto dal Google Play Store sul proprio telefono.

2. Collegare il telefono alla porta USB dell’auto utilizzando un cavo USB di alta qualità.

3. Avviare l’app Android Auto sul telefono e seguire le istruzioni sullo schermo per configurarla.

4. Una volta completata la configurazione, si dovrebbe vedere la schermata iniziale di Android Auto sul sistema di infotainment dell’auto.

5. Toccare l’icona di Spotify per lanciare l’applicazione e iniziare a riprodurre la musica.

Se si riscontrano ancora problemi nel visualizzare Spotify su Android Auto, provare a riavviare il telefono e il sistema di infotainment dell’auto. Si può anche provare a scollegare e ricollegare il cavo USB. Se nessuno di questi passaggi funziona, verificare la presenza di eventuali aggiornamenti software sia per il telefono che per l’auto.

Ora rispondiamo ad alcune domande correlate.

Come mettere l’AUX nella 500?

La Fiat 500 dispone di un ingresso AUX situato nel vano portaoggetti. Per utilizzarlo, è sufficiente collegare un cavo AUX da 3,5 mm dal telefono o dal lettore musicale all’ingresso. Potrebbe essere necessario regolare le impostazioni audio dell’auto per passare all’ingresso AUX.

A cosa serve l’ingresso AUX IN per auto?

L’ingresso AUX di un’auto consente di collegare al sistema audio dell’auto dispositivi audio esterni come telefoni, lettori MP3 e computer portatili. È utile se l’auto non dispone di Bluetooth o se si preferisce utilizzare una connessione via cavo.

Perché le mie cuffie Bluetooth non si collegano?

Se le cuffie Bluetooth non si collegano al telefono o a un altro dispositivo, provare a eseguire i seguenti passaggi:

1. Assicurarsi che le cuffie siano in modalità di accoppiamento.

2. Assicurarsi che il Bluetooth del dispositivo sia acceso e nel raggio d’azione delle cuffie.

3. Provare a resettare le cuffie tenendo premuto il pulsante di accensione per alcuni secondi finché il LED non lampeggia.

4. Riavviare il dispositivo e riprovare ad accoppiarlo.

Se nessuno di questi passaggi funziona, verificare la presenza di eventuali aggiornamenti del firmware delle cuffie.

Come creare un cavo jack?

Per creare un cavo jack, sono necessari uno spinotto stereo da 3,5 mm, un cavo audio lungo e un saldatore. Seguire i seguenti passaggi:

1. Tagliare il cavo audio alla lunghezza desiderata.

2. Spellare le estremità del cavo per scoprire i fili interni.

3. Saldare un filo alla punta del connettore da 3,5 mm e l’altro filo al manicotto.

4. Fissare i fili in posizione con nastro isolante o tubo termorestringente.

Quanto costa un sistema Bluetooth in auto?

Il costo di un sistema Bluetooth in auto varia a seconda del tipo di sistema e del modello di auto. I ricevitori Bluetooth aftermarket possono variare da 20 a 100 dollari, mentre i sistemi OEM possono costare diverse centinaia di dollari. Prima di procedere all’acquisto, è consigliabile effettuare ricerche e confrontare le diverse opzioni.

FAQ
Perché il Bluetooth non si collega all’auto?

I motivi per cui il Bluetooth non si connette all’auto possono essere diversi. I motivi più comuni sono un segnale Bluetooth debole, un software obsoleto sul telefono o sull’auto, l’interferenza di altri dispositivi Bluetooth o un problema con il sistema Bluetooth dell’auto. Si consiglia di risolvere il problema riavviando sia il telefono che il sistema di infotainment dell’auto, cancellando la cache Bluetooth sul telefono e assicurandosi che entrambi i dispositivi siano in modalità di accoppiamento. Se il problema persiste, potrebbe essere necessario rivolgersi al supporto tecnico o portare l’auto in concessionaria per ulteriore assistenza.

Di conseguenza, come collegare l’iphone al cavo aux?

Mi dispiace, ma la domanda non è correlata al titolo dell’articolo. Tuttavia, per rispondere alla domanda, è possibile collegare l’iPhone a un cavo aux inserendo un’estremità del cavo nel jack per cuffie dell’iPhone e l’altra estremità nell’ingresso aux dell’autoradio o del sistema di altoparlanti. Assicuratevi di selezionare l’ingresso corretto sullo stereo o sull’impianto di altoparlanti per ascoltare l’audio dell’iPhone.

Come collegare il telefono all’auto senza Bluetooth e senza USB?

Purtroppo non è possibile collegare il telefono all’auto senza Bluetooth o USB. Questi sono i due metodi principali per collegare il telefono ad Android Auto. Se l’auto non dispone di funzionalità Bluetooth o USB, potrebbe essere necessario prendere in considerazione l’aggiornamento del sistema audio dell’auto o l’utilizzo di metodi alternativi per la riproduzione di musica in auto.