Come funzionano le preautorizzazioni: prenotazione, gestione, commissioni e rimborsi

Come funzionano le Preautorizzazioni?
La preautorizzazione è un blocco temporaneo di un importo specifico su una carta di credito e funziona come una sorta di caparra confimatoria. Questa operazione non genera nessun tipo di movimento bancario sul conto corrente del cliente perchè non viene contabilizzato, quindi, NON E’ UN ADDEBITO.
Leggi di più su www.hoteledensalo.it

Le preautorizzazioni, note anche come pre-approvazioni o pre-autorizzazioni, sono una pratica comune nel settore dell’ospitalità, in particolare nelle prenotazioni di hotel e viaggi. Questo processo consiste nel trattenere temporaneamente una determinata somma di denaro dalla carta di credito o dal conto bancario di un ospite per garantire il pagamento di servizi o acquisti futuri. In questo articolo spiegheremo come funzionano le preautorizzazioni e risponderemo ad alcune domande relative a Booking.com, una delle agenzie di viaggio online più popolari.

Come funzionano le preautorizzazioni?

Le preautorizzazioni vengono solitamente avviate durante il processo di prenotazione, sia online che al telefono. Quando l’ospite fornisce i propri dati di pagamento, l’hotel o l’agenzia di viaggi verifica i dettagli della carta o del conto bancario e quindi blocca temporaneamente un importo specifico di fondi. Tale importo può variare a seconda delle politiche dell’hotel, della durata del soggiorno e di eventuali servizi o spese aggiuntive. Ad esempio, alcuni hotel possono preautorizzare l’intero importo della prenotazione, mentre altri possono preautorizzare solo una parte o un determinato importo per notte.

Una volta effettuata la preautorizzazione, i fondi non vengono ancora trasferiti all’hotel o all’agenzia di viaggi. Sono invece temporaneamente trattenuti dalla banca o dalla società di carte di credito dell’ospite. Ciò significa che il credito o i fondi disponibili del cliente potrebbero ridursi durante questo periodo, anche se non è ancora stato addebitato il costo della prenotazione.

La preautorizzazione rimarrà in vigore fino a quando il cliente non effettuerà il check-out dall’hotel o la prenotazione non verrà cancellata. A quel punto, l’hotel addebiterà sulla carta del cliente l’intero importo della prenotazione o rilascerà la preautorizzazione. Se l’ospite ha sostenuto spese o costi aggiuntivi durante il soggiorno, come il servizio in camera o i danni alla camera, questi saranno detratti dall’importo preautorizzato prima che venga rilasciato.

Con quanto anticipo si può prenotare su Booking?

Booking.com consente agli utenti di cercare e prenotare hotel, appartamenti e altre opzioni di alloggio fino a 15 mesi in anticipo. Ciò significa che gli ospiti possono pianificare e prenotare i loro viaggi con largo anticipo, il che può essere particolarmente utile per i viaggi in alta stagione o per gli eventi.

Come gestire le prenotazioni su Booking?

Booking.com offre una piattaforma di facile utilizzo per la gestione delle prenotazioni, compresa la possibilità di visualizzare, modificare o cancellare le prenotazioni. Gli ospiti possono accedere alle loro prenotazioni attraverso il loro account Booking.com o utilizzando il numero di conferma e il PIN forniti nell’e-mail di conferma della prenotazione.

Per modificare o cancellare una prenotazione, gli ospiti devono accedere al proprio account e navigare nella sezione “Le mie prenotazioni”. Da lì, possono selezionare la prenotazione che desiderano modificare e seguire le istruzioni per apportare modifiche o cancellare la prenotazione. È importante notare che alcune prenotazioni possono prevedere politiche di cancellazione o spese specifiche, pertanto gli ospiti devono esaminarle attentamente prima di apportare qualsiasi modifica.

Quanto costa la tassa di prenotazione?

Booking.com non addebita agli ospiti alcun costo di prenotazione per effettuare le prenotazioni. Tuttavia, gli hotel e gli altri fornitori di alloggi possono pagare una commissione a Booking.com per ogni prenotazione effettuata attraverso la piattaforma.

Quando è meglio prenotare un hotel?

Il momento migliore per prenotare un hotel può variare a seconda della destinazione, del periodo dell’anno e di altri fattori. In generale, si consiglia di prenotare con largo anticipo per le destinazioni di viaggio più popolari o durante l’alta stagione. In questo modo si può garantire la disponibilità e si possono ottenere prezzi più bassi. Tuttavia, anche le offerte dell’ultimo minuto o i viaggi fuori stagione possono offrire risparmi significativi.

Quanto tempo ci vuole per ottenere un rimborso dalla prenotazione?

Se un ospite cancella una prenotazione e ha diritto a un rimborso, l’importo sarà generalmente restituito alla forma di pagamento originale entro 5-7 giorni lavorativi. Tuttavia, i tempi esatti possono variare a seconda della banca o della società di carte di credito dell’ospite. Se sulla carta dell’ospite è stata applicata una preautorizzazione, anche in questo caso potrebbero essere necessari alcuni giorni per il rilascio, a seconda delle politiche della banca o della società di carte di credito.

In conclusione, le preautorizzazioni sono una pratica comune nel settore dell’ospitalità e possono contribuire a garantire il pagamento di servizi o acquisti futuri. Booking.com offre una piattaforma di facile utilizzo per la prenotazione e la gestione delle prenotazioni di viaggio, e gli ospiti possono in genere cancellare o modificare le prenotazioni senza incorrere in spese. Anche se il momento migliore per prenotare un hotel può variare a seconda della destinazione e della stagione, in genere gli ospiti possono prenotare fino a 15 mesi prima su Booking.com. Se un cliente ha diritto a un rimborso, in genere sono necessari 5-7 giorni lavorativi per restituire l’importo alla forma di pagamento originale.

FAQ