Come formattare penne più grandi di 32 GB in FAT32?

Fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità USB e selezionare “”Formattare Partizione””. 2. Nella finestra pop-up, seleziona FAT32 come file system di partizione (puoi anche formattare su EXT2/3). C’è una dimensione predefinita del cluster e sicuramente puoi cambiarla con qualsiasi altra opzione come desideri.
Leggi di più su www.diskpart.com

Formattare una pen drive o una scheda SD è una pratica comune che la maggior parte degli utenti deve eseguire di tanto in tanto. Tuttavia, quando si tratta di formattare una pen drive di dimensioni superiori a 32 GB in FAT32, può essere un po’ complicato. In questo articolo, vi guideremo attraverso i passi da seguire per formattare pen drive di dimensioni superiori a 32 GB in FAT32 e risponderemo ad alcune domande correlate.

Passaggio da NTFS a FAT32

Se si dispone di una pen drive o di una scheda SD formattata in NTFS e si desidera passare a FAT32, è necessario riformattare l’unità. Ciò significa che tutti i dati memorizzati sull’unità verranno cancellati. Per passare da NTFS a FAT32, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Collegare la pen drive o la scheda SD al computer.

2. Aprire il file explorer e fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità che si desidera formattare.

3. Selezionare “Formatta” dal menu a discesa.

4. Nella finestra di formattazione, selezionare “FAT32” dal menu a discesa del file system.

5. Cliccare su “Start” per avviare il processo di formattazione.

Formattazione di una scheda SD da 128 GB in FAT32

Formattare una scheda SD di dimensioni superiori a 32 GB in FAT32 può essere un po’ impegnativo, poiché la maggior parte dei sistemi operativi non lo supporta per impostazione predefinita. Tuttavia, sono disponibili diversi strumenti di terze parti che possono aiutare a formattare la scheda SD in FAT32. Uno di questi strumenti è “FAT32 Format”, che si può scaricare da Internet. Una volta scaricato e installato lo strumento, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Collegare la scheda SD al computer.

2. Aprire lo strumento FAT32 Format.

3. Selezionare la lettera di unità della scheda SD.

4. Selezionare “FAT32” dal menu a tendina del file system.

5. Fare clic su “Start” per avviare il processo di formattazione.

Formattazione di una chiavetta USB in FAT32

Formattare una chiavetta USB in FAT32 è un processo semplice. È possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Collegare la chiavetta USB al computer.

2. Aprire il file explorer e fare clic con il tasto destro del mouse sulla chiavetta USB.

3. Selezionare “Formatta” dal menu a discesa.

4. Nella finestra di formattazione, selezionare “FAT32” dal menu a discesa del file system.

5. Cliccare su “Start” per avviare il processo di formattazione.

FAT32 o NTFS

La scelta tra FAT32 e NTFS dipende dalle vostre esigenze. Se avete bisogno di archiviare file di grandi dimensioni e desiderate migliori funzioni di sicurezza, dovreste scegliere NTFS. Tuttavia, se è necessaria la compatibilità con i sistemi operativi più vecchi e si desidera archiviare file di piccole dimensioni, FAT32 è un’opzione migliore.

Cambiare il file system senza formattare l’HD

Se si desidera cambiare il file system senza formattare l’HD, è possibile utilizzare uno strumento di terze parti come “Paragon Partition Manager”. Questo strumento consente di modificare il file system senza perdere alcun dato. Tuttavia, si raccomanda sempre di eseguire un backup dei dati prima di apportare qualsiasi modifica al file system.

In conclusione, la formattazione di una pen drive o di una scheda SD di dimensioni superiori a 32 GB in FAT32 può essere complicata, ma con gli strumenti e i passaggi giusti può essere eseguita facilmente. Inoltre, la scelta tra FAT32 e NTFS dipende dalle vostre esigenze e la modifica del file system senza formattazione dell’unità disco può essere ottenuta utilizzando strumenti di terze parti.

FAQ
Come passare da ExFAT a NTFS?

Per passare da ExFAT a NTFS, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire Esplora file e individuare l’unità che si desidera formattare.

2. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità e selezionare “Formatta”.

3. Nel menu a discesa “File System”, selezionare “NTFS”.

4. Scegliere le altre opzioni di formattazione desiderate e fare clic su “Avvia”.

5. Verrà visualizzato un messaggio di avviso che indica che tutti i dati presenti sull’unità andranno persi. Se si dispone di dati importanti, assicurarsi di eseguirne il backup prima di procedere.

6. Fare clic su “OK” per confermare la formattazione.

Si noti che il passaggio da ExFAT a NTFS comporterà l’impossibilità di trasferire sull’unità i file di dimensioni superiori a 4 GB.

A questo proposito, cosa significa exfat?

ExFAT (Extended File Allocation Table) è un file system utilizzato per la formattazione di dispositivi di archiviazione ad alta capacità come le unità flash USB e le schede SD. È stato introdotto da Microsoft nel 2006 come successore del file system FAT32. ExFAT consente file di dimensioni maggiori e prestazioni migliori rispetto a FAT32, oltre a supportare funzioni quali la crittografia e le autorizzazioni. Tuttavia, potrebbe non essere compatibile con tutti i dispositivi e sistemi operativi, quindi è importante verificare la compatibilità prima di utilizzare ExFAT.

Di conseguenza, come formattare un disco rigido in Fat32 con Windows 10?

Per formattare un disco rigido in FAT32 con Windows 10, è possibile utilizzare lo strumento integrato Gestione disco. Ecco i passaggi:

1. Collegare il disco rigido al computer.

2. Premere “tasto Windows + X” e selezionare “Gestione disco”.

3. Individuare il disco rigido che si desidera formattare nell’elenco dei dischi.

4. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla partizione che si desidera formattare e selezionare “Formatta”.

5. Nel menu a discesa “File system”, selezionare “FAT32”.

6. Inserire un nome per il volume nel campo “Etichetta volume”.

7. Assicurarsi che sia selezionato “Formattazione rapida” e fare clic su “OK”.

8. Fare nuovamente clic su “OK” per confermare il processo di formattazione.

Si noti che la formattazione di un disco rigido cancellerà tutti i dati in esso contenuti, quindi assicurarsi di avere un backup di tutti i file importanti prima di procedere.