Come bloccare i reindirizzamenti e gli annunci su Android, Chrome e PC

Come eliminare i reindirizzamenti?
Attivare o disattivare i popup

  1. Apri l’app Chrome. sul telefono o tablet Android.
  2. A destra della barra degli indirizzi, tocca Altro. Impostazioni.
  3. Tocca Autorizzazioni. Popup e reindirizzamenti.
  4. Disattiva l’opzione Popup e reindirizzamenti.
Leggi di più su support.google.com

I reindirizzamenti sono un problema comune che gli utenti devono affrontare durante la navigazione in Internet. In genere sono indesiderati e irritanti e a volte possono portare a siti dannosi che possono danneggiare il dispositivo. Fortunatamente, esistono modi per fermare i reindirizzamenti e bloccare gli annunci su dispositivi Android, Chrome e persino sul PC. In questo articolo, parleremo di come eliminare i reindirizzamenti e bloccare gli annunci su diverse piattaforme.

Come bloccare gli annunci su Android?

Gli annunci sono una vista comune sui dispositivi Android e a volte possono essere invadenti e fastidiosi. Fortunatamente, esistono diversi modi per bloccare gli annunci su Android. Uno di questi è l’utilizzo di un’applicazione per il blocco degli annunci. Alcuni popolari bloccatori di annunci per Android includono AdBlock Plus, AdAway e Blokada. Queste applicazioni bloccano gli annunci a livello di rete, impedendo che vengano scaricati e visualizzati sul dispositivo.

Un altro modo per bloccare gli annunci su Android è utilizzare un browser con funzioni di blocco degli annunci integrate. Alcuni browser popolari che offrono questa funzione sono Firefox Focus, Brave e Opera. Utilizzando questi browser, è possibile bloccare gli annunci e proteggere la propria privacy bloccando tracker e cookie.

Come bloccare i siti per adulti su Chrome?

Bloccare i siti per adulti su Chrome è importante, soprattutto se il dispositivo è utilizzato da bambini. Fortunatamente, esistono diversi modi per farlo. Un modo è quello di utilizzare un’estensione di Chrome come Block Site. Questa estensione consente di bloccare siti web specifici, compresi quelli per adulti, e permette anche di impostare una password per le impostazioni per evitare modifiche non autorizzate.

Un altro modo per bloccare i siti per adulti su Chrome è utilizzare la funzione SafeSearch di Google. Questa funzione filtra i contenuti espliciti dai risultati delle ricerche, rendendo più sicura la navigazione dei bambini sul web. Per attivare SafeSearch, accedere alle impostazioni di ricerca di Google e abilitare il filtro SafeSearch.

Come bloccare la pubblicità su uno smartphone Android?

Il blocco della pubblicità su uno smartphone Android può essere effettuato con diversi metodi. Un modo è quello di utilizzare un’applicazione per il blocco degli annunci, come già detto. Un altro modo è quello di utilizzare un’applicazione VPN che abbia funzioni di blocco degli annunci integrate. Tra le app VPN più diffuse che offrono questa funzione vi sono NordVPN, ExpressVPN e CyberGhost.

Un altro modo per bloccare la pubblicità su uno smartphone Android è utilizzare un’applicazione firewall come NetGuard. Questa applicazione consente di bloccare l’accesso delle app a Internet, impedendo loro di visualizzare annunci e di inviare dati agli inserzionisti.

Come bloccare i siti che si aprono da soli sul PC?

I siti che si aprono da soli sul PC sono in genere causati da malware o adware. Per eliminarli, è necessario rimuovere il malware o l’adware dal PC. È possibile farlo utilizzando un software antivirus o anti-malware come Malwarebytes o Norton.

Un altro modo per bloccare i siti che si aprono da soli sul PC è utilizzare un’estensione del browser come uBlock Origin. Questa estensione blocca gli annunci e i pop-up, impedendo ai siti indesiderati di aprirsi automaticamente.

Quando faccio clic su un link, si apre una nuova finestra?

L’apertura di una nuova finestra quando si fa clic su un link dipende dalle impostazioni del browser. La maggior parte dei browser consente di scegliere se aprire i link nella stessa scheda o in una nuova scheda o finestra. Per modificare questa impostazione, accedere alle impostazioni del browser e cercare l’opzione per scegliere come aprire i link.

In conclusione, eliminare i reindirizzamenti e bloccare gli annunci su Android, Chrome e PC è importante per proteggere il dispositivo e la privacy. Utilizzando ad blocker, VPN, firewall e altri strumenti, è possibile impedire l’apertura di siti indesiderati e proteggersi da malware e adware.

FAQ
Quando apro Google la finestra è piccola?

Se la finestra di Google è piccola, si può provare a ridimensionarla facendo clic e trascinando i bordi della finestra. Inoltre, si può provare a cancellare la cache e i cookie del browser o a ripristinare le impostazioni predefinite del browser. Se il problema persiste, potete provare a utilizzare un altro browser o ad aggiornare quello attuale alla versione più recente.

Come rimuovere gli annunci da Google?

Per rimuovere gli annunci da Google, è possibile utilizzare un software di blocco degli annunci o estensioni del browser che li bloccano. È anche possibile utilizzare la funzione di blocco degli annunci integrata nel browser Google Chrome o scaricare applicazioni di blocco degli annunci sul proprio dispositivo Android. Inoltre, è possibile rinunciare agli annunci personalizzati modificando le impostazioni dell’account Google.

A proposito di questo, quando apro google mi si aprono due pagine?

Se all’avvio di Google si aprono più pagine, è possibile che sul vostro browser sia installato un adware o un’estensione dannosa. Per interrompere questi reindirizzamenti e bloccare gli annunci sul dispositivo Android, sul browser Chrome o sul PC, è possibile eseguire le seguenti operazioni:

1. Cancellare la cache e i cookie del browser.

2. Disattivare tutte le estensioni o i componenti aggiuntivi del browser sospetti.

3. Installare un’estensione ad-blocker sul browser.

4. Utilizzare un software antivirus affidabile per scansionare il dispositivo alla ricerca di malware o adware.

5. Ripristinare le impostazioni predefinite del browser.

6. Se il problema persiste, valutare la possibilità di utilizzare un altro browser o motore di ricerca.