Come bloccare i popup: A Comprehensive Guide to Keeping Your Screen Clean

Come bloccare i Popup?
Come eliminare i popup su computer

  1. apri il browser.
  2. vai nel Menu (alto a destra le 3 barre orizzontali)
  3. seleziona Impostazioni.
  4. click su Mostra impostazioni avanzate.
  5. vai alla sezione Privacy.
  6. premi Impostazioni contenuti.
  7. vai a Popup.
  8. applica la spunta su Non consentire la visualizzazione di popup nei siti (consigliata)
Leggi di più su www.borgo7.net

I popup sono la rovina dell’esistenza di ogni utente di Internet. Che stiate cercando di fare acquisti online o semplicemente di navigare sul web, queste fastidiose finestre possono interrompere la vostra esperienza e rallentare il vostro computer. Fortunatamente, esistono alcuni semplici accorgimenti per bloccare i popup e tenerli a bada. In questo articolo vi spiegheremo tutto quello che c’è da sapere sul blocco dei popup, sul ripristino delle impostazioni di Google, sull’eliminazione delle pagine ad apertura automatica su Android e sulla rimozione degli annunci da Google.

Per bloccare i popup sul computer, il primo passo è controllare le impostazioni del browser. La maggior parte dei browser dispone di strumenti integrati che consentono di controllare la visualizzazione dei popup. Ad esempio, in Google Chrome, è possibile accedere al menu Impostazioni e selezionare “Avanzate” per trovare la sezione “Impostazioni contenuti”. Da qui si può scegliere di bloccare tutti i popup o solo quelli ritenuti “intrusivi” dal browser.

Se, dopo aver regolato le impostazioni del browser, i popup continuano a essere visualizzati, potrebbe essere il momento di installare un blocco degli annunci. Esistono molti bloccatori di annunci, gratuiti e a pagamento, disponibili per diversi browser e sistemi operativi. Alcune opzioni popolari includono AdBlock Plus, uBlock Origin e Ghostery. Questi strumenti bloccano il caricamento di annunci e popup sullo schermo, migliorando notevolmente l’esperienza di navigazione.

Se si utilizza Google Chrome e si è notato che le impostazioni sono state modificate senza il proprio permesso, potrebbe essere necessario ripristinare le impostazioni del browser. Per farlo, basta accedere al menu di Chrome e selezionare “Impostazioni”. Da lì, scorrere fino alla sezione “Avanzate” e fare clic su “Ripristino e pulizia”. È quindi possibile scegliere di ripristinare le impostazioni predefinite e di rimuovere eventuali estensioni o applicazioni indesiderate.

Sui dispositivi Android, potreste aver notato che alcuni siti web aprono pagine aggiuntive o popup senza il vostro consenso. Per evitare che ciò accada, è possibile accedere alle impostazioni del telefono e selezionare “Impostazioni del sito” nella sezione “Privacy”. Da qui è possibile disabilitare i popup e i reindirizzamenti per siti web specifici o per tutti i siti web.

Infine, se siete stanchi di vedere annunci su Google, ci sono alcune cose che potete fare per rimuoverli. Innanzitutto, si può provare a utilizzare un blocco degli annunci, come già detto. È anche possibile scegliere di non visualizzare gli annunci personalizzati accedendo alle Impostazioni annunci di Google e regolando le proprie preferenze. Inoltre, è possibile disabilitare alcune categorie di annunci o rimuovere annunci specifici che si ritengono particolarmente fastidiosi.

In conclusione, bloccare i popup è un modo semplice ma efficace per migliorare la vostra esperienza di navigazione e mantenere pulito il vostro schermo. Regolando le impostazioni del browser, installando un blocco degli annunci e adottando alcuni altri accorgimenti, è possibile ridurre il numero di popup visualizzati e godere di un’esperienza internet più snella.

FAQ
Di conseguenza, cos’è un popup sul cellulare?

Un popup sul cellulare è una piccola finestra che appare sullo schermo di un dispositivo mobile, solitamente contenente una pubblicità o un messaggio. I popup possono essere fastidiosi e distrarre, oltre a rallentare le prestazioni del telefono. Bloccare i popup sul cellulare può aiutare a mantenere lo schermo pulito e libero da interruzioni indesiderate.

Poi, come evitare la pubblicità mobile?

Per evitare la pubblicità mobile, si possono seguire alcuni passi:

1. Attivare la modalità “Non disturbare” del telefono per bloccare le chiamate in arrivo e le notifiche da numeri sconosciuti.

2. Utilizzare un’applicazione di blocco degli annunci o un’estensione del browser per bloccare pop-up e banner pubblicitari.

3. Limitare la quantità di informazioni personali che si condividono online per ridurre il numero di annunci mirati che si ricevono.

4. Disattivare le notifiche push per le app che inviano frequentemente annunci.

5. Optate per l’esclusione degli annunci mirati regolando le preferenze pubblicitarie del vostro telefono nel menu delle impostazioni.

Cosa sono i popup e a cosa servono?

I popup sono finestre che appaiono sopra il contenuto che si sta visualizzando su un sito web. Vengono utilizzati per visualizzare informazioni aggiuntive, contenuti promozionali o per chiedere all’utente il permesso di eseguire determinate azioni (come l’iscrizione alle e-mail, le politiche sui cookie o la verifica dell’età). Tuttavia, possono essere utilizzati anche per scopi dannosi, come truffe di phishing o download di malware.