Come bloccare i messaggi indesiderati: A Comprehensive Guide

Nell’era digitale di oggi, è comune ricevere messaggi indesiderati da varie fonti, come e-mail di spam, SMS promozionali e notifiche da diverse app. Questi messaggi possono essere fastidiosi e persino dannosi, in quanto possono contenere virus o truffe di phishing. Fortunatamente, esistono modi per bloccare i messaggi indesiderati e proteggere la propria privacy e sicurezza. Questo articolo fornisce una guida completa su come bloccare i messaggi indesiderati su diverse piattaforme, tra cui Google, Android e WhatsApp.

Come bloccare i messaggi indesiderati su Google?

Google offre diversi strumenti per aiutarvi a controllare i messaggi che ricevete. Se si utilizza Gmail, è possibile contrassegnare le e-mail indesiderate come spam o bloccare mittenti specifici. Per farlo, aprite l’e-mail, cliccate sull’icona dei tre puntini e selezionate “Blocca [nome del mittente]” o “Segnala spam”. È inoltre possibile creare filtri per eliminare o inoltrare automaticamente le e-mail provenienti da determinati mittenti o con parole chiave specifiche.

Se si utilizza Google Hangouts, è possibile bloccare una persona facendo clic sul suo nome, selezionando “Persone e opzioni” e quindi “Blocca”. Nello stesso menu è possibile segnalare abusi o molestie. Se si utilizza Google Voice, è possibile bloccare i numeri andando su “Impostazioni”, “Chiamate” e “Numeri bloccati”.

Di conseguenza, come fare per smettere di ricevere messaggi pubblicitari sul cellulare?

Se si ricevono messaggi pubblicitari indesiderati sul cellulare, è possibile adottare diverse misure per interromperli. Innanzitutto, verificare se il telefono dispone di un filtro antispam o di una funzione di blocco integrata. Ad esempio, su un iPhone, è possibile andare su “Impostazioni”, “Messaggi” e attivare “Filtro mittenti sconosciuti”. In questo modo i messaggi provenienti da mittenti sconosciuti verranno automaticamente spostati in un elenco separato.

È anche possibile installare applicazioni di terze parti specializzate nel blocco dei messaggi di spam, come Truecaller, Hiya o RoboKiller. Queste applicazioni utilizzano un database di numeri di spam e parole chiave note per filtrare i messaggi indesiderati. Alcune di esse offrono anche funzioni aggiuntive, come l’ID chiamante e il blocco delle chiamate.

Come bloccare i messaggi su Android?

Anche i telefoni Android dispongono di filtri antispam e opzioni di blocco integrati. Per bloccare un numero, accedere all’app del telefono, aprire l’elenco delle chiamate recenti, premere a lungo sul numero che si desidera bloccare e selezionare “Blocca/segnala spam”. Si può anche andare in “Impostazioni”, “Messaggi” e attivare “Protezione antispam” o “Blocca messaggi da mittenti sconosciuti”. In questo modo si eviteranno i messaggi provenienti da numeri non presenti nei propri contatti o con contenuti sospetti.

Se si desidera un maggiore controllo sui messaggi, è possibile scaricare applicazioni come SMS Blocker, Call Blocker o Mr. Queste applicazioni consentono di creare regole e filtri personalizzati per i messaggi e le chiamate, ad esempio per bloccare i messaggi provenienti da numeri specifici o contenenti determinate parole chiave.

A proposito di questo, come faccio a non essere visibile su WhatsApp?

Se si desidera nascondere il proprio stato online e la foto del profilo su WhatsApp, è possibile modificare le impostazioni della privacy. Per farlo, aprite WhatsApp, andate su “Impostazioni”, “Account” e “Privacy”. Qui è possibile scegliere chi può vedere il vostro ultimo stato visto, la foto del profilo, le informazioni su e gli aggiornamenti di stato. È anche possibile bloccare contatti o gruppi specifici dalla visione delle informazioni o dai messaggi.

Se si desidera rimanere in incognito e non ricevere messaggi o notifiche da WhatsApp, è possibile attivare la “Modalità aereo” o la modalità “Non disturbare” sul telefono. Questo impedirà a WhatsApp di connettersi a Internet e di ricevere nuovi messaggi. Tuttavia, tenete presente che ciò influirà anche su altre app e funzioni del telefono.

Come disattivare le notifiche di Google?

Se si ricevono troppe notifiche dalle app di Google, come Gmail, Calendar o Drive, è possibile regolare le impostazioni. Per farlo, andare su “Impostazioni”, “App e notifiche” e selezionare l’app che si desidera modificare. Qui è possibile disattivare completamente le notifiche o personalizzarle per tipo, suono, vibrazione o priorità. Si può anche scegliere di ricevere le notifiche solo quando non si utilizza l’app o in orari specifici.

In conclusione, il blocco dei messaggi e delle notifiche indesiderate può migliorare la vostra esperienza digitale e proteggere la vostra privacy e sicurezza. Utilizzando gli strumenti e le app disponibili sulla vostra piattaforma, potete filtrare lo spam, bloccare i contatti indesiderati e controllare la vostra presenza online. Ricordate di mantenere il vostro software aggiornato e di evitare di cliccare su link o allegati sospetti. Rimanete al sicuro e godetevi la vostra vita digitale!

FAQ