Come allocare lo spazio non allocato e altre operazioni di gestione del disco

Come allocare lo spazio non allocato?
Una volta avviato il programma fai click col tasto destro del mouse sul disco o partizione che risulta “non allocato” e poi seleziona la funzione “Unire Partizioni“. Seleziona lo spazio non allocato che desideri unire ad uno spazio allocato. Grazie a questa unione tutto lo spazio non allocato diventerà “allocabile”.
Leggi di più su www.partizioni.com

La gestione dei dischi e delle partizioni è essenziale per ottimizzare lo spazio di archiviazione sul computer. Sia che si debba allocare spazio non allocato, ripristinare un’unità flash USB partizionata, formattare un disco rigido dal BIOS, unire due partizioni primarie o due dischi rigidi, esistono diversi modi per farlo. In questo articolo, discuteremo queste attività di gestione del disco e i passaggi per realizzarle.

Allocazione dello spazio non allocato

Lo spazio non allocato sul disco rigido o sull’unità flash USB è una porzione di memoria non assegnata a nessuna partizione. Per allocarlo, è possibile utilizzare lo strumento Gestione disco di Windows. Ecco i passaggi:

1. Aprire Gestione disco. È possibile farlo facendo clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start di Windows e selezionando Gestione disco.

2. Nella finestra Gestione disco, individuare lo spazio non allocato. Di solito viene visualizzato come una barra nera senza lettera di unità.

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato e selezionare Nuovo volume semplice. In questo modo si avvierà la procedura guidata Nuovo volume semplice.

4. Seguire le istruzioni della procedura guidata per assegnare una lettera di unità, formattare la partizione e darle un nome.

Ripristino di un’unità flash USB partizionata

Se l’unità flash USB è partizionata e si desidera ripristinarla allo stato originale, è possibile utilizzare lo strumento a riga di comando Diskpart. Ecco come fare:

1. Collegare la chiavetta USB al computer.

2. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore.

3. Digitare diskpart e premere Invio.

4. Digitare list disk e premere Invio. Verranno visualizzati tutti i dischi collegati al computer.

5. Digitare select disk X (sostituire X con il numero della chiavetta USB) e premere Invio.

6. Digitare clean e premere Invio. In questo modo verranno rimosse tutte le partizioni della chiavetta USB.

7. Digitare create partition primary e premere Invio. Verrà creata una nuova partizione primaria sulla chiavetta USB.

8. Digitare format fs=fat32 quick e premere Invio. Questa operazione formatta la partizione con il file system FAT32.

Formattazione di un disco rigido dal BIOS

Se si desidera formattare un disco rigido dal BIOS, è possibile farlo accedendo al menu del BIOS durante l’avvio. Ecco come fare:

1. Riavviare il computer e premere il tasto per accedere al menu del BIOS. Questo tasto varia a seconda del produttore del computer.

2. Nel menu del BIOS, passare alla scheda Avvio.

3. Modificare l’ordine di avvio per avviare il computer dall’unità CD/DVD.

4. Inserire il disco di installazione di Windows e salvare le modifiche.

5. Riavviare il computer. Verrà avviato dal disco di installazione di Windows.

6. Seguire le istruzioni a schermo per formattare il disco rigido.

Unire due partizioni primarie o dischi rigidi

Se si dispone di due partizioni primarie o dischi rigidi che si desidera unire, è possibile utilizzare lo strumento Gestione disco di Windows. Ecco i passaggi:

1. Aprire Gestione disco.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione o sul disco rigido che si desidera unire e selezionare Elimina volume. In questo modo si eliminerà la partizione o il disco rigido.

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione o sul disco rigido rimanente e selezionare Estendi volume. Verrà avviata la procedura guidata di estensione del volume.

4. Seguire le istruzioni della procedura guidata per unire la partizione o il disco rigido.

Conversione in disco dinamico

I dischi dinamici sono un tipo di configurazione del disco che consente di creare volumi che si estendono su più dischi. Per convertire un disco di base in un disco dinamico, è possibile utilizzare lo strumento Gestione disco. Ecco come fare:

1. Aprire Gestione disco.

2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco che si desidera convertire e selezionare Converti in disco dinamico.

3. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare la conversione.

In conclusione, la gestione dei dischi e delle partizioni è fondamentale per ottimizzare lo spazio di archiviazione sul computer. Sia che si debba allocare spazio non allocato, ripristinare un’unità flash USB partizionata, formattare un disco rigido dal BIOS, unire due partizioni primarie o unire due dischi rigidi, esistono diversi modi per farlo. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile eseguire queste operazioni di gestione del disco con facilità.

FAQ
Come formattare un disco rimovibile?

Per formattare un disco rimovibile, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Collegare il disco rimovibile al computer.

2. Aprire Esplora file e fare clic con il tasto destro del mouse sulla lettera di unità assegnata al disco rimovibile.

3. Selezionare “Formatta…” dal menu a discesa.

4. Nella finestra “Formatta”, selezionare il file system che si desidera utilizzare (ad esempio NTFS, FAT32, exFAT).

5. Scegliere un’etichetta di volume (opzionale).

6. Selezionare l’opzione “Formattazione rapida” se si desidera una formattazione più veloce.

7. Fare clic su “Avvia” per avviare il processo di formattazione.

8. Attendere il completamento del processo e fare clic su “OK” per chiudere la finestra.

Si noti che la formattazione di un disco rimovibile cancellerà tutti i dati in esso contenuti, quindi assicurarsi di eseguire il backup di tutti i file importanti prima della formattazione.