Come alleggerire la PS4: Ricostruzione del database e aumento della capacità

La PlayStation 4 è una potente console di gioco che offre ai giocatori un’esperienza coinvolgente. Tuttavia, con il passare del tempo, la PS4 può diventare lenta e fiacca, rendendo frustrante il suo utilizzo. Se si verificano tempi di caricamento lenti, congelamenti o altri problemi di prestazioni, ci sono diversi accorgimenti che si possono adottare per alleggerire la PS4 e farla funzionare di nuovo senza problemi.

Uno dei modi più efficaci per migliorare le prestazioni della PS4 è ricostruire il database. Il database della PS4 è un file system che memorizza tutti i dati della console, compresi i salvataggi, i dati di gioco e i file multimediali. Nel corso del tempo, questo database può danneggiarsi o frammentarsi, causando un rallentamento delle prestazioni. La ricostruzione del database riorganizza i dati sulla console, migliorando le prestazioni e accelerando i tempi di caricamento.

Per ricostruire il database della PS4, iniziare spegnendo completamente la console. Una volta spenta, tenere premuto il pulsante di accensione per almeno sette secondi fino a quando non si sente un secondo bip. In questo modo la PS4 verrà avviata in modalità provvisoria. Da qui, selezionate l’opzione 5: Ricostruzione del database. Questo processo può richiedere un po’ di tempo, a seconda della quantità di dati presenti sulla console, quindi siate pazienti e lasciate che venga completato.

Un altro modo per rendere più fluida la PS4 è aumentare la sua capacità. La PS4 è dotata di un disco rigido integrato, ma è possibile aggiornarlo con uno più grande se si ha bisogno di più spazio. Per farlo, è necessario acquistare un disco rigido compatibile e installarlo nella PS4. Una volta installato il nuovo disco rigido, dovrete formattarlo e reinstallare il sistema operativo della PS4. Questo processo può essere un po’ più complicato della ricostruzione del database, quindi assicuratevi di seguire attentamente le istruzioni.

Oltre alla ricostruzione del database e all’aggiornamento del disco rigido, ci sono diverse altre operazioni che si possono fare per rendere la PS4 più fluida. Tra queste, la cancellazione della cache, l’eliminazione di giochi e applicazioni non necessari e la disattivazione di funzioni inutilizzate. Si può anche provare a collegare la PS4 a una connessione Internet via cavo anziché wireless, per migliorare la velocità di Internet e ridurre il ritardo.

In conclusione, se le prestazioni della vostra PS4 sono lente, potete adottare diverse misure per alleggerirla e farla funzionare di nuovo senza problemi. La ricostruzione del database e l’aggiornamento del disco rigido sono due dei modi più efficaci per migliorare le prestazioni, ma ci sono anche altre misure che potete adottare per ottimizzare la vostra console. Con un po’ di impegno, potrete godere di un’esperienza di gioco più veloce e reattiva sulla vostra PS4.

FAQ
Cosa fare quando la PS4 è in modalità provvisoria?

Se la PS4 è in modalità sicura, è necessario ricostruire il database. Per farlo, è necessario collegare il controller alla PS4 con un cavo USB e tenere premuto il pulsante di accensione fino a quando non si sentono due bip. In questo modo la PS4 si avvierà in modalità sicura. Da qui, selezionate l’opzione “Ricostruisci database” e seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo. Questo dovrebbe contribuire ad alleggerire la PS4 e ad aumentarne la capacità.

Rispetto a questo, quali dischi rigidi esterni sono compatibili con la PS4?

Esistono diversi dischi rigidi esterni compatibili con la PS4, tra cui Seagate Expansion, Seagate Backup Plus Slim, Western Digital My Passport, Toshiba Canvio Advance e altri ancora. È importante verificare la compatibilità del modello specifico prima dell’acquisto.

Cosa succede se il database della PS4 è danneggiato?

Se il database della PS4 è danneggiato, possono verificarsi vari problemi, come prestazioni lente, blocco, crash e persino dati di gioco danneggiati. La ricostruzione del database può aiutare a risolvere questi problemi e a ottimizzare le prestazioni del sistema.