Come aggiungere server su eMule: Una guida completa

Come si aggiungono i server su eMule?
Aggiungere server Emule e far si che si aggiornino in automatico è molto semplice, basta seguire questi semplici passi: Apriamo Emule e andiamo su Server, ci troveremo di fronte i server attualmente in uso, li eliminiamo tutti. Sempre in Server sulla destra troviamo un form con scritto Aggiorna server.
Leggi di più su www.zoomingin.net

eMule è un popolare programma di condivisione di file peer-to-peer (P2P) che consente agli utenti di scaricare e condividere file. Una delle caratteristiche essenziali di eMule è la sua rete basata su server, che collega gli utenti a una vasta rete di server. Tuttavia, se siete nuovi utenti di eMule o avete reinstallato il programma di recente, potreste dover aggiungere i server manualmente. In questo articolo vi mostreremo come aggiungere server su eMule e risponderemo ad alcune domande correlate.

Aggiungere server su eMule

Per aggiungere server su eMule, seguite questi semplici passaggi:

1. Aprire eMule e cliccare sul pulsante “Opzioni” nella schermata principale.

2. Selezionare la scheda “Server” dal menu delle opzioni.

3. Fare clic sul pulsante “Aggiungi”, situato nell’angolo inferiore sinistro dello schermo.

4. Nel campo “Nome server”, inserire il nome del server che si desidera aggiungere.

5. Nel campo “Server address” (Indirizzo server), inserire l’indirizzo IP del server che si desidera aggiungere.

6. Nel campo “Porta server”, inserire il numero di porta del server che si desidera aggiungere.

7. Fare clic sul pulsante “OK” per aggiungere il server all’elenco.

Ripetere questa procedura per ogni server che si desidera aggiungere. Una volta aggiunti i server desiderati, fare clic sul pulsante “Connetti” nella schermata principale per connettersi ai server.

Ripristino dei server eMule

Se avete accidentalmente cancellato il vostro elenco di server eMule o se avete problemi con il vostro attuale elenco di server, potete ripristinare i vostri server seguendo i seguenti passaggi:

1. Aprite eMule e cliccate sul pulsante “Opzioni” nella schermata principale.

2. Selezionare la scheda “Server” dal menu delle opzioni.

3. Fare clic sul pulsante “Backup” nell’angolo in basso a destra dello schermo.

4. Selezionare il file di backup che si desidera ripristinare dalla finestra pop-up.

5. Fare clic sul pulsante “Ripristina” per ripristinare l’elenco dei server.

Apertura manuale delle porte UPnP

UPnP (Universal Plug and Play) è un protocollo utilizzato per gestire i dispositivi di rete e le loro connessioni. Se il router supporta UPnP, eMule può aprire automaticamente le porte per consentire le connessioni in entrata. Tuttavia, se il router non supporta UPnP o se si preferisce aprire le porte manualmente, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire l’interfaccia web del router.

2. Navigare fino alla sezione “Port Forwarding” o “Virtual Server”.

3. Creare una nuova regola di port forwarding per eMule.

4. Impostare gli intervalli di porte interne ed esterne sulle porte che si desidera aprire (l’impostazione predefinita è 4662 per TCP e 4672 per UDP).

5. Impostare il protocollo su TCP e/o UDP, a seconda delle preferenze.

6. Impostare l’indirizzo IP interno sull’indirizzo IP del computer che esegue eMule.

7. Salvare le modifiche e riavviare il router.

Installazione e configurazione di eMule

Per installare e configurare eMule, procedere come segue:

1. Scaricare l’ultima versione di eMule dal sito ufficiale.

2. Installare eMule seguendo la procedura guidata.

3. Una volta installato, aprire eMule e fare clic sul pulsante “Opzioni” nella schermata principale.

4. Configurare le preferenze, come la cartella di download, la velocità di upload e le impostazioni di connessione.

5. Aggiungere i server seguendo la procedura descritta in precedenza in questo articolo.

6. Fare clic sul pulsante “Connetti” nella schermata principale per connettersi ai server.

Apertura delle porte di eMule sul router D Link

Per aprire le porte di eMule sul router D Link, procedere come segue:

1. Aprire l’interfaccia web del router D Link.

2. Navigare fino alla scheda “Avanzate” e cliccare su “Inoltro porte” dal menu a discesa.

3. Fare clic sul pulsante “Aggiungi regola”.

4. Nel campo “Nome”, inserire un nome per la regola di port forwarding.

5. Nel campo “Indirizzo IP”, inserire l’indirizzo IP del computer che esegue eMule.

6. Nel campo “Protocollo”, selezionare “TCP”.

7. Nel campo “Port Range”, inserire le porte che si desidera aprire per eMule (l’impostazione predefinita è 4662 per TCP e 4672 per UDP).

8. Fare clic sul pulsante “Salva impostazioni” per salvare le modifiche.

Individuare la cartella di configurazione di eMule

I file di configurazione di eMule sono memorizzati in una cartella chiamata “config”. La posizione della cartella config varia a seconda del sistema operativo in uso. Ecco le posizioni predefinite per i sistemi operativi più comuni:

– Windows XP: C:Documents and SettingsUsernameApplication DataeMuleconfig

– Windows Vista/7/8/10: C:UsersUsernameAppDataRoamingeMuleconfig

– Linux: ~/.emule/config

In conclusione, eMule è un eccellente programma di condivisione di file P2P che consente agli utenti di scaricare e condividere file. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile aggiungere server, ripristinare l’elenco dei server, aprire manualmente le porte UPnP, installare e configurare eMule, aprire le porte di eMule sul router D Link e individuare la cartella di configurazione di eMule. Con queste conoscenze, sarete in grado di ottenere il massimo da eMule e di godere di una condivisione di file veloce ed efficiente.

FAQ