Capire i tre tipi di obiettivi

Quali sono le tre tipologie di obiettivi?
In base alla lunghezza focale possiamo distinguere 3 tipologie principali di obiettivi:

  • Grandangolari: hanno una lunghezza focale inferiore ai 35mm.
  • Normali: hanno una lunghezza focale compresa tra i 35mm e i 50mm.
  • Teleobiettivi: hanno una lunghezza focale superiore a 50mm.
Leggi di più su marcocrupi.it

L’obiettivo di una fotocamera è uno dei componenti più essenziali di una macchina fotografica che può aiutare a scattare foto straordinarie. Esistono tre tipi fondamentali di obiettivi: grandangolare, normale e teleobiettivo. Ogni tipo di obiettivo ha caratteristiche uniche e la scelta di quello giusto dipende dalle esigenze e dagli obiettivi del fotografo.

Gli obiettivi grandangolari sono progettati per catturare un’ampia visuale. Hanno una lunghezza focale più corta e un angolo di campo più ampio, che può variare da 100 a 60 gradi. Questi obiettivi sono perfetti per la fotografia di paesaggio, l’architettura e la cattura di un grande gruppo di persone o animali. Con un obiettivo grandangolare, il fotografo può catturare una parte maggiore della scena e le immagini hanno un senso di profondità e spazio.

Gli obiettivi normali, noti anche come obiettivi standard, hanno una lunghezza focale che è approssimativamente uguale alla diagonale del sensore della fotocamera. Forniscono un angolo di visuale vicino a quello dell’occhio umano, rendendoli ideali per la fotografia di tutti i giorni. Sono obiettivi versatili che possono essere utilizzati per ritratti, fotografia di strada e paesaggi. Gli obiettivi normali producono immagini né troppo larghe né troppo strette, il che li rende una buona scelta per le riprese di tutti i giorni.

I teleobiettivi hanno una lunghezza focale maggiore e un angolo di campo più stretto, solitamente compreso tra 20 e 2 gradi. Sono progettati per avvicinare soggetti distanti, il che li rende ideali per la fotografia sportiva, naturalistica e di ritratto. I teleobiettivi producono immagini più compresse, appiattendo la prospettiva e facendo apparire lo sfondo più vicino al soggetto. Sono anche utili per isolare il soggetto dallo sfondo, creando una profondità di campo ridotta.

Per determinare se un obiettivo è buono, è necessario considerare vari fattori come nitidezza, contrasto, distorsione e aberrazione cromatica. Un buon obiettivo deve produrre immagini nitide con un contrasto elevato e una distorsione minima. Anche l’aberrazione cromatica, in cui i colori appaiono sfrangiati ai bordi, è un segno di un obiettivo scadente.

Il quadrangolo è un concetto matematico che comprende quattro punti collegati da linee rette. In fotografia, il quadrangolo si riferisce ai quattro angoli dell’inquadratura. L’obiettivo è garantire che il soggetto sia posizionato all’interno del quadrangolo, creando una composizione equilibrata.

I teleobiettivi sono spesso utilizzati nella fotografia di montagna per catturare cime lontane, animali selvatici e scalatori. Sono utili anche per catturare dettagli come formazioni rocciose, ghiacciai e cascate. Gli obiettivi grandangolari possono essere utilizzati per catturare il vasto paesaggio e l’ambiente circostante.

I grandi fotografi utilizzano una serie di obiettivi a seconda della situazione. Scelgono l’obiettivo che meglio si adatta alla loro visione creativa e al soggetto che stanno fotografando. Alcuni fotografi preferiscono gli obiettivi primi, che hanno una lunghezza focale fissa, mentre altri preferiscono gli obiettivi zoom, che offrono maggiore flessibilità.

In conclusione, la comprensione dei tre tipi di obiettivi e delle loro caratteristiche uniche è essenziale per qualsiasi fotografo. Ogni tipo di obiettivo ha i suoi punti di forza e di debolezza e la scelta di quello giusto dipende dalla situazione e dalla visione creativa del fotografo. Un buon obiettivo deve produrre immagini nitide con una distorsione minima e il quadrangolo svolge un ruolo fondamentale nella creazione di una composizione equilibrata. Che si tratti di fotografare montagne o persone, la scelta dell’obiettivo giusto può fare la differenza.

FAQ
Quale obiettivo grandangolare per Nikon full frame?

Uno dei migliori obiettivi grandangolari per le fotocamere full frame Nikon è l’obiettivo Nikon AF-S NIKKOR 14-24 mm f/2,8G ED. Questo obiettivo offre un ampio angolo di visuale e un’eccellente qualità dell’immagine, che lo rendono un’ottima scelta per la fotografia di paesaggio e di architettura.

Quale obiettivo grandangolare per Nikon d750?

Quando si tratta di scegliere un obiettivo grandangolare per Nikon d750, ci sono diverse opzioni disponibili sul mercato. Alcune delle scelte più popolari includono:

1. Nikon AF-S Nikkor 14-24mm f/2.8G ED: questo obiettivo è uno dei preferiti dai fotografi professionisti per la sua eccellente nitidezza e qualità d’immagine.

2. Tamron SP 15-30mm f/2.8 Di VC USD: Questo obiettivo è un’ottima alternativa al Nikon 14-24mm, in quanto offre un’eccellente qualità dell’immagine e la compensazione delle vibrazioni.

3. Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX: questo obiettivo è un’opzione economica per chi desidera un grandangolo senza spendere troppo.

In definitiva, la scelta di un obiettivo grandangolare per Nikon d750 dipenderà dalle vostre esigenze specifiche e dal vostro budget. Si consiglia di fare ricerche approfondite e di leggere le recensioni prima di effettuare un acquisto.

Quali sono i migliori obiettivi per Canon?

Mi dispiace, ma non posso dare una risposta specifica a questa domanda perché dipende dalle esigenze e dalle preferenze specifiche del fotografo. Canon offre un’ampia gamma di obiettivi per scopi diversi, come ritratti, paesaggi, macro e fotografia sportiva. È importante considerare fattori quali la lunghezza focale, l’apertura e la stabilizzazione dell’immagine quando si sceglie un obiettivo. Può essere utile ricercare e confrontare diversi obiettivi per determinare quali siano i più adatti alle proprie esigenze fotografiche specifiche.