Capire exFAT: una guida completa

Cosa vuol dire exFAT?
exFat è l’acronimo dell’inglese “Extended File Allocation Table”, tradotto Tabella di Allocazione File Estesa. La dimensione massima del cluster in exFAT è 32 MiB (mebibyte).
Leggi di più su www.ionos.it

exFAT sta per Extended File Allocation Table ed è un file system introdotto da Microsoft nel 2006. È stato progettato per sostituire l’obsoleto file system FAT32, che presentava dei limiti. Il file system exFAT è ottimizzato per i dispositivi di memoria flash, come schede SD, unità USB e dischi rigidi esterni. Offre diversi vantaggi rispetto ai file system FAT32 e NTFS, tra cui il supporto per file di dimensioni maggiori, una migliore compatibilità con diversi sistemi operativi e prestazioni migliori.

Quando si tratta di formattare un’unità, la scelta tra FAT32 e NTFS dipende dall’uso previsto dell’unità. FAT32 è il file system più compatibile, in quanto funziona con quasi tutti i sistemi operativi, compresi Windows, Mac e Linux. Tuttavia, presenta alcune limitazioni, come la dimensione massima dei file di 4 GB. NTFS, invece, è un file system più moderno che supporta file di dimensioni maggiori e offre migliori funzioni di sicurezza, ma potrebbe non essere compatibile con tutti i dispositivi.

Per verificare se un’unità flash è formattata con FAT32, collegarla al computer e aprire Esplora file. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità, selezionare “Proprietà” e quindi fare clic sulla scheda “Generale”. Alla voce “Sistema di file” verrà visualizzato FAT32 o NTFS.

La formattazione di una scheda di memoria SD è un processo semplice che può essere eseguito sia su Windows che su Mac. In Windows, collegare la scheda SD al computer, aprire Esplora file, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare “Formatta”. Scegliere FAT32 come file system e fare clic su “Avvia” per avviare il processo di formattazione. Su un Mac, inserire la scheda SD, aprire Utility Disco, selezionare la scheda SD dall’elenco delle unità, scegliere “Cancella” e selezionare FAT32 come file system.

Per formattare una chiavetta USB in FAT32 su Windows 10, collegare l’unità al computer, aprire Esplora file, fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità e selezionare “Formatta”. Scegliere FAT32 come file system e fare clic su “Avvia” per avviare il processo di formattazione.

La formattazione di una scheda SD per un dispositivo Android richiede alcuni passaggi aggiuntivi. Innanzitutto, collegare la scheda SD al computer e formattarla con il file system FAT32. Quindi, inserire la scheda SD nel dispositivo Android e aprire l’applicazione “Impostazioni”. Selezionare “Archiviazione”, quindi selezionare la scheda SD e fare clic su “Formatta come interno”. In questo modo la scheda SD verrà formattata per funzionare in modo specifico con il dispositivo Android.

In conclusione, exFAT è un file system moderno progettato per i dispositivi di memoria flash che offre diversi vantaggi rispetto a FAT32 e NTFS. Sebbene la scelta del file system dipenda dall’uso che si intende fare dell’unità, FAT32 è il file system più compatibile, mentre NTFS offre migliori caratteristiche di sicurezza. La formattazione di un’unità è un processo semplice che può essere eseguito sia su Windows che su Mac, mentre la formattazione di una scheda SD per un dispositivo Android richiede alcuni passaggi aggiuntivi.

FAQ
Cosa significa FAT32?

FAT32 è l’acronimo di File Allocation Table 32-bit ed è un file system utilizzato per organizzare e gestire i file sul disco rigido o sul dispositivo di archiviazione di un computer. È stato sviluppato da Microsoft ed è stato ampiamente utilizzato in vari sistemi operativi, tra cui Windows, Mac e Linux. Tuttavia, presenta alcune limitazioni, come la dimensione dei file e delle partizioni, che hanno portato allo sviluppo di exFAT come successore.

Come formattare una chiavetta USB avviabile?

Per formattare una chiavetta USB avviabile, è possibile utilizzare lo strumento di formattazione integrato nel sistema operativo del computer. Ecco i passaggi per formattare una chiavetta USB avviabile:

1. Collegare la chiavetta USB al computer.

2. Aprire l’applicazione Esplora file o Utility disco.

3. Fare clic con il tasto destro del mouse sull’unità flash USB e selezionare Formatta.

4. Scegliere exFAT o FAT32 come file system.

5. Selezionare l’opzione di formattazione rapida.

6. Fare clic su Avvia per avviare il processo di formattazione.

Una volta completato il processo di formattazione, la chiavetta USB avviabile sarà pronta all’uso.

Come formattare la chiavetta USB 30?

Per formattare una chiavetta USB 30, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Inserire la chiavetta USB 30 in una porta USB del computer.

2. Aprire “Esplora file” (Windows) o “Finder” (Mac).

3. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla chiavetta USB 30 e selezionare “Formatta” (Windows) o “Cancella” (Mac).

4. Nella finestra di dialogo di formattazione/cancellazione, selezionare “exFAT” come file system.

5. Scegliere un nome per la chiavetta USB 30 e fare clic su “Formatta” o “Cancella” per avviare il processo.

6. Attendere il completamento del processo di formattazione/cancellazione. Al termine, è possibile iniziare a utilizzare la chiavetta USB 30.