Capire cos’è un modem e i suoi tipi

Cosa si intende per modem?
Il modem è un apparecchio collegato alla linea telefonica che permette a un dispositivo di accedere a internet. La funzione del modem è infatti quella di modulare (MO) e demodulare (DEM) il segnale in arrivo dal computer e dal linea telefonica permettendo l’accesso in rete.
Leggi di più su www.vodafone.it

Un modem è un componente hardware che converte i segnali digitali di un computer o di un altro dispositivo digitale in segnali analogici che possono viaggiare sulle linee telefoniche o via cavo. Quindi converte questi segnali analogici in segnali digitali una volta giunti a destinazione. Il termine “modem” è l’abbreviazione di “modulatore-demodulatore”. I modem sono comunemente utilizzati per collegare computer o altri dispositivi digitali a Internet o ad altri dispositivi di una rete.

Esistono due tipi principali di modem: i modem dial-up e i modem a banda larga. I modem dial-up erano popolari agli albori di Internet, ma oggi sono in gran parte obsoleti. Un modem dial-up invia i dati su una linea telefonica utilizzando una serie di segnali acustici e toni. Questi segnali sono limitati dalla velocità della linea telefonica, motivo per cui le connessioni dial-up sono così lente.

I modem a banda larga, invece, possono trasmettere i dati molto più velocemente. Sono progettati per funzionare con connessioni Internet ad alta velocità come quelle via cavo o DSL. Esistono diversi tipi di modem a banda larga, tra cui modem via cavo, modem DSL e modem a fibra ottica.

Come funziona il modem Wi-Fi

Un modem Wi-Fi è un modem a banda larga che include anche un router wireless. La parte del modem del dispositivo si connette alla rete del provider di servizi Internet, mentre la parte del router trasmette un segnale Wi-Fi che consente di collegare a Internet in modalità wireless dispositivi come laptop, smartphone e tablet.

Quando si collega un dispositivo a un modem Wi-Fi, il modem gli assegna un indirizzo IP e utilizza un protocollo chiamato DHCP per configurare le impostazioni di rete del dispositivo. Il dispositivo può quindi utilizzare il segnale Wi-Fi per accedere a Internet.

Miglior modem router Wi-Fi

Il modem router Wi-Fi migliore per voi dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Alcune opzioni popolari includono Netgear Nighthawk X10, Arris Surfboard SBG7580-AC e Asus RT-AC88U. Cercate un modem router con velocità elevate, connettività affidabile e un’interfaccia facile da usare.

Durata di vita del router

La durata di vita di un router può variare notevolmente a seconda della qualità, dell’uso e dell’ambiente in cui viene utilizzato. Un router di buona fattura, usato moderatamente e conservato in un luogo fresco e asciutto, può durare diversi anni o più. D’altro canto, un router di scarsa qualità, utilizzato in modo intensivo o esposto a temperature estreme o all’umidità, può durare solo un anno o due.

Uso di un router senza modem

Un router senza modem può comunque essere uno strumento utile per collegare i dispositivi di una rete locale. Ad esempio, se avete diversi computer a casa o in ufficio, potete usare un router per creare una rete locale (LAN) che permetta a questi dispositivi di comunicare tra loro. È anche possibile utilizzare un router per condividere una singola connessione a Internet tra più dispositivi. Tuttavia, senza un modem non è possibile connettersi a Internet.

FAQ
Potreste anche chiedervi: come avere internet a casa senza una linea telefonica fissa?

Esistono diversi modi per avere Internet a casa senza telefono fisso, tra cui l’utilizzo di un modem via cavo, un modem cellulare, un modem satellitare o un dispositivo hotspot Wi-Fi. I modem via cavo richiedono una connessione via cavo, mentre i modem cellulari e satellitari utilizzano reti wireless per connettersi a Internet. Un dispositivo hotspot Wi-Fi può connettersi a una rete cellulare e creare una rete Wi-Fi locale a cui collegare i propri dispositivi. È importante ricercare e confrontare le diverse opzioni per trovare quella più adatta alle proprie esigenze e alla propria posizione.

Come funziona un router Wi-Fi con SIM?

Un router Wi-Fi con scheda SIM funziona utilizzando la rete cellulare invece di una tradizionale connessione a banda larga per fornire l’accesso a Internet. La scheda SIM viene inserita nel router e il router si connette alla rete cellulare, consentendo ai dispositivi di connettersi a Internet tramite Wi-Fi. Questo tipo di router è utile nelle aree in cui le connessioni a banda larga tradizionali potrebbero non essere disponibili o come opzione di backup in caso di interruzioni di Internet.

A cosa si collega il router?

Un router si collega in genere a un modem, che a sua volta si collega alla rete del provider di servizi Internet (ISP).