Allocazione di un disco di Windows 10: Gestione, inizializzazione, formattazione, ridimensionamento e unione di partizioni

Come allocare un disco Windows 10?
Clicca col tasto destro sulla partizione D: con abbastanza spazio libero e seleziona “”Alloca Spazio””. Passo 2. Seleziona la partizione – Disco E: e trascina il pannello verso destra per aggiungere spazio libero dal disco D: a E:. Dunque clicca su “”OK”” per confermare.
Leggi di più su it.easeus.com

L’allocazione di un disco di Windows 10 richiede la gestione delle partizioni, l’inizializzazione del disco rigido, la formattazione del disco non allocato, l’unione di due partizioni di un’unità flash o il ridimensionamento di una partizione di Windows 10. Prima di allocare un disco di Windows 10, è fondamentale capire cosa si intende per partizionamento. Il partizionamento divide un disco rigido in sezioni per consentire l’archiviazione di file e sistemi operativi diversi. Ogni partizione appare come un’unità separata nell’Esplora file di Windows. Tuttavia, il partizionamento di un disco rigido può essere complicato per gli utenti non tecnici e si consiglia di eseguire un backup dei dati prima di tentare qualsiasi modifica al disco.

Gestione delle partizioni

Per gestire le partizioni in Windows 10, è possibile utilizzare lo strumento integrato Gestione disco. Per avviare questo strumento, fare clic con il tasto destro del mouse sul menu Start e fare clic su Gestione disco. Lo strumento visualizza tutte le partizioni, le loro dimensioni e la quantità di spazio libero disponibile. Per creare una nuova partizione, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato e selezionare Nuovo volume semplice. Seguire le istruzioni per creare una partizione della dimensione e del formato desiderati.

Inizializzazione del disco rigido

Quando si collega un nuovo disco rigido al computer, potrebbe essere necessario inizializzarlo prima di poterlo utilizzare. L’inizializzazione di un disco rigido lo prepara all’uso creando una tabella delle partizioni che contiene informazioni sulle partizioni del disco e sulle loro dimensioni. Per inizializzare un disco rigido, aprire Gestione disco, fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco e selezionare Inizializza disco. Scegliere lo stile di partizione preferito, Master Boot Record (MBR) o GUID Partition Table (GPT), e fare clic su OK.

Formattazione di un disco non allocato

Formattare un disco non allocato significa assegnare un file system a una partizione per renderla utilizzabile. Per formattare un disco non allocato, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione, fare clic su Formatta e scegliere il file system preferito. È possibile utilizzare NTFS per Windows, exFAT per la compatibilità con Mac e Windows o FAT32 per la compatibilità con i sistemi più vecchi. Seguire le istruzioni per completare il processo di formattazione.

Unire due partizioni di un’unità flash

A volte è possibile unire due partizioni di un’unità flash per creare più spazio. A tale scopo, aprire Gestione disco, fare clic con il pulsante destro del mouse su una partizione e selezionare Elimina volume. Ripetere la procedura per l’altra partizione. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato, selezionare Nuovo volume semplice e seguire le istruzioni per creare un’unica partizione che copra l’intera unità flash.

Ridimensionamento di una partizione di Windows 10

Se è necessario ridimensionare una partizione di Windows 10, Gestione disco può aiutare a farlo. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione che si desidera ridimensionare, selezionare Riduci volume e inserire la quantità di spazio che si desidera liberare. Lo strumento visualizzerà le nuove dimensioni della partizione e la quantità di spazio libero disponibile. È quindi possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato e selezionare Nuovo volume semplice per creare una nuova partizione.

In conclusione, l’allocazione di un disco di Windows 10 comporta la gestione delle partizioni, l’inizializzazione del disco rigido, la formattazione del disco non allocato, l’unione di due partizioni di un’unità flash o il ridimensionamento di una partizione di Windows 10. Sebbene queste operazioni possano essere complesse, lo strumento integrato Gestione disco offre un’interfaccia intuitiva che semplifica il processo. Eseguire sempre un backup dei dati prima di apportare modifiche al disco e assicurarsi di aver compreso i potenziali rischi connessi.

FAQ
Come si usa Gestione disco?

Per utilizzare Gestione disco in Windows 10, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pulsante del menu Start di Windows e selezionare “Gestione disco” dall’elenco delle opzioni.

2. Nella finestra di Gestione disco, verrà visualizzato un elenco di tutti i dischi collegati e delle relative partizioni.

3. Per gestire, inizializzare, formattare, ridimensionare o unire le partizioni, fare clic con il tasto destro del mouse sulla partizione e selezionare l’opzione desiderata dal menu contestuale.

4. Seguire le indicazioni sullo schermo per completare l’operazione.

Si noti che alcune opzioni, come il ridimensionamento o l’unione delle partizioni, possono richiedere la presenza di spazio non allocato sul disco. Potrebbe essere necessario eliminare o ridurre una partizione per creare spazio non allocato prima di eseguire queste operazioni.

Le persone chiedono anche: come inizializzare un disco?

Per inizializzare un disco in Windows 10, è necessario seguire i seguenti passaggi:

1. Premere il tasto Windows + X e selezionare “Gestione disco”

2. Individuare il disco che si desidera inizializzare. Individuare il disco che si desidera inizializzare e fare clic con il pulsante destro del mouse su di esso

3. Selezionare “Inizializza disco”

4. Scegliere lo stile di partizione (MBR o GPT) e fare clic su OK

5. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul disco non allocato. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo spazio non allocato e selezionare “Nuovo volume semplice” per creare una nuova partizione

6. Seguire le istruzioni per assegnare un’unità al disco. Seguire le istruzioni per assegnare una lettera di unità e formattare la partizione

Una volta inizializzato il disco e creata una partizione, è possibile iniziare a utilizzarla per archiviare dati o installare programmi.