Aggiornamento da Windows 7 a Windows 11: una guida completa

Come aggiornare da Windows 7 a 11?
Da Windows 7 a Windows 11, si può

Per i dispositivi Windows 7 che soddisfano i requisiti hardware, bisognerà effettuare un’installazione pulita o ricreare l’immagine per passare direttamente a Windows 11. L’alternativa è rappresentata dall’eseguire prima l’update da Windows 7 a Windows 10 e poi il salto a Windows 11.

Leggi di più su www.punto-informatico.it

Con il rilascio di Windows 11, molti utenti sono ansiosi di aggiornare i propri sistemi da Windows 7 all’ultima versione. Tuttavia, il processo non è così semplice come fare clic su un pulsante e attendere il completamento dell’aggiornamento. In questo articolo vi guideremo attraverso i passi da compiere per passare da Windows 7 a Windows 11. Inoltre, risponderemo anche ad alcune domande relative a come forzare l’aggiornamento, abilitare il TPM nel BIOS ASUS, installare Windows su un PC senza sistema operativo, attivare Windows 11 da CMD e abilitare il TPM 20 dal BIOS.

Passo 1: verificare i requisiti di sistema

Prima di effettuare l’aggiornamento a Windows 11, è essenziale assicurarsi che il sistema soddisfi i requisiti minimi. Windows 11 richiede un processore a 64 bit con una velocità di clock di almeno 1 GHz, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria. Inoltre, il sistema deve avere una versione TPM compatibile (TPM 2.0) e la funzionalità Secure Boot. È possibile verificare la versione del TPM digitando “tpm.msc” nella finestra di dialogo Esegui. Se il sistema non soddisfa questi requisiti, potrebbe essere necessario aggiornare l’hardware per poter eseguire Windows 11.

Passo 2: Backup dei dati

L’aggiornamento a un nuovo sistema operativo può talvolta comportare la perdita di dati. Pertanto, è fondamentale eseguire il backup di tutti i file e i documenti importanti prima di procedere all’aggiornamento. Per il backup dei dati è possibile utilizzare un disco rigido esterno o un servizio di cloud storage.

Fase 3: Scaricare Windows 11

Una volta confermato che il sistema soddisfa i requisiti minimi e che è stato eseguito il backup dei dati, è possibile procedere al download di Windows 11. È possibile scaricare il file ISO di Windows 11 dal sito Web di Microsoft o utilizzare l’Assistente aggiornamento Windows per scaricare e installare l’aggiornamento.

Fase 4: installare Windows 11

Dopo aver scaricato Windows 11, si può procedere con il processo di installazione. È possibile scegliere di eseguire un’installazione pulita o un aggiornamento in-place. Un’installazione pulita comporta la cancellazione del sistema operativo attuale e l’installazione di Windows 11 da zero. L’aggiornamento in-place, invece, prevede l’aggiornamento del sistema operativo corrente a Windows 11 mantenendo i file e i documenti.

Per eseguire un’installazione pulita, è necessario avviare il sistema dal supporto di installazione di Windows 11 e seguire le istruzioni a schermo. Per eseguire un aggiornamento in-place, è possibile eseguire il file di installazione di Windows 11 e selezionare l’opzione “Aggiorna questo PC ora”.

Come forzare l’aggiornamento di Windows 11?

Se il sistema soddisfa i requisiti minimi ma Windows 11 non è ancora disponibile per il dispositivo, è possibile forzare l’aggiornamento seguendo i seguenti passaggi:

1. Premere il tasto Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui.

2. Digitare “regedit” e premere Invio.

3. Passare a HKEY_LOCAL_MACHINESYSTEMCurrentControlSetServicesWindowsUpdate.

4. Creare un nuovo valore DWORD (32 bit) denominato “AllowUpgrades” (Consenti aggiornamenti) e impostarlo su 1.

5. Creare un nuovo valore DWORD (32 bit) denominato “AllowUpgrades” (Consenti aggiornamenti).

5. Riavviare il sistema e verificare la presenza di aggiornamenti. Windows 11 dovrebbe ora essere disponibile per il download.

Come abilitare il TPM nel BIOS ASUS?

Per abilitare il TPM nel BIOS ASUS, procedere come segue:

1. Riavviare il sistema e premere il tasto Canc per entrare nel BIOS.

2. Navigare fino alla scheda Sicurezza.

3. Selezionare l’opzione TPM (Trusted Platform Module) e impostarla su Enabled.

4. Salvare le modifiche e uscire dal setup del BIOS.

Come installare Windows su un PC senza sistema operativo?

Per installare Windows su un PC privo di sistema operativo, è necessario creare un’unità USB avviabile utilizzando il file ISO di Windows 11. È possibile utilizzare uno strumento come Rufus, per esempio. Per creare un’unità USB avviabile si può usare uno strumento come Rufus. Una volta creata l’unità USB avviabile, inserirla nel sistema e seguire le istruzioni a schermo per installare Windows 11.

Come attivare Windows 11 da CMD?

Per attivare Windows 11 da CMD, procedere come segue:

1. Aprire il Prompt dei comandi come amministratore.

2. Digitare “slmgr.vbs /ipk ” e premere Invio. Sostituire “” con la chiave prodotto di Windows 11.

3. Digitare “slmgr.vbs /ato” e premere Invio. In questo modo si attiverà Windows 11.

Come abilitare il TPM 2.0 dal BIOS?

Per abilitare il TPM 2.0 dal BIOS, seguire la stessa procedura di abilitazione del TPM nel BIOS ASUS. Tuttavia, è necessario assicurarsi che TPM 2.0 sia selezionato al posto di TPM nell’impostazione del BIOS. Il TPM 2.0 offre funzioni di sicurezza migliori rispetto al TPM 1.2, rendendolo un’opzione preferibile per Windows 11.

In conclusione, l’aggiornamento da Windows 7 a Windows 11 è un processo che richiede un’attenta pianificazione ed esecuzione. È essenziale assicurarsi che il sistema soddisfi i requisiti minimi, eseguire il backup dei dati e seguire il processo di installazione corretto. Inoltre, abbiamo fornito le risposte ad alcune domande correlate su come forzare l’aggiornamento, abilitare il TPM nel BIOS ASUS, installare Windows su un PC senza sistema operativo, attivare Windows 11 da CMD e abilitare il TPM 2.0 dal BIOS. Seguendo questi passaggi, è possibile effettuare l’aggiornamento all’ultima versione di Windows e godere delle sue nuove funzionalità e della sua maggiore sicurezza.

FAQ