Come Funziona La Memoria Esterna PS5?

La PlayStation 5 ha rivoluzionato il mondo del gaming con la sua straordinaria potenza e capacità di archiviazione. Tuttavia, con l’aumento della dimensione dei giochi, la domanda su come espandere la memoria è diventata sempre più comune. La funzione essenziale di memoria esterna della PS5 consente agli utenti di sfruttare unità SSD esterne per incrementare lo spazio di archiviazione disponibile, permettendo così di scaricare, copiare e lanciare giochi, sia per PS5 che per PS4™, oltre a gestire app multimediali. Questo si traduce in un’esperienza di gioco più fluida e senza interruzioni, consentendo ai giocatori di accedere più rapidamente ai propri titoli preferiti.

Aumentare la capacità di archiviazione della PS5

La PS5 viene fornita con una memoria interna di 825 GB, una capacità che inizialmente sembra sufficiente. Tuttavia, con titoli che possono facilmente superare i 100 GB di spazio, molti utenti si trovano a dover affrontare la necessità di ulteriore spazio. La buona notizia è che l’espansione della memoria è stata progettata per essere semplice e utilizzabile. Gli utenti possono installare un SSD M.2 nello slot interno della console, a patto che questo soddisfi determinate specifiche, come la velocità e la compatibilità. Ciò consente di aumentare considerevolmente la memoria, garantendo che i giochi possano essere archiviati efficacemente e che il caricamento sia ottimizzato.

Capacità SSD Tipologia Compatibilità
825 GB Memoria interna PS5
Fino a 4 TB SSD M.2 esterni PS5
>100 GB Dimensione media dei giochi PS4™

Collegamento di un hard disk esterno alla PS5

Per collegare un hard disk esterno alla PS5, gli utenti devono accedere al menu delle impostazioni, selezionare "Memoria di archiviazione" e poi "Memoria di archiviazione estesa USB". Qui, è possibile formattare l’unità esterna come memoria di archiviazione estesa USB, permettendo l’installazione e l’utilizzo di giochi direttamente da essa. In caso di più unità USB collegate, il sistema permette di scegliere quale formattare. Questa funzionalità offre una flessibilità preziosa, spalancando le porte a diverse opzioni di archiviazione e consentendo così agli utenti di gestire l’importanza dei loro giochi e applicazioni multimediali.

Requisiti per l’unità esterna
Tipologia: SSD
Interfaccia: USB 3.0
Capacità: almeno 250 GB

Scelta dell’hard disk giusto per la PS5

Non tutte le unità esterne sono adatte per un utilizzo con la PS5. È fondamentale scegliere un hard disk SSD che soddisfi i requisiti di velocità e prestazioni. Un esempio di unità che si distingue è il Kingston FURY Renegade PCIe 4.0 NVMe M.2, noto per la sua velocità di circa 6.600 MB/s, migliore rispetto al drive SSD di base della PS5. Un’adeguata dissipazione del calore aiuta a mantenere alte le prestazioni anche in sessioni di gioco prolungate. La scelta del giusto hard disk non solo assicura un’espansione efficace della memoria, ma migliora anche l’esperienza di gioco generale.

Riproduzione di contenuti multimediali con la PS5

Oltre ai giochi, la PS5 supporta anche la riproduzione di dischi Blu-ray™ e DVD. Gli utenti possono semplicemente inserire il disco nel vano previsto e avviare la riproduzione tramite l’interfaccia multimediale della console. Questo aspetto delle sue funzionalità aggiunge un ulteriore livello di convenienza e intrattenimento, trasformando la PS5 in un sistema completo non solo per il gaming, ma anche per fruire di contenuti audiovisivi.

In conclusione, la memoria esterna della PS5 rappresenta un’opzione vincente per i gamer odierni, che cercano non solo di ampliare la loro collezione di giochi, ma anche di garantire prestazioni elevate in ogni momento del loro tempo di gioco. Con l’aumentare della domanda di spazio e prestazioni, capire come fanno a funzionare queste opzioni di archiviazione sarà sempre più vitale per gli appassionati.

Clicca qui per visualizzare la versione inglese di questo post.