Tuttodigitale > Q > Qual È Il Contrario Di Naturale?

Qual è il contrario di naturale?

nativo, puro, schietto, semplice, sincero, spontaneo. ↔ affettato, artefatto, artificioso, costruito, forzato, innaturale, ricercato, sofisticato.

Di più su questo

Articolo correlato

Quale il numero naturale maggiore?

Il numero naturale più grande è 1

Di conseguenza, come si dice quando una persona sta sempre in mezzo?

Il Disturbo Istrionico di Personalità è un disturbo che si contraddistingue per una modalità di comportamento teatrale ed esagerata, utilizzata per ottenere attenzione, approvazione e sostegno dagli altri.
Di conseguenza, in che termini sinonimo?
figg. in altri termini: per parlar più chiaro; in questi termini: così, in questo modo; moderare i termini: contenersi; senza mezzi termini: senza sotterfugi, apertamente.

Qual è il sinonimo di parola?

Sinonimo di Parola. Detto, eredità, espressione, termine, vocabolo, concetto, idea.
Quali sono gli aggettivi dimostrativo?
questo, codesto, quello, quel. questa, codesta, quella, quell' questi, codesti, quelli, quei, quegli. queste, codeste, quelle.

Articolo correlato

Come pulire gli occhi in modo naturale?

La soluzione salina è il rimedio più importante perché funziona come disinfettante naturale. Occorre far bollire una tazza d'acqua con mezzo cucchiaio di sale. Usare un collirio o un contagocce per usarla come collirio.

Quali sono gli aggettivi dimostrativi esempi?

Gli aggettivi dimostrativi
SingolarePlurale
Vicinanza a chi parlaQuesto (m.); Questa (f.)Questi (m.); Queste (f.)
Vicinanza a chi ascoltaCodesto (m.); Codesta (f.)Codesti (m.); Codeste (f.)
Lontananza da chi parla e da chi ascoltaQuello (m.); Quella (f.)Quelli, quegli, quei (m.); Quelle (f.)
Di conseguenza, che pronome e quelle?
I principali pronomi dimostrativi sono: Questo, vicino a chi parla (relativo alla prima persona); Codesto, lontano da chi parla e vicino a chi ascolta (relativo alla seconda persona); Quello, lontano da chi parla e da chi ascolta (relativo alla terza persona).

Che nel senso di quale?

– È la cong. che, adoperata col senso di perché (interrogativo o causale), e scritta con l'accento perché pronunciata con tono vibrato: padre mio, ché non m'aiuti? (Dante); teneva le mani in tasca ché sentiva freddo. che¹ /ke/ cong.
Successivamente, che il cui il quale?
I pronomi relativi che, cui e quale sostituiscono nomi di persone, animali e cose. Servono per collegare due frasi che hanno un elemento in comune, evitando una ripetizione.

Quali sono i regni della natura?

Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali, Monera (a cui appartengono i Procarioti, batteri e alghe azzurre), Protisti (con gli organismi unicellulari) e Funghi.

Di Natal

Articoli simili

Quale in italiano? :: Cosa dice la Natura all Islandese?
Link utili