Come scrivere in giapponese con la tastiera e frasi di base in mandarino

Come si fa a scrivere in giapponese con la tastiera?
Per i telefoni Android:

Vai sul Google Play Store e installa l’app Google Japanese Input (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.inputmethod.japanese). Apri la app e segui le istruzioni per abilitare la tastiera in Impostazioni e Seleziona il metodo di input.

Leggi di più su help.busuu.com

Scrivere in giapponese con la tastiera può sembrare scoraggiante all’inizio, soprattutto perché la lingua giapponese utilizza una combinazione di caratteri e alfabeti. Tuttavia, con gli strumenti e le conoscenze giuste, è possibile scrivere in giapponese con facilità. In questo articolo vi guideremo attraverso i passaggi per scrivere in giapponese utilizzando una tastiera e forniremo anche alcune frasi di base in mandarino per i principianti.

Il primo passo per scrivere in giapponese con la tastiera è attivare il metodo di input giapponese. Su un computer Windows, accedere a “Impostazioni” e quindi a “Ora e lingua”. Da qui, selezionare “Regione e lingua” e quindi fare clic su “Aggiungi una lingua”. Scegliere il giapponese e fare clic su “Opzioni”. Infine, selezionare “Microsoft IME” e fare clic su “Installa”.

Su un computer Mac, accedere a “Preferenze di sistema” e quindi a “Tastiera”. Da qui, fare clic su “Sorgenti di input” e poi sul pulsante “+” per aggiungere una nuova sorgente di input. Scegliere il giapponese e selezionare “Kotoeri”. Una volta abilitato il metodo di input giapponese, è possibile passare dalla tastiera giapponese a quella inglese premendo “Alt + Shift” su Windows o “Command + Space” su Mac.

Quando si digita in giapponese, è necessario sapere come utilizzare i diversi caratteri e alfabeti. La lingua giapponese utilizza tre sistemi di scrittura: hiragana, katakana e kanji. L’hiragana e il katakana sono alfabeti fonetici utilizzati per scrivere le parole giapponesi. I kanji, invece, sono caratteri cinesi adottati nella lingua giapponese.

Per scrivere in hiragana o katakana, è sufficiente passare alla tastiera giapponese e digitare il suono fonetico corrispondente. Ad esempio, per digitare “こんにちは” (ciao), si digita “ko-n-ni-chi-wa”. Per digitare i kanji, è possibile utilizzare Microsoft IME o Kotoeri per convertire i suoni fonetici in caratteri kanji.

Passando al mandarino, il saluto più elementare è “ni hao”, che significa “ciao”. Se qualcuno vi saluta con “ni hao ma”, vi sta chiedendo “come stai?”. Si può rispondere con “wo hen hao”, che significa “sto bene”. Un’altra frase base del mandarino è “zao shang hao”, che significa “buongiorno”.

Per dire “grazie” in mandarino, si può dire “xie xie”. Il numero “520” è anche comunemente usato in mandarino per dire “ti amo”, poiché la pronuncia di “520” è simile a “wo ai ni”, che significa “ti amo”.

In conclusione, scrivere in giapponese con la tastiera può sembrare difficile all’inizio, ma con la pratica e gli strumenti giusti può diventare una seconda natura. Inoltre, imparare frasi di base in mandarino può essere utile per comunicare e costruire relazioni con persone che parlano mandarino.

FAQ
La domanda è: come si dice “buona notte” in cinese?

La frase per dire “buona notte” in cinese mandarino è “晚安” (wǎn ān).

La gente chiede anche: cosa significa ya pihi irakema?

Mi dispiace ma “ya pihi irakema” non sembra essere una frase mandarina o una parola giapponese. È possibile che si tratti di una frase di un’altra lingua o di una frase inventata. Senza ulteriori informazioni o contesto, non posso fornire una risposta definitiva.

Di conseguenza, come rispondere a ni hao ma?

Per rispondere a “ni hao ma?” in cinese mandarino, si può semplicemente dire “wo hao”, che significa “sto bene”.