Come reinstallare Windows 10 da USB senza perdere i dati

Come reinstallare Windows 10 da USB senza perdere dati?
Con lo strumento Media Creation Tool, scaricabile da qui, si può infatti reinstallare Windows 10 senza perdere non solo i propri dati, ma anche programmi e app. Il tool, copiato su una chiavetta USB avviabile, permetterà di reinstallare W10 direttamente dal disco rimovibile, cioè dalla chiavetta.
Leggi di più su www.zerounoweb.it

Reinstallare Windows 10 da un’unità USB può essere un processo scoraggiante, soprattutto se si teme di perdere i dati importanti. Tuttavia, è un passo necessario da compiere se si riscontrano problemi con l’installazione corrente di Windows 10. Fortunatamente, esistono modi per reinstallare Windows 10 da un’unità USB senza perdere i dati. Ecco come fare.

Passo 1: creare un’unità USB di installazione di Windows 10

Prima di poter reinstallare Windows 10 da un’unità USB, è necessario creare l’unità di installazione. A tale scopo, è necessaria un’unità USB con almeno 8 GB di spazio di archiviazione e un PC funzionante con accesso a Internet. Per creare un’unità USB di installazione di Windows 10, procedere come segue:

1. Andare sul sito web di Microsoft e scaricare lo strumento di creazione multimediale.

2. Eseguire lo strumento di creazione supporti e selezionare “Crea supporto di installazione per un altro PC”.

3. Scegliere la lingua, l’edizione e l’architettura (32 o 64 bit).

4. Selezionare “Unità flash USB” come destinazione dei file di installazione.

5. Inserire la chiavetta USB e selezionarla come destinazione dei file di installazione.

6. Attendere che lo strumento scarichi e crei i file di installazione sull’unità USB.

Passo 2: Backup dei dati

Anche se il processo di reinstallazione non dovrebbe cancellare i dati, è sempre una buona idea creare un backup nel caso in cui qualcosa vada storto. È possibile eseguire il backup dei dati su un disco rigido esterno, un cloud storage o un’altra unità USB.

Fase 3: avvio dall’unità USB

Dopo aver creato l’unità USB di installazione e aver eseguito il backup dei dati, è il momento di avviare l’unità USB. Per farlo, seguire i seguenti passaggi:

1. Inserire l’unità USB nel PC.

2. Riavviare il PC e premere il tasto che apre il menu di avvio (di solito F12, Del o Esc). Questo tasto può variare a seconda del produttore del PC, quindi controllare il manuale del PC se non si è sicuri.

3. Selezionare l’unità USB dall’elenco dei dispositivi di avvio.

4. Premere Invio per avviare l’unità USB.

Fase 4: Reinstallare Windows 10

Una volta eseguito l’avvio dall’unità USB, seguire le istruzioni sullo schermo per reinstallare Windows 10. Assicurarsi di selezionare l’opzione per mantenere i file e le applicazioni personali. In questo modo i dati e le applicazioni verranno conservati durante il processo di reinstallazione. Potrebbe essere necessario inserire il codice prodotto di Windows 10 durante il processo di installazione, quindi assicuratevi di averlo a portata di mano.

Tenendo presente questo, come rimuovere Windows 11?

Se avete installato Windows 11 e volete tornare a Windows 10, potete farlo seguendo i seguenti passaggi:

1. Andare su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.

2. In “Avvio avanzato”, fare clic su “Riavvia ora”.

3. Selezionare “Risoluzione dei problemi” > “Opzioni avanzate” > “Torna alla versione precedente di Windows”.

Seguite le istruzioni sullo schermo per completare il processo. Si noti che è necessario eseguire questa operazione entro 10 giorni dall’aggiornamento a Windows 11.

Come ripristinare il PC con un’unità flash USB?

Se si desidera ripristinare il PC allo stato originale, è possibile utilizzare un’unità flash USB con un’immagine del sistema. Per ripristinare il PC con un’unità flash USB, procedere come segue:

1. Inserire la chiavetta USB con l’immagine del sistema nel PC.

2. Riavviare il PC e premere il tasto che apre il menu di avvio.

3. Selezionare la chiavetta USB dall’elenco dei dispositivi di avvio.

4. Seguire le istruzioni sullo schermo per ripristinare il PC allo stato originale.

Di conseguenza, quale tasto permette di annullare l’ultima operazione eseguita?

Il tasto di scelta rapida per annullare l’ultima operazione eseguita è Ctrl + Z. Funziona nella maggior parte dei programmi e delle applicazioni, incluso Windows 10.

Come cancellare con CTRL?

È possibile eliminare un file o una cartella con Ctrl + Del. In questo modo l’elemento selezionato verrà spostato nel Cestino. Per eliminare definitivamente l’elemento, utilizzare Maiusc + Canc.

Come uscire da Windows 11?

Per uscire da Windows 11, fare clic sul pulsante Start e selezionare “Alimentazione” > “Arresta” o “Riavvia”. È anche possibile premere Alt + F4 per visualizzare le opzioni di spegnimento.

FAQ
Come annullare un ripristino del sistema?

Per annullare un ripristino del sistema in Windows 10, procedere come segue:

1. Premere il tasto Windows + R sulla tastiera per aprire il comando Esegui.

2. Digitare “rstrui” e premere Invio per aprire la finestra di ripristino del sistema.

3. Fare clic su “Avanti”.

4. Selezionare il punto di ripristino che si desidera annullare e fare clic su “Scansione dei programmi interessati”.

5. Esaminare i programmi e i driver interessati, quindi fare clic su “Chiudi”.

6. Fare clic su “Avanti” e poi su “Fine” per confermare l’azione di annullamento.

7. Attendere il completamento del processo di ripristino del sistema e il riavvio del computer.