Cosa fare se il dispositivo USB non viene riconosciuto?

Tenere premuto (oppure fare clic con il pulsante destro del mouse) l’unità disco rigido esterna USB con il problema e selezionare Disinstalla. Dopo aver disinstallato il disco rigido, scollegare il cavo USB. Attendere 1 minuto e quindi collegare nuovamente il cavo USB. Il driver dovrebbe caricarsi automaticamente.
Leggi di più su docs.microsoft.com

I dispositivi USB sono diventati un modo comune per archiviare e trasferire dati tra dispositivi diversi. Tuttavia, a volte, quando si collega un dispositivo USB al computer o ad altri dispositivi, questo potrebbe non essere riconosciuto. Questo può essere frustrante, soprattutto se si ha bisogno di accedere a file importanti sul dispositivo. Ecco alcuni passi da compiere per risolvere il problema.

In primo luogo, provare a collegare il dispositivo USB a un’altra porta USB del computer. A volte, la porta USB in uso potrebbe non funzionare correttamente. Se questo non funziona, provare a collegare il dispositivo USB a un altro computer o dispositivo per vedere se viene riconosciuto. Se viene riconosciuto da un altro dispositivo, il problema potrebbe essere dovuto ai driver USB del computer.

In secondo luogo, provare ad aggiornare i driver USB del computer. Per farlo, è sufficiente accedere a Gestione dispositivi, individuare il dispositivo USB non riconosciuto, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare “Aggiorna driver”. In alternativa, è possibile scaricare i driver USB più recenti dal sito Web del produttore del computer.

A questo proposito, come collegare la chiavetta al telefono? Collegare un’unità flash al telefono può essere utile per trasferire file dal telefono all’unità flash o viceversa. Per collegare un’unità flash al telefono, è necessario un cavo OTG (On-The-Go). Questo cavo ha una porta USB su un’estremità e una porta micro-USB o USB-C sull’altra estremità, da collegare al telefono.

Di conseguenza, a cosa serve il debug USB di Android? Il debug USB è una funzione dei dispositivi Android che consente di comunicare con il dispositivo tramite una connessione USB. Questa funzione è utile per gli sviluppatori che devono testare le loro applicazioni su un dispositivo Android o per gli utenti avanzati che devono accedere e modificare i file di sistema del loro dispositivo.

Tenendo presente questo, come inviare un file via Bluetooth? L’invio di file tramite Bluetooth è un processo semplice. Innanzitutto, assicurarsi che il Bluetooth sia abilitato sia sul dispositivo di invio che su quello di ricezione. Quindi, accedere al file che si desidera inviare, selezionare “Condividi” e scegliere il Bluetooth come opzione di condivisione. Selezionare il dispositivo a cui si desidera inviare il file e il file verrà trasferito.

Rispetto a questo, come scaricare su una chiavetta USB? Scaricare i file su una chiavetta USB è un processo semplice. Innanzitutto, collegare la chiavetta USB alla porta USB del computer. Quindi, andare al file che si desidera scaricare, fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare “Salva con nome”. Scegliere la chiavetta USB come posizione per salvare il file e fare clic su “Salva”.

Come si usa Smart Switch? Smart Switch è un software sviluppato da Samsung che consente di trasferire dati tra diversi dispositivi Samsung. Per utilizzare Smart Switch, scaricare e installare il software su entrambi i dispositivi. Collegare i dispositivi tramite un cavo USB e seguire le istruzioni del software per trasferire i dati.

FAQ
Come abilitare il debug USB con lo schermo rotto?

Abilitare il debug USB con uno schermo rotto può essere difficile, ma è possibile seguendo i passaggi indicati di seguito:

1. Collegare il dispositivo Android al computer utilizzando un cavo USB.

2. Scaricare e installare l’SDK Android sul computer.

3. Aprire la finestra del Prompt dei comandi sul computer.

4. Digitare “adb devices” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio.

5. Se il dispositivo viene riconosciuto, si dovrebbe vedere un numero di serie nella finestra del prompt dei comandi. In caso contrario, provare a ricollegare il dispositivo o a installare i driver necessari.

6. Digitare “adb shell” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio.

7. Digitare “su” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio.

8. Digitare “settings put system screen_brightness 0” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio. In questo modo si disattiva la luminosità dello schermo sul dispositivo.

9. Digitare “exit” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio.

10. Digitare “adb pull /data/data/com.android.providers.settings/databases/settings.db C:/nome_cartella/settings.db” nella finestra del prompt dei comandi e premere Invio. Questo copierà il database delle impostazioni dal dispositivo al computer.

11. Scaricare e installare un browser SQLite sul computer.

12. Aprire il browser SQLite e aprire il file “settings.db” copiato dal dispositivo.

13. Passare alla tabella “secure” e trovare la voce “adb_enabled”.

14. Modificare il valore di “adb_enabled” in “1” e salvare le modifiche.

15. Scollegare il dispositivo dal computer e riavviarlo.

16. Collegare nuovamente il dispositivo al computer con un cavo USB.

17. Aprire nuovamente la finestra del prompt dei comandi e digitare “adb devices” e premere Invio.

18. Se il dispositivo viene riconosciuto, digitare “adb shell” e premere Invio.

19. Digitare “su” e premere Invio.

20. Digitare “settings put system screen_brightness 100” e premere Invio. In questo modo la luminosità dello schermo verrà riattivata.

21. Digitare “exit” e premere Invio.

22. Digitare “adb devices” e premere Invio per confermare che il dispositivo è ancora riconosciuto.

23. Ora è possibile utilizzare i comandi “adb” per eseguire il debug del dispositivo con lo schermo rotto.