Cosa significa dispositivo USB non riconosciuto?

Cosa significa Dispositivo USB non riconosciuto?
Cause del problema “Dispositivo USB non riconosciuto

Porte USB non attive o non funzionanti. Driver USB non aggiornati. Sistema operativo OS non aggiornato.

Leggi di più su www.softstore.it

I dispositivi USB hanno reso la nostra vita più comoda fornendo un modo semplice per trasferire i dati tra i dispositivi. Tuttavia, a volte, quando si collega un dispositivo USB, si riceve un messaggio di errore che dice “Dispositivo USB non riconosciuto”. Questa può essere un’esperienza frustrante, soprattutto se si ha bisogno di accedere ai dati del dispositivo con urgenza. Che cosa significa quando il dispositivo USB non viene riconosciuto?

Quando si collega un dispositivo USB al computer, questo invia un segnale al sistema operativo, che verifica se il dispositivo è compatibile e se ha installato i driver necessari. Se il dispositivo soddisfa questi requisiti, viene riconosciuto dal sistema operativo e si può accedere al suo contenuto. Tuttavia, se il dispositivo non è compatibile o non ha installato i driver corretti, non viene riconosciuto e viene visualizzato il messaggio di errore.

Come ripristinare i driver USB di Windows 10?

Se il dispositivo USB non viene riconosciuto in Windows 10, uno dei motivi più comuni è che i driver sono obsoleti o danneggiati. Per ripristinare i driver USB in Windows 10, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire Gestione dispositivi facendo clic con il pulsante destro del mouse sul menu Start e selezionando Gestione dispositivi.

2. Espandere la categoria Controller Universal Serial Bus.

3. Fare clic con il tasto destro del mouse sul dispositivo USB non riconosciuto e selezionare Disinstalla dispositivo.

4. Riavviare il computer.

5. Il sistema operativo installerà automaticamente i driver necessari per il dispositivo USB.

Come rilevare il dispositivo USB?

Se il dispositivo USB non viene rilevato dal computer, si possono fare diversi tentativi per risolvere il problema. Ecco alcuni passaggi da seguire per rilevare un dispositivo USB:

1. Assicurarsi che il dispositivo USB sia collegato correttamente al computer.

2. Provare a collegare il dispositivo a una porta USB diversa.

3. Riavviare il computer.

4. Verificare che il dispositivo sia riconosciuto dal sistema operativo accedendo a Gestione dispositivi.

Si può anche chiedere: Come attivare la funzione OTG?

OTG o On-The-Go è una funzione che consente a dispositivi come gli smartphone di fungere da host e connettersi ad altri dispositivi USB come unità flash, fotocamere o tastiere. Per attivare la funzione OTG sullo smartphone, procedere come segue:

1. Assicurarsi che lo smartphone supporti la funzione OTG.

2. Collegare un cavo USB OTG allo smartphone.

3. Collegare il dispositivo USB all’altra estremità del cavo OTG.

4. Lo smartphone dovrebbe riconoscere il dispositivo e consentire l’accesso al suo contenuto.

Inoltre, come aggiornare le porte USB del PC?

Se le porte USB sono obsolete, potrebbe non essere possibile accedere ai dispositivi USB più recenti. Per aggiornare le porte USB del PC, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Andare sul sito web del produttore del computer.

2. Cercare i driver USB più recenti per il proprio modello di computer.

3. Scaricare e installare i driver più recenti.

4. Riavviare il computer.

Con queste premesse, come sapere se lo smartphone supporta l’OTG?

Per sapere se il vostro smartphone supporta OTG, potete controllare le specifiche del dispositivo o cercare il logo OTG sulla confezione. In alternativa, è possibile scaricare l’applicazione USB OTG Checker dal Play Store ed eseguire un rapido test per verificare se lo smartphone supporta OTG.

In conclusione, quando viene visualizzato il messaggio di errore “Dispositivo USB non riconosciuto”, significa che il sistema operativo non è in grado di rilevare il dispositivo USB. Ciò può essere dovuto a driver obsoleti o incompatibili, a una porta USB difettosa o ad altri problemi. Seguendo i passaggi descritti in questo articolo, è possibile ripristinare i driver USB, rilevare i dispositivi USB, attivare la funzione OTG, aggiornare le porte USB del PC e verificare se lo smartphone supporta OTG.

FAQ
Come installare OTG su Android?

Per installare OTG su un dispositivo Android, è necessario verificare se il dispositivo supporta la funzionalità OTG cercando la compatibilità OTG nelle specifiche del dispositivo o utilizzando un’applicazione per la verifica di OTG. Una volta confermato, è necessario procurarsi un cavo OTG e collegarlo alla porta micro USB del dispositivo. Quindi, collegare il dispositivo USB all’altra estremità del cavo OTG. Il dispositivo dovrebbe riconoscere automaticamente il dispositivo USB e sarà possibile utilizzarlo per trasferire file o eseguire altre funzioni.

A questo proposito, come aggiornare manualmente i driver?

Per aggiornare manualmente i driver di un dispositivo USB non riconosciuto, è possibile seguire i seguenti passaggi:

1. Aprire la Gestione dispositivi premendo il tasto Windows + X e selezionando Gestione dispositivi dal menu.

2. Individuare il dispositivo USB non riconosciuto in Gestione periferiche.

3. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo USB e selezionare Aggiorna driver.

4. Scegliere l’opzione per cercare il software del driver nel computer.

5. Selezionare l’opzione che consente di scegliere da un elenco di driver disponibili sul computer.

6. Scegliere il driver corretto dall’elenco e fare clic su Avanti per installarlo.

7. Seguire le istruzioni sullo schermo per completare il processo di installazione del driver.

Se non ci sono driver disponibili sul computer o i passaggi precedenti non funzionano, potrebbe essere necessario scaricare i driver più recenti dal sito web del produttore.